Corso volto a fornire una preparazione tecnica e normativa a coloro che intendono sostenere gli esami per ottenere il rilascio del patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici di 2° grado .
Il patentino è obbligatorio per la conduzione di impianti termici di potenzialità superiore a 232 KW ( 200.000 Kcal ).
Destinatari
Lavoratori e/o disoccupati, in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado e di età superiore ai 18 anni. Il corso è rivolto particolarmente ai lavoratori e artigiani addetti alla assistenza e gestione degli impianti di riscaldamento dei medi e grandi edifici. Per gli stranieri, buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta .
A fine corso, al superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato che permette il rilascio del patentino di Conduttore di impianti termici di 2° grado.
Durata: 90 ore
Obbligo presenza > 80 % del monte ore complessivo
Possibilità riconoscimento eventuali crediti formativi documentati.
Calendario: Il calendario del corso sarà svolto in relazione alle esigenze dei partecipanti
Avvio corso: Al raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti
Quota iscrizione: € 1.100 (iva esente)
Sede del corso
Ecipar di Ravenna - Viale Randi,90 - Ravenna
Attestato: a fine corso, al superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato che permette il rilascio del patentino di Conduttore di impianti termici di 2° grado
Per Informazioni
Coordinatore del corso Dott. Federico Zanotti
Tel. 0544 298792
Cell. 338 3179062
e-mail: fzanotti@ecipar.ra.it
Art.16 L. 13/7/1966 n. 615- Art. 287 D.lgs 152del 29/04/2006. Conf.Regioni 11/69/CR8c/C9
Corso volto a fornire una preparazione tecnica e normativa a coloro che intendono sostenere gli esami per ottenere il rilascio del patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici di 2° grado .
Il patentino è obbligatorio per la conduzione di impianti termici di potenzialità superiore a 232 KW ( 200.000 Kcal ).
Destinatari
Lavoratori e/o disoccupati, in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado e di età superiore ai 18 anni. Il corso è rivolto particolarmente ai lavoratori e artigiani addetti alla assistenza e gestione degli impianti di riscaldamento dei medi e grandi edifici. Per gli stranieri, buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta .
A fine corso, al superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato che permette il rilascio del patentino di Conduttore di impianti termici di 2° grado.
Durata: 90 ore
Obbligo presenza > 80 % del monte ore complessivo
Possibilità riconoscimento eventuali crediti formativi documentati.
Calendario: Il calendario del corso sarà svolto in relazione alle esigenze dei partecipanti
Avvio corso: Al raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti
Quota iscrizione: € 1.100 (iva esente)
Sede del corso
Ecipar di Ravenna - Viale Randi,90 - Ravenna
Attestato: a fine corso, al superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato che permette il rilascio del patentino di Conduttore di impianti termici di 2° grado
Per Informazioni
Coordinatore del corso Dott. Federico Zanotti
Tel. 0544 298792
Cell. 338 3179062
e-mail: fzanotti@ecipar.ra.it
Art.16 L. 13/7/1966 n. 615- Art. 287 D.lgs 152del 29/04/2006. Conf.Regioni 11/69/CR8c/C9
Corso volto a fornire una preparazione tecnica e normativa a coloro che intendono sostenere gli esami per ottenere il rilascio del patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici di 2° grado .
Il patentino è obbligatorio per la conduzione di impianti termici di potenzialità superiore a 232 KW ( 200.000 Kcal ).
Destinatari
Lavoratori e/o disoccupati, in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado e di età superiore ai 18 anni. Il corso è rivolto particolarmente ai lavoratori e artigiani addetti alla assistenza e gestione degli impianti di riscaldamento dei medi e grandi edifici. Per gli stranieri, buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta .
A fine corso, al superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato che permette il rilascio del patentino di Conduttore di impianti termici di 2° grado.
Durata: 90 ore
Obbligo presenza > 80 % del monte ore complessivo
Possibilità riconoscimento eventuali crediti formativi documentati.
Calendario: Il calendario del corso sarà svolto in relazione alle esigenze dei partecipanti
Avvio corso: Al raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti
Quota iscrizione: € 1.100 (iva esente)
Sede del corso
Ecipar di Ravenna - Viale Randi,90 - Ravenna
Attestato: a fine corso, al superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato che permette il rilascio del patentino di Conduttore di impianti termici di 2° grado
Per Informazioni
Coordinatore del corso Dott. Federico Zanotti
Tel. 0544 298792
Cell. 338 3179062
e-mail: fzanotti@ecipar.ra.it
Art.16 L. 13/7/1966 n. 615- Art. 287 D.lgs 152del 29/04/2006. Conf.Regioni 11/69/CR8c/C9
DESCRIZIONE DEL PROFILO
Il tecnico di progettazione e sviluppo di prodotti per la filiera della nautica è in grado di realizzare lo sviluppo tecnico di dettaglio di un prodotto nautico, individuandone le componenti costruttive e adottando le soluzioni tecnologiche più idonee per coniugare aspetti prestazionali del prodotto e sostenibilità del processo produttivo. Realizza rappresentazioni grafiche e simulazioni tridimensionali ed utilizza applicativi di prototipazione con sistemi CAD ed è in grado di operare in autonomia scelte tecnico-progettuali sul prodotto da realizzare.
ISCRIZIONE ENTRO IL 3 NOVEMBRE 2021
DATA DI AVVIO PREVISTA 23 novembre 2021
Tutte le informazioni sul corso le puoi trovare qui:
Per informazioni:
Francesca Severi, 0543 026320 – francesca.severi@cnaformazionefc.it
Gloria Campanini, 337 1083305 – gloria.campanini@cnaformazionefc.it
Percorsi gratuiti rivolti a donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale. Potranno partecipare al corso donne disoccupate o occupate in qualsiasi settore professionale, residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. SCARICA SCHEDA CORSI
Percorsi gratuiti rivolti a donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale. Potranno partecipare al corso donne disoccupate o occupate in qualsiasi settore professionale, residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in data antecedente l’iscrizione alle attività. SCARICA SCHEDA CORSI
A chi è rivolto il corso:
Personale che manipola , utilizza e viene a contato con gas tossici e che necessita della patente per esercitare la propria attività.
Età superiore ai 18 anni e buona condizione psico-fisica.
Obiettivi del corso
Fornire una preparazione tecnica a coloro che intendono sostenere gli esami, per ottenere il rilascio del PATENTINO DI ABILITAZIONE ALL'USO DEI GAS TOSSICI.
R.D.147 del 9 gennaio 1927-art 32 - DPR 445 del 28-12-2000 art 47 - D.L. 81-2008
Contenuti
Termine Iscrizioni: Marzo 2020 in corrispondenza con la chiusura dei bandi dei singoli Comuni.
Descrizione del profilo
Il progetto intende concentrarsi sulla formazione della figura specializzata del Filmmaker per la produzione di videoclip musicali. Il Filmaker è un professionista del video ad ampio raggio, capace di gestire tutta una serie di risorse e professionalità, che possiede capacità per dirigere le varie fasi di lavorazione di un video/corto/lungometraggio/documentario, dalla pre-produzione alla post-produzione, per lavorare, sia in maniera indipendente nel mondo dell’industria video, sia fornendo contenuti di volta in volta pianificati ad hoc e perfezionati in base alle esigenze di emittenti televisive, strutture discografiche o case di produzione. Inoltre, il Filmaker può anche gestire le produzioni, organizzarle, mantenendo il proprio aspetto creativo. In tal senso il corso rappresenta un aspetto innovativo nel settore, poiché si occupa della formazione di un professionista multitasking
Requisiti di accesso
Destinatari sono persone, residenti o domiciliate in Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione con conoscenze capacità attinenti all’area professionale, acquisite in contesti di apprendimento formali, non formali o informali. I candidati dovranno possedere, oltre ad attitudine e buona motivazione verso il ruolo specifico, anche conoscenze e competenze tecnico professionali che saranno valutate come essenziali per l’ammissione al corso.
In particolare: conoscenze di ripresa digitale, conoscenze software di montaggio e conoscenza base della lingua inglese
Contenuti del percorso
Il progetto formativo della durata di 260 ore di cui 52 di Project Work sarà strutturato nei seguenti moduli:
Modulo 1 - ORIENTAMENTO AL PROFILO E PRESENTAZIONE DEL CORSO, (ORE 4)
Modulo 2 – ELEMENTI DI SICUREZZA SUL LAVORO (ORE 8)
Modulo 3 - STORIA DEL CINEMA MUSICALE E DEL VIDEOCLIP (24 ore)
Modulo 4 - REGIA DI UN VIDEOCLIP E DI UN FILM MUSICALE (42 ore)
Modulo 5 – LA SCENOGRAFIA NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (38 ore)
Modulo 6 – LA FOTOGRAFIA NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (38 ore)
Modulo 7 – PRODUZIONE NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (10 ore)
Modulo 8 – ORGANIZZAZIONE NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (10 ore)
Modulo 9 - IL DIGITALE E GLI EFFETTI SPECIALI NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (38 ore)
Modulo 10 - DISCOGRAFIA (10 ore)
Modulo 11 - MONTAGGIO E POST PRODUZIONE NEL VIDEOCLIP E NEL FILM MUSICALE (38 ore)
Durata 260 ore (Aula: 208 ore PW: 52 ore)
Criteri e modalità selezione
Prove volte a valutare le competenze individuali dei candidati e selezioni psico-attitudinali
Numero partecipanti 12
Data termine iscrizione 13/05/2020
Data di avvio prevista 20/05/2020
Sedi del percorso e informazioni di contatto referente
Ecipar di Ravenna srl: Samantha Sarti Tel.: 0544.298999
Email: ssarti@ecipar.ra.it
CORSO RINNOVO C.Q.C. (CARTA DI QUALIFICAZIONE DEL CONDUCENTE) A RAVENNA
Il corso prevede la frequenza obbligatoria di 35 ore di formazione in aula.
ASSENZE: sono consentite al massimo 3 ore di assenza; da 3 a 10 ore di assenza, è previsto il recupero delle ore stesse, specifiche per modulo, entro un mese dal termine del corso; oltre le 10 ore di assenza è prevista la frequenza di un nuovo corso per intero.
Per ottimizzare l’analisi e la reportistica dei dati
Per padroneggiare le funzioni più ricorrenti, quelle meno intuitive e le possibilità offerte da MS Excel per gestire database di crescente complessità.
approfondire gli strumenti di Excel di analisi, la reportistica e l’aggregazione dei dati.
Con l’accordo Stato Regioni del 21 dicembre 2011, in merito alla formazione dei lavoratori, in generale, ai sensi dell’art. 37 comm. 2 del DLgs 81/08, la formazione dei lavoratori deve sottostare ad un aggiornamento quinquennale, per un minimo di 4 ore, riguardante tutti i rischi specifici, soprattutto in presenza di significative evoluzioni e innovazioni normative sulla sicurezza
Per ottimizzare l’analisi e la reportistica dei dati
Ecipar di Ravenna Srl è disponibile ad una progettazione mirata per ogni azienda in modo da costruire proposte formative su misura tenendo conto delle specifiche esigenze delle aziende interessate all’adempimento contrattuale.
Le aree d’intervento con proposte mirate sono:
Lettera rinnovo CCNL Meccanica Confindustria
Lettera rinnovo CCNL meccanica Confapi
Per Informazioni
Debora Olei
Tel. 0544.298789
email: dolei@ecipar.ra.it
Aprire un'impresa è il sogno di tanti, ma lo spirito d'iniziativa anche se essenziale, a volte non basta. Per passare dal sogno all'idea è necessario sviluppare conoscenze e competenze che consentano di affrontare con il piede giusto l'avventura.
Proprio per aiutarti in questa impresa il progetto propone un pacchetto di proposte formative collegate tra loro, in grado di fornirti risposte sulle più importanti problematiche che dovrai affrontare per "Fare" la tua impresa.
Attraverso interventi formativi mirati vogliamo aiutarti nella fase di avvio di impresa fornendoti strumenti e conoscenze per valutare in maniera consapevole sia le opportunità che i rischi legati all'avvio di un'attività imprenditoriale.Il catalogo formativo prevede 7 attività formative
Ecipar di Ravenna organizza un catalogo di corsi GRATUITI dedicato a persone DISOCCUPATE, che intendono acquisire nuove competenze per essere maggiormente spendibili nel mondo del lavoro.
Percorsi gratuiti rivolti a donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale. Potranno partecipare al corso donne disoccupate o occupate in qualsiasi settore professionale, residenti o domiciliate...
Percorsi gratuiti rivolti a donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale. Potranno partecipare al corso donne disoccupate o occupate in qualsiasi settore professionale, residenti o domiciliate...
Per informazioni ed iscrizioni rivolgersi a:
Ilaria Blancato
Tel: 0544/298758
E-mail: iblancato@ecipar.ra.it
E' possibile anche richiedere informazioni compilando il form sottostante
Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com
Ecipar di Ravenna organizza un catalogo di corsi GRATUITI dedicato a persone DISOCCUPATE, che intendono acquisire nuove competenze per essere maggiormente spendibili nel mondo del lavoro.
Percorsi gratuiti rivolti a donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale. Potranno partecipare al corso donne disoccupate o occupate in qualsiasi settore professionale, residenti o domiciliate...
Percorsi gratuiti rivolti a donne in possesso di una qualifica o di un diploma professionale. Potranno partecipare al corso donne disoccupate o occupate in qualsiasi settore professionale, residenti o domiciliate...
Maria Rosa Bordini
Tel. 0546/681033
ibarnabe@ecipar.ra.it
Ileana Barnabè
Tel. 0546/681033
ibarnabe@ecipar.ra.it
Ilaria Blancato
Tel: 0544/298758
E-mail: iblancato@ecipar.ra.it
E' possibile anche richiedere informazioni compilando il form sottostante
Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com
Descrizione del profilo
L’ OPERATORE MECCANICO SPECIALIZZATO IN PROGRAMMAZIONE DI MACCHINE UTENSILI A CNC è in grado di lavorare pezzi meccanici in conformità con i disegni di riferimento, avvalendosi di macchine utensili tradizionali, a controllo numerico computerizzato, centri di lavoro e sistemi FMS, operando in autonomia e nel rispetto delle norme in materia di sicurezza.
E’ inoltre in grado di programmare le macchine utensili secondo specifici linguaggi digitali e di utilizzare sistemi CAD per la rappresentazione di componenti e particolari meccanici bidimensionali e tridimensionali.
