• +39 0544 298999
  • Questo indirizzo email è protetto dagli spambots. È necessario abilitare JavaScript per vederlo.

TUTTE LE NOVITA'

CNA fo.er: la nuova identità della formazione in Emilia-Romagna

Ci avete conosciuti con molti nomi: Ecipar, Cni Ecipar, CNA Formazione Forlì-Cesena ma siamo sempre noi. Siamo l’ente di formazione e l’agenzia per il lavoro del sistema CNA e da oggi abbiamo un nuovo nome. Siamo CNA fo.er, la formazione in Emilia-Romagna con oltre 30 anni di esperienza. Abbiamo cambiato il nome, ma la nostra dedizione è invariata.

A quasi un anno dall’atto di costituzione di questa nuova realtà dedicata alla formazione, ci siamo riuniti per ufficializzare il logo, il nome e la sua identità, frutto di mesi di lavoro approfondito. Oggi, con entusiasmo, sveliamo questa nuova immagine che chiaramente evidenzia la nostra personalità e il ruolo che intendiamo svolgere sul mercato.

 FOER Logo Full JUN 2023

“Quella di oggi è stata una bella giornata, abbiamo incontrato i nostri collaboratori, i dirigenti e i funzionari di CNA – ha affermato il Presidente di CNA Formazione Emilia-Romagna srl, Gualtiero Ghirardi - abbiamo messo insieme il meglio di quello che siamo: La formazione in Emilia-Romagna, questo nome si addice a quello che stiamo portando avanti”.


L’11 maggio a Palazzo Rasponi dalle Teste un nuovo appuntamento con “Impresa diretta”: giovani alla scoperta delle opportunità lavorative nel settore industriale e della produzione

IMPRESA DIRETTA è un progetto realizzato nell’ambito del protocollo “Giovani, competenze e lavoro”, sottoscritto tra Comune di Ravenna, Regione Emilia-Romagna, Agenzia Regionale per il Lavoro e CCIAA di Ravenna, con il coinvolgimento delle associazioni imprenditoriali ed in collaborazione con il tavolo degli imprenditori, per facilitare l’incontro fra domanda e offerta di lavoro con particolare riferimento al mondo giovanile ed aiutare i ragazzi e le ragazze a trovare la loro strada per il futuro in questo territorio.
La seconda di queste iniziative, incentrata sulle opportunità lavorative nei settori della produzione industriale, si svolgerà giovedì 11 maggio a Palazzo Rasponi, in piazza Kennedy, ed è destinata a tutta la popolazione giovanile (dai 18 ai 35 anni) in cerca di un’occupazione lavorativa. Hanno aderito 26 imprese del territorio ravennate in particolare del settore meccanico, chimico e agroalimentare: i colloqui di lavoro si svolgeranno dalle 10.15 alle 14 su appuntamento.
Ciascuna giornata è inoltre caratterizzata da conversazioni tra rappresentanti istituzionali e giovani imprenditori e professionisti locali con storie di successo, workshop sui lavori del futuro a cura di ART-ER, laboratori formativi a cura del Centro per l’Impiego e l’“Helpdesk curriculum vitae” a cura dell’Informagiovani di Ravenna.


TEMPUS FUGIT - Invito a conferenza stampa

Venerdì 24 marzo 2023 ore 15.00 presso 

Area Ex Consorzio Agrario (Riva Sinistra Canale Candiano – Darsena di Ravenna) 

Invito a conferenza stampa 

TEMPUS FUGIT 

18-31 marzo 2023 

Un ricco palinsesto di eventi che il 25 e 26 marzo animeranno la riva sinistra del Canale Candiano in Darsena 

“Tempus Fugit: il tempo scorre e noi cerchiamo di fermarlo con la condivisione, la bellezza, i progetti, le sperimentazioni, le realizzazioni ma soprattutto con le persone”. 


