
Obiettivi
Il percorso formativo mira a migliorare l'efficienza e la sostenibilità nel settore edile. Il
progetto intende approfondire la conoscenza di metodologie digitali in grado di supportare
imprese ed operatori del settore nell'ottimizzazione della pianificazione, realizzazione e
gestione di costruzioni, attraverso l’analisi di modelli multi-dimensionali virtuali generati in
digitale per mezzo di programmi su computer, al fine di sostenere la comunicazione, la
cooperazione, la simulazione e il miglioramento ottimale di un progetto lungo il ciclo
completo di vita dell'opera costruita, dalla fase di realizzazione fino a quella di uso e
manutenzione. L’utilizzo di questi strumenti in ambito architettonico e strutturale consente la
condivisione, il dialogo, l’integrazione con colleghi e partner, di tutti i dati del progetto, fisici
e funzionali; in fase di manutenzione. Inoltre la conoscenza dell’intero ciclo di vita di una
struttura, garantisce all’operatore di intervenire riducendo il rischio di errori umani, maggiore
efficienza, certezza di tempi e costi.
Destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori e figure chiave di imprese, liberi professionisti ordinistici e
non ordinistici aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e
operanti nella filiera dell’Edilizia e Costruzioni.
Se il numero degli iscritti sarà superiore a quello previsto, si valuterà l’inserimento di un
numero maggiore di persone. In caso contrario le imprese che rispondono ai requisiti
verranno accettate sulla base della coerenza fra il fabbisogno formativo e gli obiettivi
didattici del corso. A parità di requisiti sarà preso in considerazione l’ordine di arrivo delle
domande.
Contenuti del percorso
- Trasferire strumenti e le tecnologie per incentivare la digitalizzazione del processo di
progettazione all'interno della propria impresa
- Implementare la sostenibilità produttiva in termini di impatto ambientale sostenibile
- Adottare nuovi strumenti digitali di gestione per ottimizzare tempi e processi
- Individuare un nuovo modo di fornire servizi finalizzato a verificare l’impatto ambientale
generato rispetto ad ogni fase del processo produttivo
- Analizzare e digitalizzare il processo produttivo e gestionale
Progetti inclusi (durata 24 ore ciascuno)
➢ Strumenti digitali per la progettazione in una ottica 4.0
➢ Risparmio ed efficientamento per la riqualificazione del patrimonio edilizio e
sostenibilità dell’ impatto ambientale sostenibile
➢ La Gestione digitalizzata del lavoro e dei processi
➢ Le tecnologie per la gestione ecosostenibile dell’attività d’impresa e gli incentivi per
finanziarla
➢ Strumenti di analisi per la gestione del business
➢ Accompagnare le imprese verso l'attuazione di strategie ecosostenibili per la
digitalizzazione dei processi in edilizia ed impiantistica
Referenti
Piacenza - Natalia Tacchini - 0523572243 - tacchini@cnafoer.it
Parma - Roberto Andaloro - 0521267011 - andaloro@cnafoer.it
Reggio Emilia - Marcella Fiorellini - 0522265115 - fiorellini@cnafoer.it
Modena - Ilaria Covizzi - 059269822 - covizzi@cnafoer.it
Ferrara - Giulia Pellecchia - 053266440 - pellecchia@cnafoer.it
Cesena - Gloria Campanini - 054720592 - g.campanini@cnafoer.it
Forlì - Gloria Campanini - 0543473637 - campanini@cnafoer.it
Rimini - Gabriella Nicolò - 0541760244 - nicolo@cnafoer.it
Bologna - Giovanna Marchiol - 0514199718 - marchiol@cnafoer.it
Castel San Pietro Terme - Giovanna Marchiol - 0514199718 - marchiol@cnafoer.it
Ravenna - Ilaria Blancato - 0546681033 - blancato@cnafoer.it
Attestato di frequenza rilasciato al termine del percorso
Operazione Rif. PA 2023-19497/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 1379/2023 del 07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus dell’Emilia-Romagna