Contenuti del percorso
Il progetto si articola nei seguenti moduli didattici:
Orientamento e socializzazione – Sicurezza lavoratori rischio alto - Ricerca attiva lavoro e diritto del lavoro - Tecnologia meccanica - Sviluppo disegno per la produzione meccanica - Le macchine utensili - Lavorazioni meccaniche - Controllo pezzi in area meccanica – Gestione area lavoro - Programmazione digitale macchine CNC.
Attestato rilasciato: Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato, previo superamento di un esame, un certificato di qualifica professionale di OPERATORE MECCANICO (ai sensi DGR 739/2013).
Sede di svolgimento
Durata e periodo di svolgimento
600 ORE, di cui 240 di stage Periodo: marzo 2018 – novembre 2018
Numero partecipanti: 12
Destinatari e requisiti di accesso
Destinatari del progetto sono persone non occupate che hanno assolto l’obbligo d’istruzione, residenti o domiciliati in Regione Emilia-Romagna, con esperienza lavorativa non coerente o irrilevante rispetto ai contenuti previsti dal percorso formativo. Saranno valutate prioritarie conoscenze logico numeriche, informatica di base, conoscenze di disegno tecnico.
Iscrizione
Termine iscrizioni: 23/05/18
Per iscriversi è necessario presentare domanda a:
Ileana Barnabè – ibarnabe@ecipar.ra.it - Tel. 0546/681033 – fax 0546/686257
Criteri di selezione
Nel caso di domande superiori ai posti disponibili è prevista la realizzazione di una prova di selezione costituita da una prova scritta, una prova pratica e un colloquio individuale/motivazionale.
Prova scritta: Sezione a risposta aperta, Sezione con risposte multiple su conoscenze logico numeriche e nozioni di informatica di base, Sezione con strumenti psicologici.
- Prova pratica di disegno tecnico.
Colloqui orali individuali finalizzati a discutere ed approfondire gli aspetti emersi dalla prova scritta, valutare la motivazione alla partecipazione, la consapevolezza del ruolo lavorativo e la coerenza al progetto professionale.
Ente di formazione
RTI “Rete Ecipar”: Mandatario ECIPAR SOC. CONS. a.r.l. – Mandante ECIPAR di Ravenna srl
Soggetti promotori
ITIP L. BUCCI – BONAVERI SRL – OFFICINA GRAZIANI SRL – COME SRL – CARBOCOM SRL – M.I.M. SRL – C.M. SRL – MECCANICA PAOLO ZINI SRL – MIRA SRL – CONTARINI LEOPOLDO SRL
Contatti
Referente: Ileana Barnabè Telefono: 0546/681033
E-mail: ibarnabe@ecipar.ra.it
Riferimenti
Operazione Rif. PA 2017-8518/RER approvata con deliberazione di Giunta n. 1920 del 29/11/2017 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.
Quota di iscrizione
Il corso è GRATUITO in quanto co-finanziato dal Fondo sociale europeo PO 2014-2020 Regione Emilia-Romagna
Contatti
Referente: Ileana Barnabè
Telefono: 0546/681033
E-mail: ibarnabe@ecipar.ra.it
Descrizione del profilo
Il progetto intende aggiornare ed innovare le competenze dei tecnici che si occupano della realizzazione degli effetti speciali visivi creati in post-produzione. In particolare la figura sarà in grado di utilizzare le tecniche avanzate di Green Screen per arricchire la produzione video nell'ambito della televisione, del cinema, della pubblicità
Adobe Afer Effects è la console finalizzata alla progettazione di effetti speciali, al composing, all'animazione, in modo versatile. All'interno del progetto si lavorerà sull'effettivo utilizzo tali tecniche e programmi mostrando innovazioni e
aggiornamenti per utilizzarlo al meglio e per formare professionisti che potranno poi spendere le proprie competenze in molteplici campi, dai settore video, alla pubblicità, al cinema.
Contenuti del percorso
I contenuti sviluppati nel percorso saranno i seguenti:
MODULO 1
MODULO 2
Sede di svolgimento: Simatica srl, via F.lli Lumière 46/A - F.Zarattini - Ravenna
Durata e periodo di svolgimento
70 ore di cui 21 di pw , da svolgersi tra novembre-dicembre 2017
Numero partecipanti: 12
Attestato rilasciato Attestato di frequenza
Destinatari e requisiti di accesso
Giovani e adulti ad eccezione delle persone inoccupate o inattive residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione.
Requisiti sostanziali: conoscenza di base di software comunemente usati nella computer grafica - conoscenze di base di produzione video
Iscrizione Iscrizioni entro il: 31/10/2017
Criteri di selezione
In relazione al numero di domande pervenute si valuterà pertanto la modalità con cui procedere con le selezioni in ingresso dei candidati. Queste saranno effettuate in ogni caso sulla base dell’esperienza.
Durante la fase di raccolta delle domande da parte dei candidati è previsto un momento di orientamento in ingresso (che potrà essere sia attraverso incontri in plenaria che mediante colloqui individuali in presenza o telefonici) finalizzato a illustrare correttamente il profilo di riferimento, i contenuti del corso, le conoscenze e competenze previste in esito, i requisiti previsti in ingresso, nonché le modalità operative di realizzazione delle lezioni e delle attività laboratoriali e le modalità di selezione, per una valutazione preventiva delle condizioni minime per la candidatura dal punto di vista motivazionale, attitudinale e tecnico.
La selezione avverrà con le seguenti modalità:
Ente di formazione Ecipar di Ravenna srl
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
PANEBARCO DI DANIELE PANEBARCO & C. S.A.S.
CNA TERRITORIALE DI RAVENNA
ASSOCIAZIONE NAZIONALE FILMAKERS E VIDEOMAKERS EVOLUZIONI WEB
CNA EMILIA ROMAGNA
CIRCOLO DEL CINEMA SOGNI “ANTONIO RICCI” 3PIX Studio Associato di Garelli, Maccolini e Piana
Contatti
Referente: Ilaria Blancato
Telefono: 0544/298758
E-mail: iblancato@ecipar.ra.it
Riferimenti: Operazione Rif. PA 2017_7710/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1081/2017 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna
Descrizione del profilo
Il percorso formativo intende fornire opportunità di apprendimento e perfezionamento delle metodiche e dei linguaggi del teatro di figura a:
Contenuti del percorso
Il percorso formativo della durata di 500 ore è articolato nei seguenti moduli:
Le tecniche di base del Teatro di Figura (animazione e interpretazione). Raccontare le Emozioni
Linguaggi, Drammaturgia e messa in scena.
Oltre lo spettacolo: teatro e società, le applicazioni del Teatro di Figura. Integrazione, inclusione, disabilità, handicap. La relazione d'aiuto.
Tecniche diverse e diversi contesti di svantaggio (bambini disabili e integrazione scolastica, non vedenti, bambini e adolescenti autistici, bambini e adolescenti sordi, risveglio post-coma, il caso “caldo” dei dawn, bambini in ospedali, carceri, tdf e processi educativi, tdf e insegnamento delle lingue, il teatro come sfondo integratore in situazioni di disagio sociale).
Dal laboratorio integrato alla messa in scena, alla “compagnia integrata”.
STAGE
Sede di svolgimento: Ecipar di Ravenna s.r.l. Unità didattica di Faenza - Via San Silvestro 2/1 FAENZA (RA) - Museo Carlo Zauli - Via della Croce 4-6 FAENZA (RA)
Durata e periodo di svolgimento
500 ORE, di cui 150 di stage
Periodo: novembre 2017 – novembre 2018
Numero partecipanti: 12
Attestato rilasciato Attestato di frequenza
Destinatari e requisiti di accesso
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione.
Destinatari del percorso potranno essere giovani ed adulti con conoscenze e capacità attinenti al settore dello spettacolo dal vivo, acquisite in percorsi di istruzione e/o formazione e/o in esperienze lavorative.
I candidati dovranno possedere, oltre ad attitudine e buona motivazione verso il ruolo specifico, anche conoscenze e competenze tecnico-professionali di base legate al Teatro di Figura che saranno valutate come essenziali per l’ammissione al corso.
Iscrizione Iscrizioni entro il: 15/11/2017
Criteri di selezione
La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità:
Nel caso di più domande rispetto ai posti disponibili la selezione verrà effettuata sulla base dei risultati riportati nell’ambito della prova scritta e del colloquio
Ente di formazione: RTI “Rete Ecipar” - Mandatario ECIPAR SOC. CONS. a.r.l. – Mandante ECIPAR di Ravenna srl
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
Soggetti Attuatori:
Ecipar Soc. Cons. a r.l. – Ecipar di Ravenna srl – CNA Ravenna – LE MANI PARLANTI Soc. Coop. Soc. – TEATRO DUE MONDI
Soggetti Promotori:
ASSOCIAZIONE GIOCOAMICO ONLUS – TEATRO DEL DRAGO Soc. Coop Soc. Onlus - ATELIER DELLE FIGURE / SCUOLA PER BURATTINAI E CANTASTORIE – SOCIETA’ SCUOLA DI TEATRO “ALESSANDRA GALANTE GARRONE” – ISTITUTO PER I BENI MARIONETTISTICI E IL TEATRO POPOLARE – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA (CORSO IN COMUNICAZIONE E MEDIA CONTEMPORANEI PER L’INDUSTRIA CREATIVA) – OGGETTIVA MENTE Soc. Culturale – PANEBARCO Di Daniele Panebarco C. sas – COORDINAMENTO TEATRO CARCERE EMILIA ROMAGNA Ass. di promozione sociale – CNA EMILIA ROMAGNA – CAPAS Centro per le attività e le professioni delle arti e dello spettacolo dell’Università degli studi di Parma – UNIVERSITA’ DEGLI STUDI DI PARMA (DIPARTIMENTO DI DISCIPLINE UMANISTICHE, SOCIALI E DELLE IMPRESE CULTURALI - LA BARACCA Soc. Cooperativa Sociali Onlus
Contatti
Referente: Ileana Barnabè
Telefono: 0546/681033
E-mail: ibarnabe@ecipar.ra.it
Riferimento per informazioni tecniche
Stefano Giunchi
Telefono: 392 522 1589
Riferimenti: Operazione Rif. PA 2017-7808/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 1225/2017 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna
Corso volto a fornire una preparazione tecnica e normativa a coloro che intendono sostenere gli esami per ottenere il rilascio del patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici di 2° grado .
Il patentino è obbligatorio per la conduzione di impianti termici di potenzialità superiore a 232 KW ( 200.000 Kcal ).
Destinatari
Lavoratori e/o disoccupati, in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado e di età superiore ai 18 anni. Il corso è rivolto particolarmente ai lavoratori e artigiani addetti alla assistenza e gestione degli impianti di riscaldamento dei medi e grandi edifici. Per gli stranieri, buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta .
A fine corso, al superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato che permette il rilascio del patentino di Conduttore di impianti termici di 2° grado.
Durata: 90 ore
Obbligo presenza > 80 % del monte ore complessivo
Possibilità riconoscimento eventuali crediti formativi documentati.
Calendario: Il calendario del corso sarà svolto in relazione alle esigenze dei partecipanti
Avvio corso: Al raggiungimento di un numero sufficiente di iscritti
Quota iscrizione: € 1.100 (iva esente)
Sede del corso
Ecipar di Ravenna - Viale Randi,90 - Ravenna
Attestato: a fine corso, al superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato che permette il rilascio del patentino di Conduttore di impianti termici di 2° grado
Per Informazioni
Coordinatore del corso Dott. Federico Zanotti
Tel. 0544 298792
Cell. 338 3179062
e-mail: fzanotti@ecipar.ra.it
Art.16 L. 13/7/1966 n. 615- Art. 287 D.lgs 152del 29/04/2006. Conf.Regioni 11/69/CR8c/C9
Descrizione del profilo
Il progetto intende aggiornare ed innovare le competenze dei tecnici che si occupano della realizzazione degli effetti speciali visivi creati in post-produzione.
In particolare la figura sarà in grado di utilizzare le tecniche avanzate di Green Screen per arricchire la produzione video nell'ambito della televisione, del cinema, della pubblicità.
Contenuti del percorso
I contenuti che verranno sviluppati saranno in seguenti:
Sede di svolgimento: Simatica srl, via F.lli Lumière 46/A - F.Zarattini - Ravenna
Durata e periodo di svolgimento
50 ore da svolgersi tra marzo-aprile 2017
Numero partecipanti: 12
Attestato rilasciato Attestato di frequenza
Destinatari e requisiti di accesso
Giovani e adulti ad eccezione delle persone inoccupate o inattive. Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione.
-conoscenze basiche di produzione video
-competenze avanzate nell'ambito della fotografia: composizione delle scene, posizionamento luci, uso delle principali tecnologie video fotografiche
Iscrizione Iscrizioni entro il: 25/02/2017
Criteri di selezione
Nel caso di più domande rispetto ai posti disponibili la selezione verrà effettuata sulla base dei risultati riportati nell’ambito della prova scritta e del colloquio.
La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità:
- Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione allegata a cura del coordinatore di progetto
La selezione seguirà le seguenti indicazioni:
- Test scritto inerente le conoscenze basiche richieste dal progetto
Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%
- Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali finalizzati a chiarire le
caratteristiche della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità
relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento
Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%
Terminate le prove si procederà a stilare la graduatoria finale sulla base degli esiti,
informando tempestivamente degli esiti tutti i candidati.
Ente di formazione Ecipar di Ravenna srl
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
Contatti
Referente: Ilaria Blancato
Telefono: 0544/298758
E-mail: iblancato@ecipar.ra.it
Riferimenti: Operazione Rif. PA 2016-6063/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n.1962/2016 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.
Descrizione del profilo
La figura professionale oggetto del corso è una figura creativa, il cosiddetto "ANIMATORE" deputata al movimento dei personaggi e degli oggetti animati nel campo dei videogame, animazione digitale e computer grafica, che può lavorare con contratto di lavoro dipendente o in qualità di libero professionista per conto di aziende televisive, case di produzione cinematografiche, centri di produzione pubblicitaria, agenzie di comunicazione.
Contenuti del percorso
I contenuti che verranno sviluppati saranno in seguenti:
Sede di svolgimento: Simatica srl, via F.lli Lumière 46/A - F.Zarattini - RAvenna
Durata e periodo di svolgimento
50 ore da svolgersi tra marzo-aprile 2017
Numero partecipanti: 12
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
Destinatari e requisiti di accesso
Giovani e adulti ad eccezione delle persone inoccupate o inattive.