Scelte finanziarie e rapporti con le banche, modulo 3: Gestione delle difficoltà finanziarie

La Banca d’Italia ha realizzato, in collaborazione con CNA, il progetto Scelte finanziarie e rapporti con le banche: il primo programma di educazione finanziaria rivolto ad artigiani e piccoli imprenditori. Si tratta di una proposta formativa suddivisa in quattro percorsi: “Finanza della piccola impresa”, “Rapporto con la banca”, “Gestione delle difficoltà finanziarie”, “Centrale dei rischi, pagamenti e strumenti di tutela”, declinati sulle specifiche esigenze di micro e piccole imprese. Nel mese di febbraio è in programma il terzo modulo del percorso formativo.

Clicca qui per vedere il video di presentazione (https://www.youtube.com/watch?v=wztdYdmaqts&t=64s).

La fruizione di questi moduli è interamente gratuita e avverrà in parte in auto-apprendimento online, con videolezioni, esercitazioni, test e animazioni, e in parte in aula, favorendo il confronto con il docente e gli altri imprenditori, per facilitare lo scambio delle esperienze, la risoluzione dei dubbi e il rafforzamento delle competenze acquisite nella fase individuale.

Il terzo modulo approfondisce i segnali che in genere mostrano alle banche una difficoltà finanziaria del cliente e il deterioramento del suo merito creditizio. Oggetto del percorso sono anche i criteri di valutazione della rischiosità del cliente adottati dalle banche, le conseguenze del deterioramento della relazione creditizia e le modalità con cui è possibile rinegoziare le condizioni contrattuali per riequilibrare la propria posizione finanziaria. Il modulo è già disponibile sulla piattaforma Formerete, messa a disposizione dalla Fondazione Ecipa, l’ente di formazione di emanazione della CNA. Ciascun modulo è autonomo, quindi il terzo modulo può essere intrapreso anche da coloro che non hanno aderito ai due precedenti. Al termine di ciascun corso verrà rilasciato un attestato di partecipazione.

Clicca qui per iscriverti al terzo modulo (https://iscrizioni.formerete.it/moduli/difficolta_finanziarie.aspx).

Per far fronte alle numerose adesioni che stiamo raccogliendo, la fase di formazione “in aula” sarà organizzata in tre serate sul territorio:

  • Mercoledì 22 febbraio, ore 17.00 – 19.00presso la CNA di Faenza in via San Silvestro 2/1, per le imprese dei Comuni dell’Unione della Romagna Faentina.
  • Giovedì 23 febbraio, ore 17.00 – 19.00, presso la CNA di Lugo in via Acquacalda 27/1, per le imprese dei Comuni dell’Unione della Bassa Romagna;
  • Martedì 28 febbraio, ore 17.00 – 19.00presso la CNA di Ravenna in viale Randi 90, per le imprese dell’area di Ravenna, Cervia e Russi.

Per maggiori informazioni è possibile contattare Vania Cimatti, referente del progetto per CNA Ravenna: tel. 0545/913243, email vcimatti@ra.cna.it


Edizione 2023 dei webinar formativi di CNA Benessere e Sanità – prossima data 27 febbraio ore 10.30

Da lunedì 30 gennaio sono tornati i webinar formativi organizzati da CNA Benessere e Sanità per il 2023 in collaborazione con Ecipa e pensati per acconciatori, estetiste, tatuatori e piercer.

Una ricca agenda dedicata agli associati per migliorare le proprie competenze, acquisire nuovi strumenti di lavoro, stare al passo con i cambiamenti del mercato e informarli delle opportunità che CNA offre alle imprese.

Il primo appuntamento sarà dedicato al tema della Bilateralità: Maurizio De Carli, Responsabile del Dipartimento Relazioni Sindacali, illustrerà i vantaggi di cui le imprese e i loro dipendenti possono usufruire attraverso gli strumenti della bilateralità. Per partecipare è necessario registrarsi su questo link.

