
Obiettivi
Il progetto mira ad agevolare lo sviluppo di competenze indispensabili per restare al passo
con l’innovazione, anche digitale nei processi chiave. In particolare l’operazione intende
agevolare: l’adozione di nuovi modelli di progettazione innovativa e sostenibile dei servizi
alla persona; l’utilizzo consapevole di strumenti digitali per aumentare l’efficacia del
processo di erogazione del servizio; l’implementazione della visibilità dei servizi
valorizzandone le caratteristiche distintive anche attraverso canali di comunicazione non
tradizionali; la gestione dei servizi e del cliente attraverso nuove capacità di analisi ed
elaborazione dei dati; il miglioramento organizzativo per lo sviluppo del potenziale di
innovazione delle risorse umane.
Destinatari
Il corso si rivolge a imprenditori e figure chiave di imprese, liberi professionisti ordinistici e
non ordinistici aventi sede legale o unità locale nel territorio della regione Emilia-Romagna e
operanti nella filiera dei Servizi alle persone: commercio, distribuzione, turismo e
ristorazione, benessere e cura.
Se il numero degli iscritti sarà superiore a quello previsto, si valuterà l’inserimento di un
numero maggiore di persone. In caso contrario le imprese che rispondono ai requisiti
verranno accettate sulla base della coerenza fra il fabbisogno formativo e gli obiettivi
didattici del corso. A parità di requisiti sarà preso in considerazione l’ordine di arrivo delle
domande.
Contenuti del percorso
- Identificare nuovi bisogni per rispondere a nuovi usi e nuove esigenze e incrementare la
qualità attesa e
percepita dei servizi e dei prodotti
- Agire sul driver di innovazione legato ai processi di digitalizzazione e di soluzioni
tecnologiche per l’ottimizzazione dei processi lavorativi e la sostenibilità ambientale che ne
consegue maggiormente coerenti alle proprie esigenze di business
- Promuovere e comunicare l’esperienza che sta dietro all’acquisto, l'identità, i valori, le
tipicità locali, il territorio come un prodotto, mettendo in luce la centralità della
comunicazione con il cliente inteso come potenziale influencer in un dialogo collettivo fra i
diversi stakeholders
- Potenziare la presenza online delle imprese destinatarie, migliorandone la web e social
reputation e sviluppandone la capacità di vendita, anche attraverso le piattaforme e-
commerce.
- Valutare le opportunità, pianificare e preparare l’organizzazione al cambiamento; -
progettare modelli di struttura in grado di supportare i nuovi orientamenti strategici -
definire e governare i principali processi organizzativi.
Progetti inclusi (durata 24 ore ciascuno)
➢ Progettazione sostenibile e innovativa del servizio
➢ Efficienza del servizio e digitalizzazione
➢ Comunicare il valore dei prodotti e servizi distintivi
➢ L’utilizzo del web e dei social nella gestione dei servizi e della relazione con il cliente
➢ Strutturare l’organizzazione aziendale per lo sviluppo del potenziale di innovazione
delle risorse umane
➢ Valorizzare il prodotto per l’accesso ai mercati
➢ Tecnologie digitali e canali social per la gestione delle relazioni con il cliente
➢ Modelli e strategie digitali per l’organizzazione del business
➢ Il sistema informativo a supporto della definizione del pricing
➢ Accompagnare le imprese verso l'attuazione di strategie ecosostenibili per la
digitalizzazione dei processi nei SERVIZI ALLA PERSONA
Referenti
Piacenza - Natalia Tacchini - 0523572243 - tacchini@cnafoer.it
Parma - Roberto Andaloro - 0521267011 - andaloro@cnafoer.it
Reggio Emilia - Marcella Fiorellini - 0522265115 - fiorellini@cnafoer.it
Modena - Ilaria Covizzi - 059269822 - covizzi@cnafoer.it
Ferrara - Giulia Pellecchia - 053266440 - pellecchia@cnafoer.it
Cesena - Gloria Campanini - 054720592 - g.campanini@cnafoer.it
Forlì - Gloria Campanini - 0543473637 - campanini@cnafoer.it
Rimini - Gabriella Nicolò - 0541760244 - nicolo@cnafoer.it
Bologna - Giovanna Marchiol - 0514199718 - marchiol@cnafoer.it
Castel San Pietro Terme - Giovanna Marchiol - 0514199718 - marchiol@cnafoer.it
Ravenna - Tania Panizza - 0544298999 - panizza@cnafoer.it
Attestato di frequenza rilasciato al termine del percorso
Operazione Rif. PA 2023-19500/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. DGR 1379/2023 del
07/08/2023 e cofinanziata con risorse del Programma regionale Fondo sociale europeo Plus dell’Emilia-
Romagna