Persone residenti o domiciliate in Emilia-Romagna che hanno assolto l’obbligo d'istruzione e il diritto-dovere all'istruzione e formazione.
Conoscenza di base di software comunemente usati nella computer grafica.
Conoscenze di base di produzione video.
Iscrizione
Iscrizioni entro il: 25/02/2017
Criteri di selezione
Nel caso di più domande rispetto ai posti disponibili la selezione verrà effettuata sulla base dei risultati riportati nell’ambito della prova scritta e del colloquio.
La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità:
- Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione allegata a cura del coordinatore di progetto
La selezione seguirà le seguenti indicazioni:
- Test scritto inerente le conoscenze basiche richieste dal progetto
Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 50%
- Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali finalizzati a chiarire le caratteristiche della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel settore di riferimento
Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 50%
Terminate le prove si procederà a stilare la graduatoria finale sulla base degli esiti, informando tempestivamente degli esiti tutti i candidati..
Ente di formazione: Ecipar di Ravenna srl
Soggetti che partecipano alla progettazione e realizzazione del percorso:
Contatti
Referente: Ilaria Blancato
Telefono: 0544/298758
E-mail: iblancato@ecipar.ra.it
Riferimenti: Operazione Rif. PA 2016-6063/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n.1962/2016 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna.
Corso per disoccupati
rif pa 2016-3787/RER prog. 7 ed.1
Descrizione del profilo |
L’operatore di magazzino merci esegue autonomamente, entro le scadenze prescritte, le attività di ingresso, controllo, stoccaggio e movimentazione della merce. Gestisce il complesso delle uscite della merce dal magazzino predisponendo la necessaria documentazione e gli aggiornamenti di movimentazione all’interno del sistema informatico preposto. Conosce le merci e le tipologie di imballo e ne garantisce l’adeguato trattamento logistico |
Contenuti del percorso |
Sicurezza, benessere nei luoghi di lavoro e diritto del lavoro Tecniche di ricerca attiva del lavoro Principali funzioni dei software per la gestione dei flussi informativi di magazzino Registrazione merci in entrate e uscita Aggiornamento delle informazioni relativi alle merci stoccate (livelli di scorte, giacenze di magazzino) Tipologie di merci e relative specifiche di stoccaggio, movimentazione e lavorazione Metodologie e tecniche di gestione delle scorte (metodi pull-push, gestione a fabbisogno, metodo ABC ecc.) Funzioni e tipologie di imballaggio e packaging per le spedizioni commerciali |
Sede di svolgimento | SIMATICA, VIA F.LLI LUMIERE 46/A RAVENNA |
Durata e periodo di svolgimento |
Il corso ha una durata di 200 ore, di cui 120 di aula e laboratorio e 80 di stage in azienda. Il periodo di svolgimento sarà febbraio – aprile 2016. |
Numero partecipanti | 12 |
Attestato rilasciato | Certificato di competenze in esito a colloquio valutativo (ai sensi della DGR 739/2013). |
Destinatari e requisiti d’accesso |
In base a quanto previsto dal bando in oggetto i destinatari degli interventi possono essere: - persone svantaggiate, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge n. 381/1991; - richiedenti asilo e di titolari di protezione internazionale o umanitaria e persone in percorsi di protezione sociale ai sensi dell'articolo 18 del decreto legislativo n. 286 del 1998; - altri soggetti formalmente presi in carico dai Servizi Sociali competenti o dai Servizi per l’Impiego caratterizzati da particolare vulnerabilità e fragilità di cui alla deliberazione di Giunta Regionale n.379/2014. Per la partecipazione all’iniziativa non sono richieste particolari conoscenze d’ingresso, è però ipotizzabile che i partecipanti siano in possesso di diploma di scuola media di primo livello e dimostrino di possedere capacità trasversali di relazione e attitudine verso la tipologia di figura professionale proposta. |
Iscrizione |
Iscrizioni entro il 10/02/2016 Per iscriversi è necessario presentare domanda, CV e dichiarazione di appartenenza alle categorie sopra indicate a: Debora Olei_dolei@ecipar.ra.it_tel. 0544-298789 |
Criteri di selezione |
La selezione dei partecipanti in ingresso avverrà tramite: - verifica del possesso dei requisiti formali - verifica di eventuali competenze pregresse, in particolare competenze manuali e di attitudine verso la tipologia di figura professionale proposta - Verifica della motivazione dell’utente che si svolgerà tramite un COLLOQUIO INDIVIDUALE per una prima valutazione delle caratteristiche dei candidati, delle aspettative in esito al percorso formativo, delle conoscenze ed abilità per individuare le potenzialità di una reale applicazione delle competenze in uscita e la conseguente occupazione. |
Indennità di frequenza | E’ prevista un’indennità di frequenza per tutta la durata del progetto formativo (aula e stage). |
Ente di formazione | Ecipar di Ravenna srl |
Contatti |
Referente: Debora Olei Tel.: 0544-298789 - Fax:0544-239952 E-mail dolei@ecipar.ra.it Sito web:www.ecipar.ra.it |
Riferimenti |
Rif. PA2015-3787/RER Approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n.1086 del 28/07/2015 |
Il corso per Gelatieri viene svolto professionalmente nella scuola attrezzata Teomar Cooking Center di Faenza, in collaborazione con CNA Benessere e CNA Alimentare e si colloca all’interno del progetto "I cinque colori della Salute" del circuito StarBene in Romagna.
Attraverso lezioni pratiche e teoriche, potrai imparare tutti i segreti del gelato.
Le docenze saranno tenute da maestri gelatai esperti e qualificati.
Contenuti:
Docente:
Titoli rilasciati: Attestato di frequenza
Durata: 28 ore di laboratorio
Calendario corso:
dal 29 febbraio al 3 marzo 2016
Dalle ore 10.00 alle 18.00 (incluso pausa pranzo)
N° dei posti: minimo 10 massimo 15
Costo del corso: € 450 + iva
Modalità di pagamento: tramite bonifico bancario ( acconto di € 250 + iva all’iscrizione e saldo di € 200 entro il 23/02/2016).
Ad ogni partecipante verrà consegnato (compreso nella quota di iscrizione):
Il corso per Pizzaioli viene svolto professionalmente nella scuola attrezzata Teomar Cooking Center di Faenza, in collaborazione con CNA Benessere e CNA Alimentare e si colloca all’interno del progetto "I cinque colori della Salute" del circuito StarBene in Romagna.
Attraverso lezioni pratiche e teoriche, potrai imparare tutti i segreti della vera pizza classica e di quelle speciali. Le docenze saranno tenute da pizzaioli esperti e qualificati.
Contenuti:
Ogni studente esegue tutto il processo produttivo partendo dalla preparazione dell’impasto, lievitazione, stesura, condimento e cottura individuale.
Esercitazioni per l’acquisizione della manualità e velocità necessarie.
Come preparare un buon impasto, stendere la pizza con le mani, farcirla e infornarla, iniziando dai metodi tradizionali, a quelli più innovativi.
Titoli rilasciati: Attestato di frequenza
Durata: 60 ore di cui 48 ore di laboratorio e 12 di stage
Calendario corso:
8/2/2016
9/2/2016
10/2/2016
11/2/2016
15/2/2016
16/2/2016
17/2/2016
18/2/2016
Dalle ore 10.00 alle 16.00 (incluso pausa pranzo)
N° dei posti: minimo 6 massimo 10
Costo del corso: € 950 + iva
Modalità di pagamento: tramite bonifico bancario ( acconto di € 450 + iva all’iscrizione e saldo di € 500 entro il 15/02/2016).
Ad ogni partecipante verrà consegnato un grembiule ed un cappellino compreso nella quota di iscrizione.
Contatti ed iscrizioni
Tania Panizza
Tel 0544 298785 - Fax 0544 239952
e-mail: tpanizza@ecipar.ra.it
Descrizione del profilo
Il progetto intende aggiornare ed innovare le competenze dei tecnici che si occupano della realizzazione degli effetti speciali visivi creati in post produzione. In particolare la figura sarà in grado di utilizzare le tecniche avanzate di Green Screen per arricchire le produzioni video sia nell’ambito della televisivo che pubblicitario, ogniqualvolta sia necessario ambientare scene in luoghi altrimenti impossibili da riprendere.
Contenuti del percorso
Il Green Screen: principali caratteristiche e funzioni; I campi di applicazione; Le logiche di utilizzo: versatilità, risparmio, velocità di produzione; Utilizzo del tracking markers per l’applicazione del Green Screen sulle scene; Uso virale del green screen: casi di studio; Uso del Green Screen al di fuori del set cinematografico: il caso youtube; Manipolazione dell’output generato: la post produzione
Sede di svolgimento: Ecipar di Ravenna, Viale Randi, n.90 Ravenna
Durata e periodo di svolgimento
Durata: 40 ore di cui 12 di project work
Periodo: Gennaio 2016 - Dicembre 2016
Numero partecipanti: 12
Attestato rilasciato Attestato di frequenza
Destinatari e requisiti di accesso
Persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in possesso di un diploma di istruzione superiore,o disoccupate. Sarà valutato come essenziale per l’ammissione al corso il possesso delle seguenti conoscenze e capacità: - conoscenze basiche di produzione video - competenze avanzate nell'ambito della fotografia: composizione delle scene, posizionamento luci, uso delle principali tecnologie video fotografiche.
Iscrizione Iscrizioni entro il: 29/02/2016
Criteri di selezione
La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità: - Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione allegata a cura del coordinatore di progetto - Test scritto inerente le conoscenze basiche richieste dal progetto Modalità di realizzazione collettiva, durata circa 1 ora. Peso: 30% - Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali finalizzati a chiarire le caratteristiche della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel setto di riferimento Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 70% Nel caso di più domande rispetto ai posti disponibili la selezione verrà effettuata sulla base dei risultati riportati nell’ambito della prova scritta e del colloquio.
Ente di formazione Ecipar di Ravenna S.R.L.
Contatti
Referente: Deborah Pelasgi
Telefono: 0544 298761
e-mail: dpelasgi@ecipar.ra.it
Riferimenti Rif. PA: 2015-4690/RER/1 Approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1643/2015
Descrizione del profilo
Il progetto intende formare una figura in grado di creare animazioni 2d/3d e visual effect professionali partendo da modelli e progetti sviluppati con applicativi di modellazione solida come, ad esempio, 3d studio max.
Il tecnico in uscita potrà avrà le competenze necessarie per avvicinarsi al mondo dell'animazione, sigle televisive e spot, degli effetti speciali e più in generale dell'animazione tridimensionale.
Contenuti del percorso
Storia della computer grafica 3D e le sue applicazioni nel cinema e nella pubblicità; Le tre fasi di modellazione, animazione, rendering e l’orientamento nello spazio tridimensionale; Da punti e poligoni alle primitive geometriche; L' approssimazione delle superfici curve ed il vettore normale; Poligoni planari e non planari, modificare la geometria; Proprietà dei materiali nel mondo reale e limiti della simulazione; I modelli di illuminazione della computer grafica: Lambert, Gouraud, Phong, Blinn, Fresnel; Gli attributi base delle superfici: colore, diffusione, riflettività, specularità; Gli attributi avanzati: incandescenza, traslucenza, glow; Problemi della trasparenza, tecniche di rendering della trasparenza; Le mappe riprese dal vero e le tessiture procedurali; L' importanza dell’illuminazione nella ripresa tradizionale e nella computer grafica; Tecniche base di illuminazione; Le luci colorate; la luce come strumento per scolpire le forme.
Sede di svolgimento: Ecipar di Ravenna, Viale Randi, n.90 Ravenna
Durata e periodo di svolgimento
Durata: 40 ore di cui 12 di project work
Periodo: Gennaio 2016 - Dicembre 2016
Numero partecipanti: 12
Attestato rilasciato: Attestato di frequenza
Destinatari e requisiti di accesso
Persone residenti o domiciliate in regione Emilia-Romagna in possesso di un diploma di istruzione superiore, occupate o disoccupate. Il progetto si rivolge in particolare a chi vuole avvicinarsi al mondo dell'animazione, sigle televisive e spot, degli effetti speciali e più in generale dell'animazione tridimensionale. Sarà valutato come essenziale per l’ammissione al corso il possesso delle seguenti conoscenze e capacità: - conoscenze base di disegno tecnico - conoscenze base di grafica - conoscenza dei programmi adobe e indesign
Iscrizione
Iscrizioni entro il: 29/02/2016
Criteri di selezione
La verifica dei requisiti e del possesso delle conoscenze e capacità previste avverrà con le seguenti modalità: - Analisi domande di iscrizione, CV e documentazione allegata a cura del coordinatore di progetto - Test scritto inerente le conoscenze basiche richieste dal progetto Modalità di realizzazione colletiva, durata circa 1 ora. Peso: 30% - Colloqui orali individuali motivazionali e psico-attitudinali finalizzati a chiarire le caratteristiche della figura professionale, i possibili sbocchi occupazionali, capacità relazionali, atteggiamento propositivo, esperienze nel setto di riferimento Modalità individuale, durata media 15 minuti. Peso: 70% Nel caso di più domande rispetto ai posti disponibili la selezione verrà effettuata sulla base dei risultati riportati nell’ambito della prova scritta e del colloquio.
Ente di formazione: Ecipar di Ravenna S.R.L.
Contatti
Referente: Deborah Pelasgi
Telefono: 0544 298761
e-mail: dpelasgi@ecipar.ra.it
Riferimenti Rif. PA: 2015-4690/RER/3 Approvato con deliberazione di Giunta Regionale n. 1643/2015
Operazione Rif. P.A. 2015-4107/RER PROFESSIONALITA’ E COMPETENZE NELL’AREA “PROGETTAZIONE E PRODUZIONE MECCANICA ED ELETTROMECCANICA Progetto 5 Edizione 1. Approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1080 del 28/07/2015 e cofinanziata da Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia Romagna. RTI “Rete Ecipar” – Mandatario ECIPAR SOC. CONS. a.r.l. – Mandante ECIPAR di Ravenna srl
Il percorso formativo offre l’opportunità ai partecipanti di acquisire competenze specifiche utili all’esercizio del ruolo di DISEGNATORE MECCANICO con caratterizzazione specifica nell’ambito della gestione di processi produttivi 3D. Si tratta formare di una figura in grado di realizzare in autonomia disegni di particolari e complessivi meccanici utilizzando sistemi e programmi informativi dedicati, rappresentazioni in scala, tecniche di disegno bidimensionale e tecniche di rappresentazione dinamica dei prodotti e tecnologie di supporto alla prototipizzazione rapida, anche ai fini della realizzazione di processi di stampa 3D. E’ in grado di identificare non-conformità della rappresentazione dinamica tridimensionale rispetto agli standard del disegno tecnico e di tradurli in input utili alla realizzazione del prototipo nel rispetto delle codifiche stabilite.