• 30 gennaio ore 10.30: Rappresentanza e Bilateralità: i vantaggi e le opportunità per le imprese e i loro dipendenti
• 13 febbraio ore 10.30  Macchinari ad uso estetico: le tecnologie vietate all’estetista
• 27 febbraio e 6 marzo ore 10.30 La psicologia a servizio dell’imprenditore: strumenti per affrontare i cambiamenti e fissare i propri obiettivi
• 27 marzo ore 10.30 Prassi Uni Estetica Oncologica
• 17 aprile e 8 maggio ore 10.30 Instagram: comunicare la tua impresa
• 22 maggio ore 10.30 Vantaggi e svantaggi del nuovo regime forfettario

Qui puoi scaricare il calendario in PDF>>

Se non sei associato visita Essere CNA oppure chiedi all’associazione territoriale più vicina.


Laboratorio per l’innovazione 2022

Strategie per la business continuity

Oggi più che mai il tema della business continuity è centrale per la tenuta del tessuto economico. Gli incerti scenari che ci troviamo ad affrontare richiedono una grande capacità di analisi di contesto e conseguenti approcci volti a definire, rivedere e riallineare le strategie per la competitività. I decisori, a tutti i livelli, sono chiamati ad applicare sempre più un approccio basato sul risk management e a mettere in campo tutte le azioni possibili per mitigare i rischi ostativi al raggiungimento degli obiettivi.

Il Laboratorio per l’Innovazione, realizzato da CNA Ravenna con la collaborazione di Ecipar e CNA Innovazione, è nato proprio per fornire alle imprese strumenti di analisi per leggere i contesti sempre più complessi in cui si trovano ad operare. L’attività di quest’anno è incentrata sulle azioni di risk management messe in campo per la business continuityobiettivo del Laboratorio 2022 è infatti studiare come le imprese coniugano gli approcci di gestione del rischio per la competitività aziendale.

Le imprese aderenti al progetto hanno effettuato un assessment volto ad indagare diverse dimensioni di impresa fra le quali: il livello di TML (Technological Maturity Level), la gestione del capitale umano, gli investimenti e l’attitudine all’innovazione di prodotto/servizio, di processo e organizzativa, la conoscenza del mercato e della filiera di appartenenza, le politiche di sostenibilità ambientale e sociale, sino ai risultati economico-finanziario-patrimoniale. I dati raccolti ed analizzati in forma aggregata sono stati funzionali a valutare il posizionamento del territorio di Ravenna rispetto ad una dimensione Emiliano Romagnola.

Le imprese che si distingueranno saranno valorizzate in sede pubblica, nel corso di un evento che si terrà Giovedì 1° dicembre 2022 alle ore 17.30 presso la sede di CNA Ravenna in Viale Randi. Durante l’evento saranno presentate le imprese distintive ed i risultati della ricerca.

Dopo l’introduzione di Omar Montanari, Presidente CNA Industria Ravenna, e i saluti di Giorgio Guberti, Commissario Straordinario della Camera di Commercio di Ravenna, arricchirà la serata l’intervento di Matteo Mura, Professore di Ingegneria Economico-Gestionale, Università di Bologna che centrerà il proprio intervento sui temi dell’innovazione, della sostenibilità e dei modelli manageriali, e Massimo Mazzavillani, Direttore generale CNA Territoriale Ravenna. Le conclusioni saranno affidate a Matteo Leoni, Presidente della CNA Territoriale di Ravenna. Seguirà la cerimonia di premiazione delle imprese, condotta da Monia Morandi, Responsabile di CNA Industria Ravenna.

Scarica qui l’invito all’iniziativa>>


Formare nuovi Tecnici specializzati per la sostenibilità ambientale ed energetica – lunedì 3 ottobre 2022, ore 17.45, modalità videoconferenza

CNA Ravenna e le imprese sostengono i corsi ITS TEC

Lunedì 3 ottobre, alle ore 17.45, in modalità videoconferenza, la CNA di Ravenna, in collaborazione con ITS TEC, presenterà i corsi RED e GREEN di ITS TEC programmati da ottobre a Ravenna, per formare le nuove figure di tecnico specializzato, fornendo una formazione pratica e immediatamente spendibile nel mondo del lavoro.

