L’attività di acconciatura è regolamentata dalla Legge n° 174 del 17 agosto 2005 e dalle norme Regionali che definiscono anche i percorsi di formazione finalizzati a conseguire la qualifica e l’abilitazione professionale di Acconciatore.
Obiettivi
L'acconciatore è in grado di effettuare tagli ed acconciature dei capelli e della barba conformi alle caratteristiche d'aspetto ed alle specificità stilistiche richieste dal cliente, nonché trattamenti chimico-cosmetologici del capello rispondenti alle diverse peculiarità tricologiche, utilizzando prodotti cosmetici, tecnologie e strumenti in linea con le tendenze più innovative.
In particolare è in grado di effettuare diagnosi tricologiche, taglio dei capelli, trattamenti chimico-cosmetologici dei capelli ed acconciature estetiche.
Destinatari
E’ rivolto a giovani e adulti che abbiano assolto al diritto dovere di istruzione e formazione, non sono richieste competenze pregresse per accedere al corso.
Argonenti Trattati
- Diagnosi tricologica della cute e del capello - Chimica e cosmetologia
- Allestimento dei locali, igiene e sicurezza
- Detersione cute e capelli - Tecniche di piega phon, bigodini, ferri caldi
- Tecniche di colorazione del capello (decolorazione, meches, colpi di sole, etc)
- Tecniche di taglio dei capelli - Permanente e contro permanente
- Tecniche di acconciatura - Total look
- Tecniche di comunicazione per l’erogazione del servizio di acconciatura - Marketing
- Gestione amministrativa e adempimenti fiscali - Avvio d’impresa nel settore dell’acconciatura
- Organizzazione del lavoro e gestione del personale - Fornitori per l’acquisto di beni e servizi e la gestione del magazzino.
Docenza
Imprenditori e formatori leader del settore acconciatura.
Atestato rilasciato
Al termine del percorso, superate le prove d’esame finale, si otterrà il Certificato di Qualifica professionale di acconciatore ai sensi dell'art. 3 della L.174/2005
Sbocchi occupazionali
Al termine del percorso formativo i partecipanti potranno esercitare la professione di acconciatore anche in maniera autonoma.
Durata e periodo di svolgimento
Il corso, della durata di due anni (come previsto dalla normativa) si svolgerà a partire da ottobre 2022. Prevede 1800 ore di formazione teorico-pratica (900 ogni anno) di cui: 1080 ore d’aula e 720 ore di stage.
Le lezioni si svolgeranno dal lunedì al giovedì dalle 14 alle 18.
18 OTTOBRE 2022 – MARZO 2024
Sede del Corso
Lezioni teoriche
Ecipar di Ravenna – viale Randi n. 90 – Ravenna
Lezioni pratiche
IAL Emilia Romagna – via Vulcano 78/80 – Ravenna
Quota di partecipazione
€ 5.400,00 (anziché 6.500,00 Euro) esente IVA compresa la quota di esame finale.
sono previste formule di rateizzazione.
In omaggio kit beauty da lavoro.
Contatti e Iscrizioni
Per informazioni rivolgersi a:
Ecipar di Ravenna – Viale Randi n. 90 – Ravenna
Tania Panizza
Tel. 0544 298785
Email: tpanizza@ecipar.ra.it
Annalisa Leonetti
Tel. 0544-298783
Email: aleonetti@ecipar.ra.it
Il corso sarà realizzato solo al raggiungimento del numero minimo di iscritti. Le date indicate potrebbero subire variazioni.