Il corso è rivolto a 12 partecipanti che hanno assolto all’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione, in stato di disoccupazione, residenti o domiciliati nella Regione Emilia Romagna. Sono richieste conoscenze e capacità attinenti all’area professionale, acquisite in percorsi di istruzione/formazione e/o attraverso l’esperienza professionale. Nello specifico sono richieste conoscenze e capacità di base nel settore meccanico, strumenti e metodologie di disegno tecnico, informatica e lingua inglese.
La selezione sarà effettuata nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione pervenute risulti superiore al numero dei posti disponibili.
La selezione sarà strutturata in 2 parti:
accoglienza e socializzazione – sicurezza, benessere nei luoghi di lavoro e diritto del lavoro – disegno meccanico per la meccanica e sistemi di rappresentazione innovativi – i nuovi sistemi informatici per la realizzazione di disegni tecnici in area meccanica – tecnologia dei materiali nella meccanica e principali lavorazione di particolari e pezzi meccanici – dal disegno al prototipo: nuovi processi produttivi 3D.
300 ore di cui 180 ore di aula e 120 ore di stage
Ecipar di Ravenna srl, Sede Didattica di Faenza, Via San Silvestro 2/1 - 48018 FAENZA (RA).
Il corso verrà realizzato nel periodo gennaio 2016 – maggio 2016.
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato, previo superamento di un esame, un certificato di qualifica professionale di DISEGNATORE MECCANICO (ai sensi DGR 739/2013).
Il corso è gratuito in quanto cofinanziato con il contributo del Fondo Sociale Europeo, della Regione Emilia Romagna.
Ileana Barnabè
Tel 0546 681033 - Fax 0546 686257
eMail: ibarnabe@ecipar.ra.it
Ecipar di Ravenna provvede alla formazione, in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, di addetti ed imprenditori all'interno dell'impresa, ai sensi di: "Testo Unico per la salute e sicurezza del lavoro" D.lgs 81/2008 e dall' dall'accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi".
Accordo in conferenza permanente Stato – Regioni e Province Autonome n. 53/CSR del 22/02/2012, relativamente all'utilizzo di attrezzature".
ASPP - Aggiornamento 20 ore - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0590N.02 )
Corso online di aggiornamento per ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.
RSPP - Aggiornamento 40 ore - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0589N )
Corso online di aggiornamento per RSPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.
RSPP-ASPP - Modulo A - 28 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0597N
Corso online di prima formazione per RSPP/ASPP
RSPP-ASPP aggiornamento 24 ore - Docente formatore - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0591EN )
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori ATECO e per la qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. Costituisce credito formativo per coordinatori per la sicurezza CSE-CSP
RSPP-ASPP aggiornamento 6 ore - La gestione dell'emergenza - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0596N )
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i macrosettori ATECO. Il corso costituisce quota del credito formativo richiesto per RSPP-ASPP e Docenti-formatori in salute e sicurezza sul lavoro.
RSPP-ASPP aggiornamento 8 ore - Nuovi presidi di sicurezza - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0593N )
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce quota del credito formativo richiesto per RSPP-ASPP e Docenti-formatori in salute e sicurezza sul lavoro.
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Alto) - Aggiornamento 14 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0588N )
Corso online di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Alto
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Alto) - Moduli 1 e 2 - 24 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0585N )
Corso online di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Alto
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Aggiornamento 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0586N )
Corso online di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Basso
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Moduli 1 e 2 - 8 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0583N )
Corso online di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Basso
Categoria: Datore di Lavoro RSPP
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Medio) - Aggiornamento 10 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0587N )
Corso online di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Medio
Categoria: Datore di Lavoro RSPP
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Medio) - Moduli 1 e 2 - 16 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0584N )
Corso online di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Medio
Dirigenti - Aggiornamento giuridico - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0327N.05 )
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali
Dirigenti - Aggiornamento quinquennale - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0535N.02 )
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0326N.06 )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Moduli 1 e 2 - 8 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0345N )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali - Da integrare con i Moduli 3 e 4
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Moduli 2-3-4 - 12 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0405N )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali - Da integrare con il Modulo 1
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Moduli 3 e 4 - 8 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0379N.02 )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali - Da integrare con i Moduli 1 e 2
Lavoratori - Aggiornamento giuridico - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0406N.03 )
Corso online di aggiornamento quinquennale in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0330N.07 )
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.
Corso di formazione generale e specifica per lavoratori rischio basso
Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - 24 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0098EN.02 )
Corso online di didattica per la qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.
Il principio di responsabilità quale presidio socio-tecnico di sicurezza ( Codice per modulo d'ordine: EL0372 )
Sviluppare e mantenere nei lavorarori una efficace consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.
PES-PAV - Svolgimento di lavori elettrici - 14 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0404.03 )
Corso online di formazione per addetti ai lavori su impianti elettrici che devono ottenere il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV) e per Datori di lavoro o Lavoratori autonomi per autocertificare l'idoneità
PES-PAV Aggiornamento 3 ore - Svolgimento di lavori elettrici ( Codice per modulo d'ordine: EL0149.03 )
Corso di aggiornamento della formazione per addetti PES-PAV ai lavori elettrici
Preposti - Aggiornamento giuridico - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0329N.03 )
Corso online di aggiornamento quinquennale per Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
Preposti - Aggiornamento quinquennale - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0369N.03 )
Corso online di aggiornamento quinquennale per Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
Preposti - Sicurezza sul lavoro: principi generali - 5 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0328N.03 )
Corso online di formazione generale per i Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
Attestato di frequenza
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà trasmessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma l’Attestato di Frequenza.
Il corso è fruibile in e-learning. Il periodo di tempo a disposizione per concludere l’intero corso, dal momento della ricezione delle credenziali è 90 giorni.
Per i corsi scaduti sarà necessario, qualora l’utente voglia fruire del corso, procedere con una nuova iscrizione.
Per iscrizioni o richiesta preventivi
Tania Panizza
Tel. 0544 298785
Cell. 340-5396958
Le lezioni dei corsi saranno realizzate nelle seguenti sedi ECIPAR – CNA della provincia di Ravenna:
Ravenna:
CNA -ECIPAR di Ravenna srl
Sede legale ed operatica c/o Palazzo CNA di Ravenna
viale Randi n. 90 – 48121 Ravenna - RA
Cervia:
CNA - ECIPAR di Ravenna srl
Sede operativa CNA di Cervia – via XXII Ottobre, 15 – 48015 Cervia
Faenza:
CNA -ECIPAR di Ravenna srl
Unità didattica c/o CNA di Faenza
via San Silvestro, 2/1 - 48018 Faenza - RA
Lugo:
CNA -ECIPAR di Ravenna srl
Sede operativa c/o CNA di Lugo
via A. Acquacalda, 37 – 48022 Lugo - RA
Le esercitazioni pratiche/simulazioni collegate ad alcuni dei corsi previsti nel catalogo saranno svolte in sedi idonee alla specifica attività convenzionate con ECIPAR di Ravenna srl e collocate nei territori di Faenza, Ravenna, Cervia.
Per i Soci CNA e CNA Cittadini sconto del 10% sulla quota di iscrizione.
I corsi previsti nel presente catalogo appartengono alla categoria della formazione regolamentata ma non finanziata, pertanto si tratta di corsi a libero mercato.
Le indicazioni in merito all'avvio e al termine delle attività corsuali sono suscettibili di modifiche determinate dal numero di utenti che fanno richiesta di iscrizione. i corsi sono previsti in avvio al raggiungimento del numero minimo di persone iscritte. Sarà discrezionalità dell'ente di formazione avviare corsi con numeri inferiori di partecipanti qualora si verifichino situazioni di eccezionalità non programmabili.
La calendarizzazione dei corsi potrà subire variazioni determinate da situazioni contingenti non prevedibili in fase di programmazione di massima.
Generale
Tel. 0544 298999 - Fax 0544 239952
e-mail: corsi.sicurezza@ecipar.ra.it
E' possibile anche richiedere informazioni compilando il form sottostante
Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com
Ecipar di Ravenna provvede alla formazione, in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, di addetti ed imprenditori all'interno dell'impresa, ai sensi di: "Testo Unico per la salute e sicurezza del lavoro" D.lgs 81/2008 e dall' dall'accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi".
Accordo in conferenza permanente Stato – Regioni e Province Autonome n. 53/CSR del 22/02/2012, relativamente all'utilizzo di attrezzature".
ASPP - Aggiornamento 20 ore - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0590N.02 )
Corso online di aggiornamento per ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.
RSPP - Aggiornamento 40 ore - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0589N )
Corso online di aggiornamento per RSPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.
RSPP-ASPP - Modulo A - 28 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0597N
Corso online di prima formazione per RSPP/ASPP
RSPP-ASPP aggiornamento 24 ore - Docente formatore - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0591EN )
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori ATECO e per la qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. Costituisce credito formativo per coordinatori per la sicurezza CSE-CSP
RSPP-ASPP aggiornamento 6 ore - La gestione dell'emergenza - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0596N )
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i macrosettori ATECO. Il corso costituisce quota del credito formativo richiesto per RSPP-ASPP e Docenti-formatori in salute e sicurezza sul lavoro.
RSPP-ASPP aggiornamento 8 ore - Nuovi presidi di sicurezza - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0593N )
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce quota del credito formativo richiesto per RSPP-ASPP e Docenti-formatori in salute e sicurezza sul lavoro.
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Alto) - Aggiornamento 14 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0588N )
Corso online di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Alto
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Alto) - Moduli 1 e 2 - 24 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0585N )
Corso online di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Alto
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Aggiornamento 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0586N )
Corso online di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Basso
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Moduli 1 e 2 - 8 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0583N )
Corso online di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Basso
Categoria: Datore di Lavoro RSPP
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Medio) - Aggiornamento 10 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0587N )
Corso online di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Medio
Categoria: Datore di Lavoro RSPP
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Medio) - Moduli 1 e 2 - 16 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0584N )
Corso online di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Medio
Dirigenti - Aggiornamento giuridico - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0327N.05 )
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali
Dirigenti - Aggiornamento quinquennale - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0535N.02 )
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0326N.06 )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Moduli 1 e 2 - 8 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0345N )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali - Da integrare con i Moduli 3 e 4
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Moduli 2-3-4 - 12 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0405N )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali - Da integrare con il Modulo 1
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Moduli 3 e 4 - 8 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0379N.02 )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali - Da integrare con i Moduli 1 e 2
Lavoratori - Aggiornamento giuridico - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0406N.03 )
Corso online di aggiornamento quinquennale in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0330N.07 )
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.
Corso di formazione generale e specifica per lavoratori rischio basso
Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - 24 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0098EN.02 )
Corso online di didattica per la qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.
Il principio di responsabilità quale presidio socio-tecnico di sicurezza ( Codice per modulo d'ordine: EL0372 )
Sviluppare e mantenere nei lavorarori una efficace consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.
PES-PAV - Svolgimento di lavori elettrici - 14 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0404.03 )
Corso online di formazione per addetti ai lavori su impianti elettrici che devono ottenere il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV) e per Datori di lavoro o Lavoratori autonomi per autocertificare l'idoneità
PES-PAV Aggiornamento 3 ore - Svolgimento di lavori elettrici ( Codice per modulo d'ordine: EL0149.03 )
Corso di aggiornamento della formazione per addetti PES-PAV ai lavori elettrici
Preposti - Aggiornamento giuridico - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0329N.03 )
Corso online di aggiornamento quinquennale per Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
Preposti - Aggiornamento quinquennale - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0369N.03 )
Corso online di aggiornamento quinquennale per Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
Preposti - Sicurezza sul lavoro: principi generali - 5 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0328N.03 )
Corso online di formazione generale per i Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
Certificazioni
• Attestato di frequenza
Descrizione certificazione
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà trasmessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma l’Attestato di Frequenza.
Note
Il corso è fruibile in e-learning. Il periodo di tempo a disposizione per concludere l’intero corso, dal momento della ricezione delle credenziali è 90 giorni.
Per i corsi scaduti sarà necessario, qualora l’utente voglia fruire del corso, procedere con una nuova iscrizione.
Generale
Tel. 0544 298999 - Fax 0544 239952
e-mail: corsi.sicurezza@ecipar.ra.it
E' possibile anche richiedere informazioni compilando il form sottostante
Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com
Ecipar di Ravenna provvede alla formazione, in materia di sicurezza sui luoghi di lavoro, di addetti ed imprenditori all'interno dell'impresa, ai sensi di: "Testo Unico per la salute e sicurezza del lavoro" D.lgs 81/2008 e dall' dall'accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome sui corsi di formazione per lo svolgimento diretto da parte del datore di lavoro dei compiti di prevenzione e protezione dai rischi".
Accordo in conferenza permanente Stato – Regioni e Province Autonome n. 53/CSR del 22/02/2012, relativamente all'utilizzo di attrezzature".
ASPP - Aggiornamento 20 ore - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0590N.02 )
Corso online di aggiornamento per ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per ASPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.
RSPP - Aggiornamento 40 ore - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0589N )
Corso online di aggiornamento per RSPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce credito formativo per RSPP, Docenti-formatori e Coordinatori per la sicurezza sul lavoro.
RSPP-ASPP - Modulo A - 28 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0597N
Corso online di prima formazione per RSPP/ASPP
RSPP-ASPP aggiornamento 24 ore - Docente formatore - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0591EN )
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori ATECO e per la qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro. Costituisce credito formativo per coordinatori per la sicurezza CSE-CSP
RSPP-ASPP aggiornamento 6 ore - La gestione dell'emergenza - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0596N )
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i macrosettori ATECO. Il corso costituisce quota del credito formativo richiesto per RSPP-ASPP e Docenti-formatori in salute e sicurezza sul lavoro.
RSPP-ASPP aggiornamento 8 ore - Nuovi presidi di sicurezza - Tutti i settori ( Codice per modulo d'ordine: EL0593N )
Corso online di aggiornamento per RSPP-ASPP di attività appartenenti a tutti i settori di attività ATECO 2007. Il corso costituisce quota del credito formativo richiesto per RSPP-ASPP e Docenti-formatori in salute e sicurezza sul lavoro.