Dopo l’introduzione di Roberto Belletti Responsabile CNA Costruzioni e Installazione Impianti Ravenna, Maria Rosa Bordini, Responsabile ECIPAR per Orientamento ITS TEC, presenterà i corsi RED e GREEN di ITS TEC Ravenna. Seguiranno, poi, interventi del mondo imprenditoriale e industriale: Massimo Baroncini di Idrotermica Baroncini srl, Giuliano Pasi di GEF snc, Filippo Brandolini, Presidente Herambiente spa, Lorenzo Tieghi, Direttore Sito di Faenza, Gruppo Tampieri, e Carlo Manganelli, Direttore Stabilimento di Russi, Powercrop

Le conclusioni saranno affidate a Sergio Baroni, Presidente Fondazione ITS TEC.

Per iscrizioni all'evento clicca qui


Fiera di Hannover: aperti gli incontri commerciali e tecnologici

Si terranno dal 30 maggio al 2 giugno gli incontri commerciali e tecnologici nell’ambito della fiera di Hannover. Le registrazioni sono aperte sino al 24 maggio.

Nell’ambito del Consorzio SIMPLER e di Enterprise Europe Network, di cui CNA Emilia-Romagna è partner, si terrà il B2B Technology & Business Cooperation Days 2022 organizzato da “NBANK Hannover-Germania” e previsto dal 30 Maggio 2022 al 2 Giugno 2022, con una forte partecipazione di partner tedeschi, europei e internazionali.

Quest’anno sarà possibile partecipare ai B2B sia in presenza che virtualmente. Al momento dell’iscrizione sarà possibile scegliere la modalità di partecipazione: in loco (fisica) o virtuale (a distanza).

L’evento è gratuito e dedicato a imprese interessate a realizzare incontri commerciali e tecnologici con altre aziende, start-up, centri di ricerca e università per avviare una serie di incontri di 20 minuti ciascuno su tematiche legate alle tecnologie di Industria 4.0:

Industry 4.0 and Smart Factory solutions
Resource and energy efficient manufacturing technologies
Sustainable Energy & Mobility
Measurement Tools


Automotive: locale, globale e sostenibilità

Si terranno il 5 e 6 luglio 2022 gli incontri commerciali, tecnologici e di ricerca nell’ambito Hybrid B2B-Meetings at automotive.2022” per i quali CNA Emilia-Romagna è co-organizer. Le registrazioni sono aperte sino al 5 luglio.

L’evento è promosso Business Upper Austria, Consorzio SIMPLER e da Enterprise Europe Network.

Il motto di automotive.2022 è “local, global and sustainable”.


Innovat&Match 2022

8 e 9 giugno: 16° edizione del B2B di ART-ER, iscrizioni entro il 6 giugno

Si terranno l’8 e il 9 giugno gli incontri virtuali di Innovat&Match per incontrare potenziali partner funzionali allo sviluppo dei progetti e del business aziendale.

Nell’ambito del Consorzio SIMPLER e di Enterprise Europe Network, CNA Emilia-Romagna sarà presente alla 16a edizione del B2B organizzato da ART-ER: due giorni di incontri bilaterali tra cluster, università, centri di ricerca e imprese nell'ambito di R2B - Research to Business 2022, 17a edizione del Salone Internazionale della Ricerca Industriale (R2B) e delle Competenze per l'Innovazione - Regione Emilia-Romagna.

Gli incontri si concentrano su due temi principali applicati alle 15 aree prioritarie di attività della Strategia di Specializzazione Intelligente S3 dell'Emilia-Romagna 2021-2027: Just Transition e Digital Transformation.

