
Formazione Permanente – Operazioni cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo PO – 2014/2020 e della Regione Emilia-Romagna, approvate con DGR 962/2021 del 21/06/2021 codice cup E43D21002030009
Rif. Pa 2021-15636/RER
Percorsi di innovazione verde e digitale nel settore della Meccanica, Meccatronica e Motoristica
Prog. 9 ed. 4 SOLUZIONI DIGITALI E SOSTENIBILI PER L'ACCESSO AI MERCATI DELLA MECCANICA - BASE A
SEDE
L’attività formativa si svolgerà in videoconferenza.
L’attività formativa si svolgerà in webinar: puoi frequentare il corso utilizzando il PC, lo smartphone o il tablet tramite una connessione stabile. A richiesta del singolo partecipante verrà data la possibilità di seguire l’attività formativa in presenza presso la sede.
OBIETTIVI
Il percorso intende sostenere le persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di formazione per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità. Nello specifico: comprendere modalità per l’accesso ai mercati, individuare modalità per la gestione del cliente, definire i principali concetti di marketing e gli ambiti di applicazione
CONTENUTI DEL PERCORSO:
- Creazione delle buyer personas
- Costruzione della value proposition – organizzare servizi e prodotti
- Il modello di business – definizione obiettivi economici
- Il legame fra business model e business plan
- Lo studio del mercato, dei competitor e il posizionamento strategico
- Il branding strategico – la strategia e il processo di vendita
- Il funnel di marketing
- Pianificazione, operatività e processi di marketing
DOCENTE: Federico Vacca
DURATA: 32 ore, le lezioni si terranno tutti i lunedì e i mercoledì dalle 14.30 alle 17.30 nelle seguenti date: 26;28 settembre e 03;05;10;12;17;19;24;26;31 ottobre
NUMERO PARTECIPANTI: min 8 – max 10
TERMINE ISCRIZIONI: 21/09/2022
QUOTA DI ISCRIZIONE il corso è gratuito
ATTESTATO RILASCIATO: Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
DESCRIZIONE DEL PROFILO PROFESSIONALE: L’attività proposta non mira a formare un profilo professionale definito e completo, ma sviluppa competenze digitali e cultura green di livello intermedio, specifiche per il processo di produzione della filiera meccanica
REQUISITI MINIMI DI ACCESSO: La proposta formativa è rivolta a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione, indipendentemente dalle condizioni del mercato del lavoro, ad esclusione dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato. Il progetto prevede la somministrazione di un test per l’accertamento delle competenze in ingresso richieste quali requisiti minimi sostanziali, ovvero la conoscenza la conoscenza di disegno meccanico e office automation, delle principali lavorazioni meccaniche necessarie allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto. I candidati in possesso dei requisiti formali e sostanziali andranno a costituire l’elenco dei candidati ammissibili.
MODALITA’ DI SELEZIONE: il processo di selezione, che si attiverà esclusivamente qualora il numero di candidati ammissibili risultasse superiore al numero di posti disponibili, verterà sull’analisi del possesso dei requisiti che rappresentano criteri di priorità: stato di disoccupazione, sesso femminile, residenza in comuni diversi dal luogo della formazione, ordine di arrivo dell’iscrizione.
I progetti della presente operazione si svolgeranno anche presso le seguenti sedi: Piacenza, Parma, Reggio nell’Emilia, Correggio, Modena, Bologna, Castel San Pietro Terme, Castelmaggiore, Alto Reno Terme, Ferrara, Forlì, Cesena, Rimini, Ravenna, Faenza, Lugo, Imola.
PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI:
Ilaria Blancato
tel. 0546 627870
email: iblancato@ecipar.ra.it