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Alto) - Aggiornamento 14 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0588N )
Corso online di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Alto
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Alto) - Moduli 1 e 2 - 24 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0585N )
Corso online di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Alto
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Aggiornamento 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0586N )
Corso online di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Basso
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Basso) - Moduli 1 e 2 - 8 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0583N )
Corso online di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Basso
Categoria: Datore di Lavoro RSPP
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Medio) - Aggiornamento 10 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0587N )
Corso online di aggiornamento per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Medio
Categoria: Datore di Lavoro RSPP
Datore di Lavoro RSPP (Rischio Medio) - Moduli 1 e 2 - 16 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0584N )
Corso online di formazione per Datori di Lavoro RSPP (DLSPP) nelle aziende a Rischio Medio
Dirigenti - Aggiornamento giuridico - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0327N.05 )
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali
Dirigenti - Aggiornamento quinquennale - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0535N.02 )
Corso online di aggiornamento in materia di sicurezza e salute sul lavoro per Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - 16 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0326N.06 )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Moduli 1 e 2 - 8 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0345N )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali - Da integrare con i Moduli 3 e 4
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Moduli 2-3-4 - 12 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0405N )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali - Da integrare con il Modulo 1
Dirigenti - Sicurezza sul lavoro - Moduli 3 e 4 - 8 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0379N.02 )
Corso online di formazione generale per i Dirigenti di tutti i settori o comparti aziendali - Da integrare con i Moduli 1 e 2
Lavoratori - Aggiornamento giuridico - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0406N.03 )
Corso online di aggiornamento quinquennale in materia di sicurezza e salute sul lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.
Lavoratori - Formazione generale - 4 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0330N.07 )
Corso online di formazione generale sulle conoscenze di base per la tutela della sicurezza e salute nei luoghi di lavoro per lavoratori di tutti i settori o comparti aziendali.
Corso di formazione generale e specifica per lavoratori rischio basso
Il corso rappresenta il percorso di formazione generale e specifica ai sensi dell'art 37 comma 2 del Dlgs 81/08 e disciplinato nei contenuti dall'Accordo Stato Regioni in vigore dal 26/01/12 per tutti i lavoratori impiegati in azienda.
La formazione, secondo l’Accordo Stato Regioni consente ai lavoratori di conoscere, nel dettaglio i concetti di rischio, danno, prevenzione e i relativi comportamenti da adottare al fine di tutelare la propria sicurezza e salute e quella dei propri colleghi.
Docente formatore per la sicurezza sul lavoro - 24 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0098EN.02 )
Corso online di didattica per la qualificazione del formatore per la salute e sicurezza sul lavoro.
Il principio di responsabilità quale presidio socio-tecnico di sicurezza ( Codice per modulo d'ordine: EL0372 )
Sviluppare e mantenere nei lavorarori una efficace consapevolezza delle conseguenze delle proprie azioni.
PES-PAV - Svolgimento di lavori elettrici - 14 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0404.03 )
Corso online di formazione per addetti ai lavori su impianti elettrici che devono ottenere il riconoscimento di Persona esperta (PES) o di Persona avvertita (PAV) e per Datori di lavoro o Lavoratori autonomi per autocertificare l'idoneità
PES-PAV Aggiornamento 3 ore - Svolgimento di lavori elettrici ( Codice per modulo d'ordine: EL0149.03 )
Corso di aggiornamento della formazione per addetti PES-PAV ai lavori elettrici
Preposti - Aggiornamento giuridico - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0329N.03 )
Corso online di aggiornamento quinquennale per Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
Preposti - Aggiornamento quinquennale - 6 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0369N.03 )
Corso online di aggiornamento quinquennale per Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
Preposti - Sicurezza sul lavoro: principi generali - 5 ore ( Codice per modulo d'ordine: EL0328N.03 )
Corso online di formazione generale per i Preposti di tutti i settori o comparti aziendali.
Certificazioni
• Attestato di frequenza
Descrizione certificazione
Ogni partecipante riceverà, previo sostenimento di un test superato con esisto positivo, un attestato valido, ai sensi dell’Accordo Stato-Regioni 21 dicembre 2011, su tutto il territorio nazionale. La documentazione verrà trasmessa, su supporto informatico, personalmente a ciascun utente che, potrà scaricare direttamente dalla piattaforma l’Attestato di Frequenza.
Note
Il corso è fruibile in e-learning. Il periodo di tempo a disposizione per concludere l’intero corso, dal momento della ricezione delle credenziali è 90 giorni.
Per i corsi scaduti sarà necessario, qualora l’utente voglia fruire del corso, procedere con una nuova iscrizione.
Generale
Tel. 0544 298999 - Fax 0544 239952
e-mail: corsi.sicurezza@ecipar.ra.it
E' possibile anche richiedere informazioni compilando il form sottostante
Powered by ChronoForms - ChronoEngine.com
Obiettivi del corso
Il percorso formativo offre l’opportunità ai partecipanti di acquisire competenze specifiche utili all’esercizio del ruolo di termoidraulico manutentore di cui al profilo SRQ. L’impiantista termoidraulico manutentore è un professionista capace di intervenire in autonomia nel collaudo impianti, nell’analisi e nella diagnosi, nonché nel ripristino del funzionamento di impianti ed apparati. Conosce approfonditamente le nuove tipologie di impianto, i sistemi di riscaldamento e raffrescamento congegnati per garantire efficientamento e risparmio energetici.
Destinatari e requisiti di accesso
Il corso è rivolto a 12 partecipanti che hanno assolto all’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione, in stato di disoccupazione, residenti o domiciliati nella Regione Emilia Romagna. E’ richiesta una conoscenza base di componenti ed impianti elettrici e termoidraulici.
Modalità di selezione
Colloquio orale individuale motivazionale e psico-attitudinale finalizzato a valutare la motivazione, la consapevolezza del ruolo e le capacità relazionali e atteggiamento propositivo; esperienza precedente nell’ambito di riferimento; capacità organizzative di lavorare in team e per obiettivi, verifica del possesso dei requisiti formali (assolvimento del diritto-dovere alla istruzione e alla formazione, disoccupazione)
La selezione di merito sarà effettuata solo nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione pervenute da persone in possesso dei requisiti formali richiesti per l’accesso risulti superiore al numero dei posti disponibili.
Termine iscrizioni: 05/11/2015
Contenuti del corso
Durata del corso
300 ore di cui 180 ore di aula e 120 ore di stage
Sede di svolgimento del corso
Ecipar di Ravenna – Viale Randi n. 90 – RA
Periodo di svolgimento
Il corso verrà realizzato nel periodo ottobre 2015 – giugno 2016
Attestato rilasciato
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato un certificato di competenze in esito a colloquio valutativo (ai sensi DGR 739/2013)
Quota di iscrizione
Il corso è gratuito in quanto cofinanziato con il contributo del Fondo Sociale Europeo, della Regione Emilia Romagna.
Contatti
Ilaria Blancato
eMail: iblancato@ecipar.ra.it
Tel. 0544 298758
Operazione Rif. P.A. 2015-4101/RER progetto 3 edizione 1 Approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1080 del 28/07/2015 e cofinanziata da Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia Romagna. RTI “Rete Ecipar” – Mandatario ECIPAR SOC. CONS. a.r.l. – Mandante ECIPAR di Ravenna srl
Obiettivi del corso
Il percorso formativo offre l’opportunità ai partecipanti di acquisire una specifica professionalità tecnica utile all’installazione e alla configurazione dei sistemi client in rete ed alla esecuzione del monitoraggio delle funzioni in esercizio, interagendo con gli utenti per la soluzione di problemi tecnici
Destinatari e requisiti di accesso
Il corso è rivolto a 12 partecipanti che hanno assolto all’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione, in stato di disoccupazione, residenti o domiciliati nella Regione Emilia Romagna. E’ richiesta una conoscenza base dei sistemi operativi e dei concetti di rete, assieme ai più comuni software applicativi usati, oltre che a possedere capacità trasversali di relazione ed attitudine alla professione
Modalità di selezione
La selezione di merito sarà effettuata solo nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione pervenute da persone in possesso dei requisiti formali richiesti per l’accesso risulti superiore al numero dei posti disponibili.
La selezione, sarà strutturata in 2 parti: Test di verifica delle conoscenze di base di funzionamento del sistema operativo e dei software applicativi più comuni – Colloquio orale individuale motivazionale e psico-attitudinale finalizzato a valutare la motivazione, la consapevolezza del ruolo e le capacità relazionali.
Contenuti del corso
Durata del corso
300 ore di cui 180 ore di aula e 120 ore di stage
Termine iscrizioni: 16/10/2015
Sede di svolgimento del corso
Ecipar di Ravenna Viale Randi n. 90 e SIMATICA Via F.lli Lumiere 46/A Ravenna
Periodo di svolgimento
Il corso verrà realizzato nel periodo ottobre 2015 – giugno 2016
Attestato rilasciato
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato, previo superamento di un esame, un certificato di qualifica professionale di TECNICO INFORMATICO (ai sensi DGR 739/2013)
Quota di iscrizione
Il corso è gratuito in quanto cofinanziato con il contributo del Fondo Sociale Europeo, della Regione Emilia Romagna.
Contatti
Samantha Sarti
eMail: ssarti@ecipar.ra.it
Tel. 0544 298746
Operazione Rif. P.A. 2015-4110/RER progetto 7 edizione 1. Approvata con Deliberazione della Giunta Regionale n. 1080 del 28/07/2015 e cofinanziata da Fondo Sociale Europeo, Regione Emilia Romagna. RTI “Rete Ecipar” – Mandatario ECIPAR SOC. CONS. a.r.l. – Mandante ECIPAR di Ravenna srl
Obiettivi del corso
Il percorso formativo offre l’opportunità ai partecipanti di acquisire una specifica professionalità tecnica utile all’installazione e alla configurazione dei sistemi client in rete ed alla esecuzione del monitoraggio delle funzioni in esercizio, interagendo con gli utenti per la soluzione di problemi tecnici
Destinatari e requisiti di accesso
Il corso è rivolto a 12 partecipanti che hanno assolto all’obbligo d’istruzione e il diritto dovere all’istruzione e formazione, in stato di disoccupazione, residenti o domiciliati nella Regione Emilia Romagna. E’ richiesta una conoscenza base dei sistemi operativi e dei concetti di rete, assieme ai più comuni software applicativi usati, oltre che a possedere capacità trasversali di relazione ed attitudine alla professione
Modalità di selezione
La selezione di merito sarà effettuata solo nel caso in cui il numero delle domande di partecipazione pervenute da persone in possesso dei requisiti formali richiesti per l’accesso risulti superiore al numero dei posti disponibili.
La selezione, sarà strutturata in 2 parti: Test di verifica delle conoscenze di base di funzionamento del sistema operativo e dei software applicativi più comuni – Colloquio orale individuale motivazionale e psico-attitudinale finalizzato a valutare la motivazione, la consapevolezza del ruolo e le capacità relazionali.
Contenuti del corso
Durata del corso
300 ore di cui 180 ore di aula e 120 ore di stage
Termine iscrizioni: 16/10/2015
Sede di svolgimento del corso
Ecipar di Ravenna Viale Randi n. 90 e SIMATICA Via F.lli Lumiere 46/A Ravenna
Periodo di svolgimento
Il corso verrà realizzato nel periodo ottobre 2015 – giugno 2016
Attestato rilasciato
Al termine del corso ai partecipanti verrà rilasciato, previo superamento di un esame, un certificato di qualifica professionale di TECNICO INFORMATICO (ai sensi DGR 739/2013)
Quota di iscrizione
Il corso è gratuito in quanto cofinanziato con il contributo del Fondo Sociale Europeo, della Regione Emilia Romagna.
Contatti
Samantha Sarti
eMail: ssarti@ecipar.ra.it
Tel. 0544 298746
Descrizione del profilo
Il progetto intende formare la figura dell’operatore del legno e dell’arredamento, un profilo professionale che interviene nella filiera produttiva del legno, dell’arredamento e dei componenti d’arredo. E’ in grado di leggere ed interpretare schemi e disegni tecnici, di riconoscere le caratteristiche funzionali del legno e dei suoi derivati, di applicare in autonomia le principali lavorazioni e trattamenti del legno. E’ inoltre in grado di realizzare interventi di recupero e riuso dei materiali e dei manufatti; di assemblare pezzi e parti lignee e di produrre pezzi unici o manufatti in piccole serie attraverso lavorazioni specifiche.
Nello specifico il profilo avrà competenze di restauro, riciclo e riuso di mobili.
Contenuti del percorso
LE PRINCIPALI LAVORAZIONI DEI MATERIALI LIGNEI
- I materiali lignei: essenze, derivati;
- Caratteristiche funzionali dei materiali lignei e loro comportamento alle lavorazioni ed ai trattamenti.
- I principali metodi e le principali tecniche di lavorazione e trattamento del legno e dei suoi derivati.
PRINCIPALI TECNICHE DI FINITURA e RESTAURO
- Principali lavorazione trattamenti di finitura dei materiali e manufatti lignei;
- Il controllo qualità del manufatto ligneo/d’arredo:
- Verifica delle conformità in relazione al disegno/schema tecnico;
- Strumentazioni e tecniche per la verifica di conformità del manufatto ligneo/d’arredo.
- tecniche di restauro
- Tecniche di riutilizzo e riciclo dei mobili
Sede di svolgimento: ECIPAR di Ravenna srl – Unità didattica di Faenza, Via San Silvestro 2/1 - 48018 FAENZA (RA)
Durata e periodo di svolgimento
Il corso ha una durata di 300 ore, di cui 180 di aula e laboratorio e 120 di stage in azienda.
Il periodo di svolgimento sarà ottobre 2015 - dicembre 2015.
Numero partecipanti: 12
Attestato rilasciato: Certificato di competenze in esito a colloquio valutativo (ai sensi della DGR 739/2013).
Destinatari e requisiti d’accesso
In base a quanto previsto dal bando in oggetto i destinatari degli interventi possono essere:
- persone svantaggiate, ai sensi dell’articolo 4, comma 1, della legge n. 381/1991;
- richiedenti asilo e di titolari di protezione internazionale o umanitaria e persone in percorsi di protezione sociale ai sensi dell'articolo 18 del decreto legislativo n. 286 del 1998;
- altri soggetti formalmente presi in carico dai Servizi Sociali competenti o dai Servizi per l’Impiego caratterizzati da particolare vulnerabilità e fragilità di cui alla deliberazione di Giunta Regionale n.379/2014.
Per la partecipazione all’iniziativa non sono richieste particolari conoscenze d’ingresso, è però ipotizzabile che i partecipanti siano in possesso di diploma di scuola media di primo livello e dimostrino di possedere capacità trasversali di relazione e attitudine verso la tipologia di figura professionale proposta.
