Il corso è co-finanziato con risorse del Programma Fondo sociale europeo Plus 2021-2027 della Regione Emilia-Romagna. Operazione Rif. PA 2022-17372/RER Progetto 1 Ed. 1 approvata con Deliberazione di Giunta Regionale n. 1379 del 01/08/2022
DESCRIZIONE DEL PROFILO: Il TECNICO CERAMICO PER L’INNOVAZIONE E LA SOSTENIBILITÀ NEI MESTIERI ARTIGIANI E MADE IN ITALY è in grado di attivare processi produttivi e servizi utili al settore della ceramica e di collaborare con imprese artigiane nello sviluppo di progetti ceramici, coniugando tradizione e innovazione, in particolare riferibile ai temi della green innovation del design circolare. È richiesta la capacità di intervenire nella fase progettuale ed esecutiva di ricerca, sviluppo e design di prodotto. Dovrà possedere conoscenze e competenze che gli consentano di intervenire all’interno delle fasi di lavoro del processo ceramico. Coniuga un forte nucleo di conoscenze tecniche e informatiche, necessarie per supportare i processi di transizione ad una produzione sostenibile e a basso impatto ambientale.
CONTENUTI DEL PERCORSO: 1. Orientamento al profilo e socializzazione, tecniche di ricerca attiva del lavoro e autoimprenditorialità; 2. Lingua inglese tecnica specialistica per il settore ceramico; 3. Sicurezza, ambiente e sostenibilità; 4. Disegno geometrico ed elementi di matematica; 5. Metodologia della Progettazione e informatica (Adobe); 6. Laboratorio modellazione e stampa digitale 3D; 7. Laboratorio forme, modelli, stampi e prototipazione; 8. Laboratorio tecnologico ceramico; 9. Laboratorio di decorazione ceramica; 10. Tecnologia ceramica e standard di qualità; 11. Storia dell'arte ceramica; 12. Teoria della decorazione ceramica (grammatica dell'ornamento: tradizione e innovazione); 13. Metodologia della comunicazione per il prodotto ceramico artigianale Made in Italy.
ATTESTATO RILASCIATO: Certificato di Specializzazione Tecnica Superiore in Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy
NUMERO PARTECIPANTI: 20
DESTINATARI E REQUISITI DI ACCESSO: Giovani e adulti, non occupati o occupati, residenti o domiciliati in E.R., con diploma superiore. L’accesso è consentito anche a chi in possesso dell’ammissione al V anno dei percorsi liceali e a coloro che non sono in possesso del diploma superiore, previo accreditamento delle competenze acquisite in precedenti percorsi di istruzione formazione e lavoro successivamente all’assolvimento dell’obbligo d’istruzione, e a coloro che sono in possesso del diploma professionale conseguito in esito ai percorsi di IV anno di IeFP. Conoscenze essenziali: competenze chiave di cittadinanza; Informatica (Base); Fondamenti matematica; inglese (Base), elementi disegno tecnico; conoscenze base settore ceramico. Titolo di studio prioritari: Diplomi e laurea in ambito artistico, tecnologico, scientifico.
PROCEDURA DI SELEZIONE: La selezione è obbligatoria e prevederà una prova scritta e un colloquio individuale/motivazionale, condotto dalla Commissione di valutazione/selezione composta da un Responsabile della selezione, un esperto di processi selettivi e un esperto dei contenuti con l’utilizzo di strumenti propri del Sistema ECIPAR. - Prova scritta (1 ora circa - Peso: 50%) così articolata una sezione a risposta aperta e una sezione a risposte multiple su: informatica di base, elementi logico-matematici, elementi di base di disegno tecnico, conoscenze di base del settore ceramico, una sezione con strumenti psicologici - Colloqui orali individuali (20 minuti circa-Peso: 50%) finalizzati a discutere ed approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la consapevolezza del ruolo lavorativo e coerenza al progetto professionale espresso misurando: capacità relazionali/atteggiamento propositivo; esperienza precedente nell’ambito di riferimento; capacità organizzative, problem solving, lavoro in team e per obiettivi.
ENTE DI FORMAZIONE: RTI “Rete Ecipar” tra ECIPAR Soc. Cons a.r.l. e ECIPAR di Ravenna srl
QUOTA DI PARTECIPAZIONE
Corso gratuito – Approvato con DGR 1379 del 01/08/2022 Cofinanziato dall’Unione Europea PR FSE+ 2021-2027 Regione Emilia
PER LA REALIZZAZIONE DELLE LEZIONI TEORICHE E DEI LABORATORI DIDATTICI SI PREVEDE L’UTILIZZO DELLE SEGUENTI SEDI:
- LICEO TORRICELLI – BALLARDINI – Corso Baccarini, 17 - Faenza (RA)
- MUSEO CARLO ZAULI – Via della Croce, 6 - Faenza (RA)
- ASSOCIAZIONE MONDIAL TORNIANTI GINO GEMINIANI - Via Nuova 13, Faenza (RA)
La sede in cui si svolgerà un numero prevalente di ore è il LICEO TORRICELLI – BALLARDINI
DURATA
Il corso è della durata di 800 ore di cui 300 ore di stage, il periodo di svolgimento è da novembre 2022 a novembre 2023.
SOGGETTI CHE PARTECIPANO ALLA PROGETTAZIONE E REALIZZAZIONE DEL PERCORSO: Ecipar Soc.Cons.a r.l.- Formazione e servizi innovativi per l'artigianato e le P.M.I. Ecipar di Ravenna S.R.L.; Fondazione Fitstic "Istituto Tecnico Superiore Tecnologie Industrie Creative"; Museo Carlo Zauli; Comune Di Faenza; Fondazione M.I.C. – Museo Internazionale Delle Ceramiche In Faenza -Onlus; Wasp S.R.L.; Cna Innovazione; Cna Ravenna; SCUOLE: Liceo Torricelli – Ballardini Faenza; I.T.I.P. BUCCI Faenza IMPRESE: Modelleria Digitale; Pepa Flaca; Mazzotti Antonietta Ceramiche; Oscar Ariel Domiguez; Ana Cecilia Hillar; Cert. Art. Silvagni laura "La Vecchia Faenza"; Elvira Keller; Ceramica gatti 1928 s.n.c. Di Servadei Davide e c.; Salvatori Andrea; Terre E Forme S.A.S.; Faenza Idea S.R.L; Ceramiche Mirta Morigi S.R.L.; Ceramiche Lega Di Martina Scarpa; Mondial Tornianti Gino Gimignani; Pancino Fiorenza; Aicc – Associazione Italiana Citta’ Della Ceramica; Ente Ceramica Faenza; UNIVERSITÀ: Alma Mater Studiorum -Universita' Di Bologna-Dipartimento di Chimica Industriale; ISIA Faenza.
ISCRIZIONI: entro il 28/10/2022
CONTATTI
Referente
Ilaria Blancato
tel. 0546 681033
e-mail: iblancato@ecipar.ra.it
Informazioni su programmi e contenuti:
Viola Emaldi
e-mail: violaemaldi@gmail.com