Corso on line su piattaforma E-learning
Argomenti
- Innovazione organizzativa, di prodotto, di processo e di gestione RU
- Come favorire il processo di innovazione in azienda
- Digitalizzazione 4.0 e integrazione del processi produttivi
- Internet of Things
- Privacy e sicurezza dei dati
- Diritti d’autore e proprietà industriale
- Sistemi di gestione
- Credito d’imposta e PMI innovativa
Moduli e Temi
Innovazione: una magnifica ossessione
- definizione del concetto di Innovazione
- le 4 tipologie di Innovazioni
- Il ruolo della tecnologia nel processo innovativo
- i 3 pilastri fondamentali dell’innovazione
- il principale nemico e come non esserne preda
Il rapport fra creatività e innovazione
- risultati del test sulla concezione dell’innovazione
- differenza e correlazione tra creatività e innovazione
- test sulla propensione ad essere creativi
- consigli per allenare la creatività
- sequenza per impostare un efficace processo innovativo
Innovazione come Processo Continuo
- le 4 funzioni che sostengono l’innovazione
- la formula che fa scattare l'orientamento organizzativo all'innovazione
- le 4 modalità di innovazione
La cultura dell’innovazione
Instaurare una Cultura dell’Innovazione
L’approccio dell’Open Innovation
L’evoluzione verso l’Innovazione Sociale
La leadership dell’innovazione
Cos’è la Leadership dell’Innovazione
Le sue modalità di base
Il suo esercizio
Digitalizzazione 4.0
- la quarta rivoluzione industriale
- I driver
- Gli attori principali
- I benefici attesi
- I principali processi produttivi e aziendali
- I paradigmi della digitalizzazione d’impresa
L’evoluzione della manifattura e dell’impresa
- IoT
- Big Data e Analytics
- Cloud
- Cyber Security
- Advanced Manufacturing
- Manifattura additiva: le tecnologie abilitanti
Realtà aumentata ed advanced HMI
- Simulazione: le tecnologie abilitanti
- Integrazione orizzontale e verticale
- I sistemi cyber-fisici
- CPS – i benefici attesi
Integrazione dei sistemi gestionali
- Digitalizzazione e nuovi modelli di business
- Come cambia il prodotto
- Personalizzazione di massa
- Prodotti smart
- Smart Lyfe-cycle
- Come cambia il modo di produrre
- Come cambia il modo di lavorare
- Il modello italiano di Industria 4.0
Internet of Thonk
- cos’è l’IoT
- oggetti intelligenti
- sviluppo dell’IoT
Gli oggetti intelligenti e le loro applicazioni
- smart city
- smart car
- smart parking
- mezzi pubblici e trasporto merci
- car e bike sharing
- macchine distributrici e gambling machines
- illuminazione pubblica
- raccolta rifiuti e controllo inquinamento dell’aria
La smart home
- dispositivi indossabili
- smart watch
- indumenti sportivi
- smart speakersT
IoT per l’impresa: la smart factory
- esempi e applicazioni dell’Industrial IoT
- prospettive e problemi dell’IoT
- BUL
- Cloud computing
- Big data
- IA
- Sicurezza
Privacy e Sicurezza Informatica
- una breve storia sulla sicurezza dei dati
- gli obiettivi di qualunque sistema informatico che deve garantire la sicurezza delle informazioni
- cosa va protetto
- le figure professionali coinvolte
Gli attacchi e le forme di protezione
- Le forme di protezione dei dati
- backup
- crittografia
- protezione delle mail
- I diversi attacchi ai dispositivi informatici
- virus
- worm
- trojan
- phishing
- social engineering
- Come devono essere attrezzate la postazioni di lavoro
Autenticazione e protezione
- cosa si intende per autenticazione
- la password
- l'autenticazione unificata
- l'Identity and Access Management
- la protezione basata sul ruolo
- la Segregation of Duties
Auditing e logging
- tracciamento degli accessi
- monitoraggio dei sistemi
- anonimizzazione
il brevetto
- le sue origini
- i suoi scopi
- gli elementi distintivi
- la predisposizione delle domande
- le tutele garantite
- il modello di utilità
il marchio
- le origini
- gli scopi
- gli elementi distintivi
- la tutela
- le forme
Il copyright e il diritto d'immagine
- Analisi degli aspetti legati all'utilizzo di immagini e foto nella comunicazione commerciale
- il diritto patrimoniale di sfruttamento di un'opera
- il diritto d'autore
- l'utilizzo di opere coperte da copyright
- il copyright free
- qualche utile spunto
La creazione del dipendente
Come sono disciplinati i diritti di sfruttamento di:
- creazioni dei dipendenti
- creazioni di lavoratori esterni
- creazioni su commissione
- cos’è l'equo premio
Sistemi di gestione
- Panoramica
- Cos'hanno in comune
- Finalità del SQG
- Quali vantaggi dai sistemi di gestione
- Zoom sulla 231
- Zoom sulla 9001
- Zoom sulla 45001
Credito d’imposta e PMI innovativa
- Una bella opportunità
- Come funziona
- la rendicontazione
- La formazione 4.0
I contenuti e le metodologie formative sono validate da UNIMI - Università degli studi di Milano.
Modalità di erogazione corso
- Corso online su piattaforma specifica per l’e-learning.
- Perfezionato il pagamento verranno inviate le credenziali di accesso al corso
- Rilascio attestato di partecipazione direttamente on line
Totale ore: 16
Prezzo
288 € + IVA
240 € + IVA /per i Soci CNA e CNA Cittadini
Iscrizioni e informazioni
Monia Morandi
Tel. 0544 298785
Cell. 338 3156264
Email: mmorandi@ecipar.ra.it