Iscrizione: Iscrizioni entro il 23 settembre 2015
Per iscriversi è necessario presentare domanda, CV e dichiarazione di appartenenza alle categorie sopra indicate a:
Ileana Barnabè – ibarnabe@ecipar.ra.it - Tel. 0546/681033 – fax 0546/686257
Criteri di selezione
La selezione dei partecipanti in ingresso avverrà tramite:
- verifica del possesso dei requisiti formali
- verifica di eventuali competenze pregresse, in particolare competenze manuali e di attitudine verso la tipologia di figura professionale proposta
- Verifica della motivazione dell’utente che si svolgerà tramite un COLLOQUIO INDIVIDUALE per una prima valutazione delle caratteristiche dei candidati, delle aspettative in esito al percorso formativo, delle conoscenze ed abilità per individuare le potenzialità di una reale applicazione delle competenze in uscita e la conseguente occupazione.
Indennità di frequenza
E’ prevista un’indennità di frequenza per tutta la durata del progetto formativo (aula e stage).
Ente di formazione Ecipar di Ravenna srl
Contatti
Referente: Ileana Barnabè
Tel.: 0546/681033 - Fax: 0546-686257
E-mail: ibarnabe@ecipar.ra.it
Sito web: www.ecipar.ra.it
Riferimenti : Rif. PA 2015-3788/RER Approvato con Deliberazione di Giunta Regionale n.1086 del 28/07/2015
Corso: SOM - School of Management
Manager in cammino – il difficile mestiere di dirigere – 1° tappa
PERCHÉ PARTECIPARE
Manager in cammino è una proposta di formazione non proprio tradizionale, rivolta a chi porta sulle spalle lo zaino del dirigere. E' l'offerta di un momento privilegiato e profondo, di lavoro su se stessi per poter lavorare bene nei nostri ruoli e con il gruppo. Manager in cammino si svolge in tre tappe. Potete seguirle tutte e sarà un vero investimento, o venire con noi solo per un tratto di strada.
Sarà comunque una bella esperienza.
Corso: Creare il Lavoro
Percorsi di Istruzione e formazione tecnica superiore (IFTS 2014)
Descrizione del profilo
L'artigiano digitale è in grado di attivare processi produttivi, basati sull'utilizzo di tecnologie proprie della Fabbricazione Digitale, attraverso modalità condivise basate sul lavoro di gruppo e sullo scambio di conoscenze ed esperienze.
Il corso, della durata di 30 ore complessive, articolate in un modulo base di 15 ore e di un modulo tecnico di altre 15 ore, avrà un costo di € 200 per il modulo base ed € 250 per il modulo tecnico, per un totale di € 450. 00
Al termine del percorso formativo, riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione, è previsto l'esame per ottenere l'abilitazione necessaria ai termini di legge per poter svolgere il lavoro di rimozione dell'amianto.
Nel caso foste interessati a partecipare al corso, vi preghiamo di rinviare la scheda di iscrizione debitamente compilata entro il 16 settembre 2014 (termine iscrizioni) ai recapiti indicati.
SEDE DI SVOLGIMENTO:
CNA RAVENNA viale Randi 90
PER INFORMAZIONI RIVOLGERSI ED ISCRIZIONI
Ecipar di Ravenna
Tel. 0544 298798 - Fax . 0544 239952
e-mail: corsi.sicurezza@ecipar.ra.it
Il corso, della durata di 50 ore complessive, articolate in un modulo base di 15 ore (quota di partecipazione: € 200) e di un modulo tecnico di altre 35 ore (quota di partecipazione € 450), avrà un costo totale di €650,00
Al termine del percorso formativo, riconosciuto dalla Pubblica Amministrazione, è previsto l'esame per ottenere l'abilitazione.
Nel caso foste interessati a partecipare al corso, vi preghiamo di rinviare la scheda di iscrizione debitamente compilata, entro il 16 settembre 2014 (termine iscrizioni) ai recapiti indicati.
SEDE DI SVOLGIMENTO
CNA RAVENNA v.le Randi 90
PER INFORMAZIONI ED ISCRIZIONI
Ecipar di Ravenna
Tel. 0544 298798 - Fax . 0544 239952
e-mail: corsi.sicurezza@ecipar.ra.it
Corso: Creare Lavoro
Hai sviluppato un'idea imprenditoriale e vorresti realizzarla...ma non sai come fare?
Hai nel cassetto il sogno di lavorare in proprio? ....ma vorresti qualcuno che ti aiutasse a muovere i primi passi!
Hai già sentito parlare di business plan... ma non sai da che parte iniziare!
Corso: Creare Lavoro
Competenze amministrative per la tua nuova impresa
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto ad analisti, progettisti e sviluppatori software interessati ad iniziare lo sviluppo di applicazioni su tecnologia Microsoft per la programmazione mobile, analizzando le problematiche più comuni riscontrabili durante le fasi di analisi, sviluppo e implementazione di applicazioni per dispositivi mobili
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
• avrai compreso le basi di sviluppo di windows apps in ambiente pc e mobile (tablet e smartphone) sfruttando la tecnologia xaml/c#.
• avrai compreso le basi di sviluppo di windows apps in ambiente pc e mobile (tablet) sfruttando la tecnologia xaml/c# sfruttando la tecnologia html 5/javascript
PREREQUISITI
Sviluppatori che desiderano iniziare a realizzare applicazioni per dispositivi mobile , si richiede esperienza di programmazione in ambienti Windows
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
CALENDARIO
da definire
DURATA
35 ore - GIORNATE INTERE 9-13, 14-17
SEDE DI SVOLGIMENTO
SIMATICA SPA
VIA F.LLI LUMIERE 46/A
48121 - Ravenna
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto ad analisti, progettisti e sviluppatori software, sistemisti , utenti esperti interessati ad ampliare le conoscenze tecniche necessarie per gestire ed elaborare i dati con SQL SERVER 2012.
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
conoscenza sui sistemi operativi Windows e sui database relazionali
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
DURATA
35 ore - 5 giornate
SEDE DI SVOLGIMENTO
SIMATICA SPA
VIA F.LLI LUMIERE 46/A
48121 - Ravenna
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto a lavoratori interessati a sviluppare le conoscenze principali di Solid Edge per la gestione della progettazione meccanica assistita. Saranno presentati esempi riguardanti la modellazione parametrica di Solidi e di Superfici, realizzati assiemi di più componenti, e affrontate le problematiche relative alla progettazione di lamiere e di saldature
Le competenze acquisite possono essere impiegate negli ambiti professionali e comparti ove è necessario predisporre schemi tecnici meccanici tridimensionali e renderizzati:studi professionali → uffici tecnici → uffici progettazione → produzione
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
Basi di disegno tecnico e conoscenze di Autocad
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
DURATA
24 ore
SEDE DI SVOLGIMENTO
Ecipar di Ravenna - presso sede CNA
viale Randi, 90
48121 - Ravenna
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto a lavoratori interessati a sviluppare le conoscenze di Adobe Indesign per la realizzazione di attività di composizione ed impaginazione e nelle funzionalità del publishing per il montaggio di volantini, brochure e altra documentazione, efficaci e professionali
Le competenze acquisite possono essere impiegate negli ambiti professionali e comparti ove è necessario predisporre documentazione pubblicitaria e commerciale:grafico → commerciale
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
Conoscenze di informatica di base e basi di grafica
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
DURATA
18 ore
SEDE DI SVOLGIMENTO
Ecipar di Ravenna - presso sede CNA
viale Randi, 90
48121 - Ravenna
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto a lavoratori interessati a sviluppare le conoscenze di POWER POINT per la realizzazione di presentazioni efficaci sia dal punto di vista contenutistico e grafico sia dal punto di vista della comunicazione. Verrà affrontata anche la problematica di condivisione della presentazione tramite Slide Share per una visibilità WEB.
Le competenze acquisite possono essere impiegate negli ambiti professionali e comparti ove è necessario promuovere e dare visibilità alle attività e all'azienda: commerciale → direzione → personale
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
Conoscenza di informatica di base
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
DURATA
12 ore - 4 incontri
SEDE DI SVOLGIMENTO
Ecipar di Ravenna - presso sede CNA, FAENZA E LUGO
viale Randi, 90
48121 - Ravenna
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto ad utenti di supporti mobile che desiderano comprendere meglio le funzionalità per accedere ai software ed ai media utili per la comunicazione ed per il business. Il corso sarà effettuato con l'uso delle strumentazioni dell'utente .
Le competenze acquisite possono essere impiegate negli ambiti professionali e comparti ove è necessario promuovere e dare visibilità alle attività e all'azienda, ma anche dove è utile mantenere la comunicazione al di fuoridell'azienda: commerciale → direzione → personal
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
nessuno
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
DURATA
9 ore - 3 incontri
SEDE DI SVOLGIMENTO
SIMATICA SPA
VIA F.LLI LUMIERE 46/A
48121 - Ravenna
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti coloro che hanno la necessità di comprendere vantaggi, rischi, problematiche comuni nella realizzazione di progetti per la vendita on line.
Le competenze acquisite possono essere impiegate negli ambiti professionali e comparti ove è necessario promuovere la vendita on line
commerciale → vendita
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
Conoscenza di informatica di base ed nozioni su Internet
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
attestato di frequenza
DURATA
12 ore - 4 incontri
SEDE DI SVOLGIMENTO
Ecipar di Ravenna - presso sede CNA
viale Randi, 90
48121 - Ravenna
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano comprendere come tradurre le strategie tradizionali di marketing nel mondo Web 2.0 , analizzare i nuovi media presenti su Internet e le implicazioni che questi possono apportare nella vita quotidiana e lavorativa.
Le competenze acquisite possono essere impiegate negli ambiti professionali e comparti ove è necessario promuovere e dare visibilità alle attività e all'azienda:
commerciale → direzione → personale
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
Conoscenza di informatica di base e Internet
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
attestato di frequenza
DURATA
21 ore - 7 incontri
SEDE DI SVOLGIMENTO
Ecipar di Ravenna - presso sede CNA
viale Randi, 90
48121 - Ravenna
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto a lavoratori interessati a sviluppare le conoscenze di Illustrator analizzando il linguaggio peculiare della grafica vettoriale ed arrivare ad utilizzarlo in maniera creativa per realizzare progetti efficaci, professionali, ed accattivanti.
Le competenze acquisite possono essere impiegate negli ambiti professionali e comparti ove è necessario predisporre documentazione pubblicitaria e commerciale:
grafico → commerciale
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
Conoscenze di informatica di base e basi di grafica
CONTENUTI
Grafica vettoriale
La grafica bitmap;
Definizione di risoluzione.
L'uso degli strumenti di disegno: penna; pennello; linea dritta e box.
I sistemi colore;
Elaborare un testo
Oggetti cerchio, ellissi, quadrato, rettangolo;
Filtri , strumenti e livelli
Esportazione e stampa
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
DURATA
18 ore
SEDE DI SVOLGIMENTO
Ecipar di Ravenna - presso sede CNA
viale Randi, 90
48121 - Ravenna
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto ad amministratori di reti e di sistemi con l'obiettivo di acquisire le competenze fondamentali di Windows Server 2012 per quanto riguarda la gestione degli account e delle risorse, la manutenzione del server, il monitoraggio delle performance, e la salvaguardia dei dati.
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
Conoscenze sulle infrastrutture di rete
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
Attestato di frequenza
DURATA
21 ore - 3 giornate
SEDE DI SVOLGIMENTO
SIMATICA SPA
VIA F.LLI LUMIERE 46/A
48121 - Ravenna
TERMINE RICHIESTE:
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti coloro che sono interessati a sviluppare le conoscenze sulle principali funzionalità di grafica utilizzando strumenti software disponibili gratuitamente sulla rete Internet.
Il corso ha lo scopo di offrire una panoramica sulle funzionalità delle risorse reperibili in rete e confrontarle con gli strumenti usati nei contesti di grafica professionale.
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
Conoscenza di informatica di base
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
attestato di frequenza
DURATA
12 ore - 4 incontri
SEDE DI SVOLGIMENTO
Ecipar di Ravenna - presso sede CNA
viale Randi, 90
48121 - Ravenna
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto a lavoratori interessati a sviluppare le conoscenze principali per utilizzare Photoshop nella manipolazione e modifica di immagini sia a livello amatoriale sia professionale Il materiale prodotto potrà essere stampato od ottimizzato per il web.
Le competenze acquisite possono essere impiegate negli ambiti professionali e comparti ove è necessario predisporre elementi grafici a corredo della documentazione quotidiana.
grafico → commerciale → direzione → personale
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
Conoscenza di informatica di base
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
attestato di frequenza
DURATA
21 ore - 7 incontri
SEDE DI SVOLGIMENTO
Ecipar di Ravenna - presso sede CNA
viale Randi, 90
48121 - Ravenna
A CHI SERVE IL CORSO
Il corso è rivolto a tutti coloro che desiderano iniziare ad usare un computer
COSA SAPRAI FARE ALLA FINE DI QUESTO CORSO
PREREQUISITI
nessuno
CONTENUTI
ATTESTATO RILASCIATO
attestato di frequenza
DURATA
18 ore - 7 INCONTRI
SEDE DI SVOLGIMENTO
Ecipar di Ravenna - presso sede CNA
viale Randi, 90
48121 - Ravenna
CORSI COLLEGATI
Obiettivi
Sviluppare conoscenze e competenze tecniche in merito alle fonti energetiche rinnovabili: solare termico e fotovoltaico
Finalità specifiche del percorso formativo
La finalità specifica del progetto consiste nel voler innovare ed aggiornare le competenze di imprenditori e figure
Strategiche delle aziende del settore, in particolare degli installatori elettrici, al fine di aumentarne la professionalità. L'obiettivo è quello di favorire le conoscenze delle normative e loro applicazioni, fornire le conoscenze degli aspetti tecnici di installazione elettrica secondo le normative di sicurezza, sensibilizzare i partecipanti al confronto con le tematiche della qualità e delle sue strutturazioni, fornire le conoscenze degli organi preposti al controllo sia progettuale che tecnico degli interventi.
Destinatari
Il progetto formativo si rivolge a installatori che operano nel campo della manutenzione degli impianti elettrici e al personale delle aziende incaricato della gestione delle manutenzioni elettriche, con un ruolo altamente tecnico e specializzato.