Come partecipare


OPEN DAY - CORSO: "TECNICO DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI PRODOTTI E METODOLOGIE DI PRODUZIONE ECOSTENIBILI PER LA FILIERA DELLA NAUTICA

Open Day virtuale di presentazione del corso: "TECNICO DI PROGETTAZIONE E SVILUPPO DI PRODOTTI E METODOLOGIE DI PRODUZIONE ECOSTENIBILI PER LA FILIERA DELLA NAUTICA" Rif.PA 2021-15984/RER 

MERCOLEDI' 20 OTTOBRE alle ore 18:30

PROGRAMMA

  • Presentazione generale del percorso – Riccardo Guardigli, responsabile di CNA Formazione Forlì-Cesena
  • Testimonianza Ferretti Group – Elena Urbinati, Talent Acquisition Manager Ferretti Group
  • Panoramica generale dei contenuti del corso – Alfredo Liverani, Direttore dipartimento di ingegneria Industriale Università di Bologna
  • Testimonianza di Salvatore Sanchirico corsista della scorsa edizione impiegato presso Rosetti Marino di Ravenna
  • Eventuali domande e conclusione

Per accedere al webinar cliccare sul link qui sotto:

https://cnafc.webex.com/cnafc-it/j.php?MTID=mec089083bcd3dd6408260dfd6445b021


Club dell’eccellenza: - DIVERGENZE: la bussola dei saperi per il management”

Ripartono le attività del Club dell’Eccellenza

Se è vero che le più efficaci innovazioni ed i progetti a miglior ricaduta nascono dalla capacità di osservare la realtà con occhi diversi, allora allenarsi al pensiero divergente è fondamentale.

E’ questo il leit motiv che anima il programma del Club che abbiamo ideato per il 2022 chiamato “DIVERGENZE: la bussola dei saperi per il management”

Scopri tutte le attività del Club dell’Eccellenza

Monia Morandi - CNA |  Ecipar Ravenna
tel. 0544-298781
mail industria@ra.cna.it


Comunità energetiche e gruppi di autoconsumatori in Emilia-Romagna

Un incontro formativo e di discussione sui sistemi collettivi di autoconsumo da fonti rinnovabili
4 marzo 2021

Le comunità energetiche e i gruppi di autoconsumatori sono modelli innovativi di produzione e gestione condivisa dell’energia, in particolare da fonti rinnovabili.

In Emilia-Romagna vi sono già esperienze e sperimentazioni in corso, e modelli che si stanno consolidando, insieme a tecnologie applicabili.

Regione Emilia-Romagna e ART-ER, in collaborazione con GSE, organizzano un incontro tecnico per approfondire regolamentazione e incentivi, e discutere opportunità ed esigenze dei diversi soggetti coinvolti.

L’incontro si inquadra nel percorso che la Regione Emilia-Romagna, con il supporto tecnico di ART-ER, ha avviato per la preparazione del nuovo Piano Triennale di Attuazione 2021-2023 del PER-Piano Energetico Regionale

E’ possibile iscriversi tramite questo link.


Laboratorio per l’Innovazione: strategie per la business continuity - Martedì 1° dicembre, la IX edizione del “Laboratorio per l’innovazione” promosso dalla CNA.

Il Laboratorio per l’Innovazione, realizzato dalla CNA di Ravenna, giunto quest’anno alla IX edizione, si terrà martedì 1° dicembre, alle ore 17.30, in modalità videoconferenza. L’attività è incentrata quest’anno sulla business continuity.

Il progetto ha coinvolto un campione significativo di piccole e medie imprese della provincia di Ravenna che hanno avuto la possibilità di confrontarsi e di valutare il proprio posizionamento rispetto a una dimensione emiliano-romagnola. Durante l’iniziativa saranno premiate le imprese che si sono distinte in questo percorso, in una cerimonia condotta da Monia Morandi, responsabile di CNA Industria Ravenna.