Durata
24 ore di aula
Contenuti
- Normativa di riferimento
- Tipologie di impianti fotovoltaici
- Terminologia per impianti fotovoltaici
- Principi di funzionamento del fotovoltaico
- Struttura di un modulo fotovoltaico
- Tipologie dei moduli, caratteristiche e rendimento
- Collegamenti dei moduli fotovoltaici
- La radiazione solare
- Applicazione dei sistemi solari termici, componentistica a manutenzione
- Nuove tecnologie al led
Per informazioni:
Ilaria Blancato
Coordinatore
Tel. 0544 298758
Fax 0544 239952
e–mail: iblancato@ecipar.ra.it
Destinatari:
le persone e le imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione o riparazione di apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore contenenti gas fluorurati ad effetto serra
Obiettivi:
Soddisfare i requisiti minimi di competenza e conoscenza previsti dal regolamento (CE) 303/2008
Durata: 16 ore di aula, 8 ore di laboratorio
Contenuti:
- Termodinamica elementare
- Termodinamica di Base Impianti Frigoriferi
- Impatto dei refrigeranti sull'ambiente e relativa normativa ambientale
- Gestione e Manutenzione dell'impianto Tecnologico
- I Componenti di Impianto
- Controlli per la ricerca delle perdite
- Gestione ecocompatibile dell'impianto e del refrigerante nelle operazioni di installazione, manutenzione, riparazione o recupero
- Controlli per la messa in funzione
- Tubazioni – Saldature e Controlli
Per informazioni:
Ilaria Blancato
Coordinatore
Tel. 0544 298758
Fax 0544 239952
e–mail: iblancato@ecipar.ra.it
Destinatari
Il progetto formativo si rivolge in particolare a tecnici operanti nel campo dell'edilizia, con un ruolo altamente tecnico e specializzato.
Finalità specifiche del percorso formativo:
Il percorso formativo intende aggiornare le competenze dei partecipanti in merito alle principali caratteristiche di progettazione e costruzione di edifici che garantiscano la sostenibilità ambientale, misurabile in termini di salvaguardia dell'ambiente e uso razionale delle risorse, minori consumi energetici, minore inquinamento dell'ambiente. Il percorso consentirà, in un settore in pieno sviluppo, di acquisire una professionalità tale da migliorare la capacità tecnica di operare consapevolmente e responsabilmente applicando i criteri cardine della sostenibilità nell'edilizia.
Durata: 16 ore di aula
Obiettivi:
- Aggiornare le competenze tecniche degli operatori del settore di riferimento
- Rispondere alla domanda del mercato della progettazione per la costruzione di insediamenti ed edifici che garantiscano la sostenibilità ambientale, misurabile in termini di salvaguardia dell'ambiente e uso razionale delle risorse e minori consumi energetici.
- Aumentare la consapevolezza e sensibilità nell'ambito della sostenibilità e dell'ecologia
Contenuti:
- Elementi di bioedilizia
- Tecniche di controllo ambientale. Il benessere termico, acustico e illuminotecnico.
- Efficienza energetica degli edifici e certificazione: il quadro normativo nazionale, il fabbisogno termico ed energetico del sistema edificio; la certificazione energetica degli edifici;
- La progettazione ecosostenibile dei sistemi costruttivi.
- I sistemi tradizionali di costruzione e le nuove tecnologie
- Materiali e costruzione ecosostenibile: requisiti individuati dalla normativa vigente per l'ecosostenibilità dei materiali da costruzione.
Per informazioni:
Ilaria Blancato
Coordinatore
Tel. 0544 298758
Fax 0544 239952
e–mail: iblancato@ecipar.ra.it
Destinatari: le persone e le imprese che svolgono attività di installazione, manutenzione e riparazione su apparecchiature fisse di refrigerazione, condizionamento d'aria e pompe di calore ed impianti di protezione antincendio ed estintori.
Obiettivi: innovare ed aggiornare le competenze di imprenditori, quadri tecnici e gestionali ed operatori del settore IMPIANTISTICO già in possesso del Patentino del Frigorista ed in particolar modo si intende specializzare i partecipanti relativamente a:
- criteri pratici principali per l'installazione e la manutenzione dei principali componenti d'impianto
- criteri pratici principali per la corretta messa in servizio di un impianto di refrigerazione in un'ottica di controllo e riduzione dei consumi
- riconoscere i principali componenti collegati alle attrezzature/sistemi refrigeranti
- utilizzare principi basici di termodinamica
- eseguire trasformazioni termodinamiche di refrigerante
- saper implementare le procedure di controllo degli impianti
Durata: 16 ore di aula, 12 ore di laboratorio
Contenuti:
Lo split
- Split esploso e circuiteria dello split
- Il circuito a freddo
- Il circuito a pompa di calore
- Il vuoto sul circuito dello split
- Recupero del gas dallo split
- Ripristino della carica dallo split
- La pulizia delle linee se si cambia split da r22 a r410;
- Anomalie e guasti causati principalmente da:
o Eccesso o scarsa carica
o Condensatore sporco o ventola che gira piano
o Temperature troppo basse fuori
o Il problema del brinamento
o Temperature troppo basse in casa
o Filtro aria sporco o ventola che gira in modo anomalo
- I controlli da eseguire per definire il gradi di funzionamento del sistema;
Strumentazione
- Come leggere i manometri,
- Come leggere il vacuometro,
- Dove posizionare la varia strumentazione.
Circuito elettrico
- Nozioni di base di elettrotecnica ed elettronica
- Strumenti necessari all'uso e loro utilizzo
- Il quadro elettrico: struttura e gestione
- Norme di sicurezza
- Diagnosi guasti elettrici.
Per informazioni:
Ilaria Blancato
Coordinatore
Tel. 0544 298758
Fax 0544 239952
e–mail: iblancato@ecipar.ra.it
Corso: Scuola Energia
le novita’, gli incentivi e le tecnologie da scoprire per il risparmio energetico
Destinatari: Lavoratori e/o disoccupati, in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado e di età superiore ai 18 anni. Per gli stranieri, buona conoscenza del la lingua italiana orale e scritta.
Obiettivi: Fornire una preparazione tecnica a coloro che intendono sostenere gli esami, per ottenere ilrilascio del patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici di 2° grado.
Il patentino è obbligatorio per la conduzione di impianti termici di potenzialità superiore a 232 KW (200.000 Kcal).
A fine corso, al superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato che permette il rilascio del patentino di Conduttore di impianti termici di 2° grado.
Durata: 90 ore
Per Informazioni:
Coordinatore del corso Dott. Federico Zanotti
Tel. 0544/298792
Cell. 338-3179062
e-mail: fzanotti@ecipar.ra.i
Destinatari: Lavoratori e/o disoccupati, in possesso di diploma di scuola secondaria di primo grado e di età superiore ai 18 anni. Per gli stranieri, buona conoscenza del la lingua italiana orale e scritta.
Obiettivi: Fornire una preparazione tecnica a coloro che intendono sostenere gli esami, per ottenere ilrilascio del patentino di abilitazione alla conduzione di impianti termici di 2° grado.
Il patentino è obbligatorio per la conduzione di impianti termici di potenzialità superiore a 232 KW (200.000 Kcal).
A fine corso, al superamento dell’esame finale, rilascio dell’attestato che permette il rilascio del patentino di Conduttore di impianti termici di 2° grado.
Durata: 90 ore
Per Informazioni:
Coordinatore del corso Dott. Federico Zanotti
Tel. 0544/298792
Cell. 338-3179062
e-mail: fzanotti@ecipar.ra.i
Il percorso formativo è rivolto agli operatori impegnati con funzioni di controllo nei locali e durante l'organizzazione di eventi aperti al pubblico, in particolare nel settore dell'intrattenimento, contribuendo alla prevenzione dei rischi e alla mediazione dei conflitti, anche in cooperazione con le polizie locali e nazionali.
Il superamento del corso di formazione costituisce prerequisito indispensabile per l'esercizio dell'attività professionale di addetto ai servizi delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi ai sensi dell'art. 5 D.M. 6 ottobre 2009, in quanto è la figura che può svolgere le seguenti attività:
Controlli preliminari
Controlli all'atto dell'accesso del pubblico
Controlli all'interno del locale
CONTENUTI: l'addetto ai servizi delle attività di intrattenimento e di spettacolo in luoghi aperti al pubblico o in pubblici esercizi, deve acquisire conoscenze e capacità nelle aree tematiche previste dall'art. 3 D.M. 6 ottobre 2009:
AREA GIURIDICA: predisporre comportamenti di controllo nel rispetto della normativa in materia di ordine e sicurezza pubblica e in rapporto con i compiti assegnati a Forze di Polizia e delle Polizie Locali.
AREA TECNICA: operare in sicurezza e nel rispetto della normativa in materia di salute e sicurezza nei luoghi di lavoro, nozioni di primo soccorso, utilizzo del defibrillatore, prevenzioni incendi assumendo comportamenti idonei ad assicurare la tutela della salute propria e degli altri.
AREA PSICOLOGICO-SOCIALE: utilizzare tecniche di comunicazione e di gestione di situazioni di conflitto in considerazione del proprio ruolo professionale ed in relazione al contesto in cui opera.
DESTINATARI: Il corso è destinato a persone occupate o disoccupate interessate ad acquisire il permesso per l'esercizio della professione di addetto alla sicurezza.
I requisiti per l'ammissione al corso di formazione sono:
Età non inferiore ai 18 anni
Diploma di Scuola Media Inferiore
Per coloro che hanno conseguito un titolo di studio all'estero occorre presentare una dichiarazione di valore che attesti il livello di scolarizzazione
Per gli stranieri è indispensabile una buona conoscenza della lingua italiana orale e scritta, verificata attraverso un test d'ingresso.
DURATA: 90 ore con obbligo di frequenza del 90%, più esame finale.
SEDE DI SVOLGIMENTO: Ecipar di Ravenna srl – Viale Randi n. 90 – Ravenna (RA)
PER MAGGIORI INFORMAZIONI:
Deborah Pelasgi – Tel 0544/298761 – dpelasgi@ecipar.ra.it
Veruska Storari – Tel 0544/298788 – ecipar4@ecipar.ra.it
OBIETTIVI:
In relazione al corso primo soccorso, come già previsto dal precedente dettato normativo, il d.lgs. 81/2008, la vigente normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro recentemente rivista dal d.lgs 106/2009, prevede che il Datore di lavoro nomini uno o più addetti al primo soccorso.
Gli addetti al primo soccorso devono per Legge seguire un corso di formazione la cui durata varia in funzione della tipologia di attività svolta, del numero di lavoratori occupati e dei fattori di rischio. Il presente percorso riguarda personale titolare o dipendente di aziende afferenti il gruppo di rischio B-C (*).
La durata del corso è di 12 ore.
CONTENUTI:
o L'organizzazione territoriale dei soccorsi.
o Allertare il sistema di soccorso; riconoscere un'emergenza sanitaria; attuare gli interventi di primo soccorso.
o Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
o conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro.
o Esercitazioni di intervento pratico: comunicazione con il sistema di emergenza;
o tecniche di rianimazione cardiopolmonare, tecniche di emostasi e medicazione, tecniche di base per l'immobilizzazione delle lesioni, tecniche di base per la mobilizzazione del paziente.
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato in diverse edizioni a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre.
METODOLOGIE:
Lezioni teoriche ed esercitazioni/simulazioni pratiche
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territori su cui si realizzeranno i corsi sono Ravenna, Faenza e Lugo a rotazione.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del corso sarà rilasciato un "Attestato di frequenza".
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
185,00 euro + IVA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
175,75 EURO + IVA
OBIETTIVI:
Assolvere all'obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione degli addetti antincendio (art. 37, 46 D.Lgs. 81/08). In particolare il corso è finalizzato trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi per la prevenzione incendi, alla protezione antincendio, alle procedure da adottare in caso di incendio.
La durata del corso è di 4 ore.
CONTENUTI:
L'incendio e la prevenzione
o Principi della combustione
o Prodotti della combustione
o Sostanze estinguenti in relazione al tipo di incendio
o Effetti dell'incendio sull'uomo
o Divieti e limitazioni di esercizio
Misure comportamentali
o Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio
o Principali misure di protezione antincendio
o Evacuazione in caso di incendio
o Chiamata dei soccorsi
Esercitazioni pratiche
o Presa visione e chiarimenti sugli estintori portatili
o Istruzioni sull'uso degli estintori portatili effettuata o avvalendosi di sussidi audiovisivi o tramite dimostrazione pratica
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato in diverse edizioni a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre. La periodicità dei corsi è di circa 1 corso ogni due mesi alternando le edizioni sui diversi territori.
METODOLOGIE:
Lezioni teoriche ed esercitazioni/simulazioni pratiche
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territorio su cui si realizzeranno i corsi sono Ravenna, Faenza e Lugo a rotazione.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del corso sarà rilasciato un "Attestato di frequenza".
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
70,00 euro + IVA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
66,5,00 EURO + IVA
OBIETTIVI:Assolvere all'obbligo di formazione imposto dal datore di lavoro per la formazione degli addetti antincendio (art. 37, 46 D.Lgs. 81/08). In particolare il corso è finalizzato trasmettere le conoscenze relative alle procedure e agli interventi per la prevenzione incendi, alla protezione antincendio, alle procedure da adottare in caso di incendio.
La durata del corso è di 8 ore.
CONTENUTI:
L'incendio e la prevenzione incendi:
o • Principi sulla combustione e l'incendio
o • Sostanze estinguenti
o • Triangolo della combustione
o • Principali cause di un incendio
o • Rischi alle persone in caso di incendio
o • Principali accorgimenti e misure per prevenire gli incendi
Protezione antincendio e procedure da adottare in caso di incendio:
o • Principali misure di protezione contro gli incendi
o • Vie di esodo
o Procedure da adottare quando si scopre un incendio o in caso di allarme:
o • Procedure per l'evacuazione
o • Rapporti con vigili del Fuoco
o • Attrezzature ed impianti di estinzione
o • Sistemi di allarme
o • Segnaletica di sicurezza
o • Illuminazione di emergenza
Esercitazioni pratiche:
o Presa visione e chiarimenti sui mezzi di estinzione più diffusi
o Pesa visione e chiarimenti sulle attrezzature di protezione individuale
o Esercitazioni sull'uso degli estintori portatili e modalità di utilizzo di naspi e idranti
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato in diverse edizioni a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre. Sono previste tre edizioni all'anno.
METODOLOGIE:
Lezioni teoriche ed esercitazioni/simulazioni pratiche
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territorio su cui si realizzeranno i corsi sono Ravenna- Cervia e Faenza a rotazione.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del corso sarà rilasciato un "Attestato di frequenza".
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
200,00 euro + IVA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
190,00 EURO + IVA
OBIETTIVI:
Il corso viene effettuato in ottemperanza a quanto previsto dall'attuale normativa di riferimento D.Lgs. 81/08 e dall'accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome sui corsi di formazione per tutti i lavoratori e per i soggetti di cui all'articolo 21, comma 1, del d.lgs. n. 81/08.
I percorsi formativi sono articolati in:
CONTENUTI:
FORMAZIONE GENERALE (4 ore)
Obiettivi:
Con riferimento alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 il modulo deve essere dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Contenuti:
• concetti di rischio,
• danno,
• prevenzione,
• protezione,
• organizzazione della prevenzione aziendale,
• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
• organi di vigilanza, controllo e assistenza.
FORMAZIONE SPECIFICA (Da 4 ore a 12 ore in funzione della categoria di rischio a cui appartiene l'azienda)
Obiettivi:
Con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, la formazione specifica deve approfondire le tematiche collegate ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
Contenuti:
• Rischi infortuni,
• Meccanici generali,
• Elettrici generali,
• Macchine,
• Attrezzature,
• Cadute dall'alto,
• Rischi da esplosione,
• Rischi chimici,
• Nebbie - Oli - Fumi - Vapori – Polveri,
• Etichettatura,
• Rischi cancerogeni,
• Rischi biologici,
• Rischi fisici,
• Rumore,
• Vibrazione,
• Radiazioni,
• Microclima e illuminazione,
• Videoterminali,
• DPI Organizzazione del lavoro,
• Ambienti di lavoro,
• Stress lavoro-correlato,
• Movimentazione manuale carichi,
• Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto),
• Segnaletica,
• Emergenze,
• Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
• Procedure esodo e incendi,
• Procedure organizzative per il primo soccorso,
• Incidenti e infortuni mancati,
• Altri Rischi.
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato con cadenza bi -mensile a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre. Il corso sarà gestito per le imprese associate al Sistema CNA della Provincia di Ravenna dal Servizio Sicurezza CNA e da Ecipar di Ravenna per quanto attiene le aziende non Associate al Sistema CNA di Ravenna.
METODOLOGIE:
Per quanto concerne la metodologia di insegnamento e di apprendimento, saranno privilegiate le metodologie interattive, che comportano la centralità del discente nel percorso di apprendimento.
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territori su cui si realizzeranno i corsi sono Ravenna, Faenza e Lugo.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
A seguito del superamento della verifica finale si rilascia un "Attestato di frequenza con verifica dell' apprendimento".
Gli attestati prevedranno i seguenti elementi obbligatori per legge:
o Indicazione del soggetto organizzatore del corso;
o Normativa di riferimento;
o Dati anagrafici e profilo professionale del corsista;
o Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento e relativo monte ore frequentato (l'indicazione del settore di appartenenza è indispensabile ai fini del riconoscimento dei crediti);
o Periodo di svolgimento del corso;
o Firma del soggetto organizzatore del corso
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
170,00 euro + IVA (8 ore)
200,00 euro + IVA (12 ore)
250,00 euro + IVA (16 ore)
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
Corso organizzato dal servizio sicurezza della CNA di Ravenna
OBIETTIVI:
La formazione del preposto, così come definito dall'articolo 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. n. 81/08, deve comprendere quella per i lavoratori, così come prevista ai punti precedenti, e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La durata minima del modulo per preposti è di 8 ore.
CONTENUTI:
• Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
• Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
• Incidenti e infortuni mancati
• Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
• Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
• Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
• Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato con cadenza bi -mensile a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre. Il corso sarà gestito per le imprese associate al Sistema CNA della Provincia di Ravenna dal Servizio Sicurezza CNA e da Ecipar di Ravenna per quanto attiene le aziende non Associate al Sistema CNA di Ravenna.
METODOLOGIE:
Per quanto concerne la metodologia di insegnamento e di apprendimento, saranno privilegiate le metodologie interattive, che comportano la centralità del discente nel percorso di apprendimento.
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territori su cui si realizzeranno i corsi sono Ravenna, Faenza e Lugo.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
A seguito del superamento della verifica finale si rilascia un "Attestato di frequenza".
Gli attestati prevedranno i seguenti elementi obbligatori per legge:
o Indicazione del soggetto organizzatore del corso;
o Normativa di riferimento;
o Dati anagrafici e profilo professionale del corsista;
o Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento e relativo monte ore frequentato (l'indicazione del settore di appartenenza è indispensabile ai fini del riconoscimento dei crediti);
o Periodo di svolgimento del corso;
o Firma del soggetto organizzatore del corso.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
210,00 euro + IVA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
Corso organizzato dal servizio sicurezza della CNA di Ravenna
OBIETTIVI:
In relazione al corso primo soccorso, come già previsto dal precedente dettato normativo, il d.lgs. 81/2008, la vigente normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro recentemente rivista dal d.lgs 106/2009, prevede che il Datore di lavoro nomini uno o più addetti al primo soccorso.
Gli addetti al primo soccorso devono per Legge seguire un corso di formazione la cui durata varia in funzione della tipologia di attività svolta, del numero di lavoratori occupati e dei fattori di rischio. Il presente percorso riguarda personale titolare o dipendente di aziende afferenti i gruppo di rischio A (*).
La durata del corso è di 16 ore.
CONTENUTI:
o L'organizzazione territoriale dei soccorsi
o Allertare il sistema di soccorso
o riconoscere un'emergenza sanitaria
o attuare gli interventi di primo soccorso
o Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
o Conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
o Esercitazioni di intervento pratico: comunicazione con il sistema di emergenza
o tecniche di rianimazione cardiopolmonare,
o tecniche di emostasi e medicazione
o tecniche di base per l'immobilizzazione delle lesioni
o tecniche di base per la mobilizzazione del paziente.
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato in diverse edizioni a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre.
METODOLOGIE:
Lezioni teoriche ed esercitazioni/simulazioni pratiche
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territorio su cui si realizzeranno i corsi sono Ravenna, Faenza e Lugo a rotazione.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del corso sarà rilasciato un "Attestato di frequenza".
(*) Fanno parte del gruppo A:
I) Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre
attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
II) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno (clicca sul collegamento per consultare la tabella). Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
III) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
245,00 euro + IVA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONEPER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
232,75 EURO + IVA
OBIETTIVI:
La formazione dei dirigenti, così come definiti dall'articolo 2, comma 1, lettera d), del D. Lgs. n. 81/08, in riferimento a quanto previsto all'articolo 37, comma 7, del D. Lgs. n. 81/08 e in relazione agli obblighi previsti all'articolo 18 sostituisce integralmente quella prevista per i lavoratori ed è strutturata in quattro moduli.
La durata minima della formazione per i dirigenti è di 16 ore.
Tenuto conto della peculiarità delle funzioni e della regolamentazione legale vigente, la formazione dei dirigenti può essere programmata e deve essere completata nell'arco temporale di 12 mesi anche secondo modalità definite da accordi aziendali, adottati previa consultazione del rappresentante dei lavoratori per la sicurezza.
CONTENUTI:
MODULO 1. GIURIDICO – NORMATIVO
• sistema legislativo in materia di sicurezza dei lavoratori;
• gli organi di vigilanza e le procedure ispettive;
• soggetti del sistema di prevenzione aziendale secondo il D.Lgs. n. 81/08: compiti, obblighi, responsabilità e tutela assicurativa;
• delega di funzioni;
• la responsabilità civile e penale e la tutela assicurativa;
• la "responsabilità amministrativa delle persone giuridiche, delle società e delle associazioni, anche prive di responsabilità giuridica" ex D.Lgs. n. 231/2001, e s.m.i.;
• i sistemi di qualificazione delle imprese e la patente a punti in edilizia;
MODULO 2. GESTIONE ED ORGANIZZAZIONE DELLA SICUREZZA
• modelli di organizzazione e di gestione della salute e sicurezza sul lavoro (articolo 30, D.Lgs. n. 81/08);
• gestione della documentazione tecnico amministrativa;
• obblighi connessi ai contratti di appalto o d'opera o di somministrazione;
• organizzazione della prevenzione incendi, primo soccorso e gestione delle emergenze;
• modalità di organizzazione e di esercizio della funzione di vigilanza delle attività lavorative e in ordine all'adempimento degli obblighi previsti al comma 3 bis dell'art. 18 del D. Lgs. n. 81/08;
• ruolo del responsabile e degli addetti al servizio di prevenzione e protezione;
MODULO 3. INDIVIDUAZIONE E VALUTAZIONE DEI RISCHI
• criteri e strumenti per l'individuazione e la valutazione dei rischi;
• il rischio da stress lavoro-correlato;
• il rischio ricollegabile alle differenze di genere, età, alla provenienza da altri paesi e alla tipologia contrattuale;
• il rischio interferenziale e la gestione del rischio nello svolgimento di lavori in appalto;
• le misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione in base ai fattori di rischio;
• la considerazione degli infortuni mancati e delle risultanze delle attività di partecipazione dei lavoratori e dei preposti;
• i dispositivi di protezione individuale;
• la sorveglianza sanitaria;
MODULO 4. COMUNICAZIONE, FORMAZIONE E CONSULTAZIONE DEI LAVORATORI
• competenze relazionali e consapevolezza del ruolo;
• importanza strategica dell'informazione, della formazione e dell'addestramento quali strumenti di conoscenza della realtà aziendale;
• tecniche di comunicazione;
• lavoro di gruppo e gestione dei conflitti;
• consultazione e partecipazione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza;
• natura, funzioni e modalità di nomina o di elezione dei rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza.
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato con cadenza semestrale. Il corso sarà gestito per le imprese associate al Sistema CNA della Provincia di Ravenna dal Servizio Sicurezza CNA e da Ecipar di Ravenna per quanto attiene le aziende non Associate al Sistema CNA di Ravenna.
METODOLOGIE:
Per quanto concerne la metodologia di insegnamento e di apprendimento, saranno privilegiate le metodologie interattive, che comportano la centralità del discente nel percorso di apprendimento.
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territori su cui si realizzeranno i corsi sono Ravenna, Faenza e Lugo.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del corso previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
A seguito del superamento della verifica finale si rilascia un "Attestato di frequenza".
Gli attestati prevedranno i seguenti elementi obbligatori per legge:
o Indicazione del soggetto organizzatore del corso;
o Normativa di riferimento;
o Dati anagrafici e profilo professionale del corsista;
o Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento e relativo monte ore frequentato (l'indicazione del settore di appartenenza è indispensabile ai fini del riconoscimento dei crediti);
o Periodo di svolgimento del corso;
o Firma del soggetto organizzatore del corso.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
370,00 euro + IVA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
Corso organizzato dal servizio sicurezza della CNA di Ravenna
OBIETTIVI:
Riduzione degli infortuni sul lavoro. Rispetto degli adempimenti normativi, in particolare dell'art. 73 del Decreto 81/2008 dal quale si evince che il Datore di lavoro deve fornire ai Lavoratori adeguate informazioni e istruzioni circa l'utilizzo delle attrezzature a lui affidate. Aumentare le conoscenze tecniche dei lavoratori affinché durante il lavoro mantengano comportamenti tali da evitare danni a se stessi e agli altri lavoratori.
Il corso ha la durata di 6 ore.
CONTENUTI:
• Legislazione vigente;
• i rischi durante i lavori in quota;
• il libretto d'uso e manutenzione;
• le tecniche di montaggio e smontaggio;
• la gestione dell'area di lavoro;
• esercitazioni pratiche di montaggio e smontaggio.
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato in diverse edizioni a partire dal mese di febbraio fino al mese di novembre. Si prevede di realizzare almeno due edizioni all'anno.
METODOLOGIE:
Lezioni teoriche ed esercitazioni/simulazioni pratiche
La pratica prevede l'esecuzione individuale/per piccoli gruppi di esercitazioni/simulazioni utilizzando trabattelli.
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territorio su cui si realizzeranno periodicamente i corsi sono Ravenna e Faenza. L'identificazione della sede specifica per ogni edizione prevista avverrà in funzione della maggioranza di provenienza delle richieste di iscrizione. A parità di numero di iscrizioni la scelta del territorio ove organizzare il corso seguirà il principio di rotazione.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
120,00 euro + IVA
OBIETTIVI:
Il corso intende aggiornare le competenze in merito ai principi del sistema HACCP Dettagli relativi alla normativa Haccp. Si tratta di formazione obbligatoria per Alimentaristi ai sensi del DLGS 193/07 che adegua la normativa nazionale ai sensi del Reg. (CE) n° 852/2004 e del Reg. (CE) N° 853/2004 ed ai sensi della L.R. E-R 11/2003 e della Delibera di G.R. E-R. N° 1869 DEL 17/11/2008.
Il corso ha durata di 3 ore.
CONTENUTI:
o - Normativa di riferimento. Igiene e tossicologia.
o - Legislazione vigente in materia di igiene alimentare
o - Applicazione direttive comunitarie e norme tecniche
o - Regime sanzionatorio
o - Tossinfezioni alimentari classiche e da patogeni emergenti
o - Tossicità dovute alla contaminazione ambientale, da processo e da frode degli alimenti.
o - La corretta prassi igienica e la distribuzione dei pasti
o - L'igiene dei locali
o - L'igiene della produzione e l'igiene della distribuzione
o - La salute del personale
o - I metodi di controllo ispirati ai principi direttivi dell'Haccp
o - Studio della metodologia Haccp: i sette principi fondamentali
o - Identificazione degli alimenti potenzialmente a rischio
o - Determinazione dei punti critici di controllo (CCP).
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
I corsi saranno realizzati in diverse edizioni a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre. Sono previste almeno quattro edizioni all'anno.
METODOLOGIE:
Lezioni teoriche ed esercitazioni
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territorio su cui si realizzeranno i corsi sono Ravenna, Cervia, Faenza e Lugo.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del corso sarà rilasciato un "Attestato di frequenza".
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
30,00 euro + IVA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
30,00 euro + IVA
Capitale sociale € 351.014,00 i.v
R.I Ravenna,
C.F e P.IVA 02138670399
R.E.A Ravenna N. 175021
RAVENNA
Viale Randi, 90
48121 Ravenna
Tel. 0544 298999
Fax 0544 239952
FAENZA
Via San Silvestro, 2/1
48018 Faenza
Tel. 0546 681033
Fax 0546 686257
LUGO
Via A. Acquacalda, 37
48022 Lugo -RA
Tel. 0545 913245-50
Fax 0545 25959
Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Cliccando il pulsante ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie usa il pulsante COOKIE POLICY