Ospite d’eccezione della serata sarà il professore Raffaele Secchi, Dean della LIUC Business School,  Professore Associato di Economia e Gestione delle Imprese presso la LIUC – Università Cattaneo, che terrà un intervento sui  Megatrend.
Interverranno alla serata Massimo Mazzavillani, direttore della CNA di Ravenna e Armando Prunecchi direttore Divisione Organizzazione e Sviluppo del Sistema CNA Nazionale. Presiederà i lavori il presidente della CNA di Ravenna, Pierpaolo Burioli.

La partecipazione all'iniziativa è gratuita, con iscrizione obbligatoria al link https://laboratorioinnovazionecna2020.eventbrite.it


Progetto “Tempus”

Ti possiamo mappare ?

CNA RAVENNA è partner  del progetto europeo INTERREG ITALY-CROATIA, denominato “TEMPUS”, e  vogliamo mappare le industrie culturali e creative del nostro territorio.

Se hai sede nella provincia di Ravenna ed operi nel settore culturale e creativo, ti invitiamo a dedicarci pochissimi minuti del tuo tempo per compilare un breve questionario, cliccando su questo link:

https://forms.gle/u6mwCg4zCak5f2dK6

Per Industrie Culturali e Creative (ICC) non intendiamo solo aree artistiche tradizionali (arti visive, arti dello spettacolo, letteratura, musica), ma anche design, moda, artigianato, intrattenimento, ristorazione e industria alimentare e tutti i settori con natura multidisciplinare, capacità creative, qualità del design e dei materiali combinati con prodotti di eccellenza locali, competenza e know-how di piccole imprese artigianali, PMI e professionisti.

Grazie della tua collaborazione!

Per avere maggiori informazioni contatta:

Maria Rosa Bordini – CNA Ravenna 
email: mrbordini@ra.cna.it


Laboratori di foggiatura, forme e modelli, decorazione, storia dell’arte ceramica, tecniche di marketing e autoimprenditorialità: sono queste alcune delle materie del nuovo corso di formazione “Tecnico per la realizzazione di manufatti per le imprese artigiane-ceramiche”, che partirà a novembre Faenza, promosso da Ecipar, in collaborazione con la Fondazione FITSTIC, il Liceo Torricelli – Ballardini , l’ITIP Bucci, l’Università di Bologna, CNA e gli stakeholder del comparto ceramico del nostro territorio.

Il corso prevede 800 ore di lezione di cui 320 di stage e si rivolge a soggetti che intendano conoscere i tanti livelli formativi legati al mondo ceramico: un corso innovativo, completo, creativo che permetterà ancora una volta a Faenza di essere il luogo più avanzato a livello nazionale in materia di formazione ceramica. Un anno di studi intensi, di stage in laboratori e di attività in bottega con i quali formare tecnici del mondo ceramico 4.0: attenti tanto nelle competenze del ‘fare’ quanto in quelle dell’‘innovare’.

Cofinanziato con risorse del Fondo Sociale Europeo e dalla Regione Emilia-Romagna,  i corsi IFTS fanno parte della Rete Politecnica che raccoglie e valorizza le vocazioni dei diversi territori dell’Emilia-Romagna. Gli IFTS offrono a giovani e adulti, occupati e non occupati, una rete stabile ed articolata di alta formazione, specialistica e superiore per acquisire le professionalità e le competenze tecniche e scientifiche richieste dal mercato del lavoro regionale e indispensabili per lo sviluppo e la competitività del sistema economico.

Il profilo declinato fa riferimento alla figura professionale del TECNICO PER LA REALIZZAZIONE DI MANUFATTI PER LE IMPRESE ARTIGIANE-CERAMICHE, in grado di collaborare con le imprese artigiane per coniugare tradizione e innovazione attivando processi produttivi e servizi utili al settore della ceramica.

La figura in esito al percorso formativo coniuga i fondamenti storicoartistici del settore ceramico le conoscenze tecnologiche e informatiche, nonché con elementi di interpretazione e gestione delle strategie di mercato e organizzazione d’impresa; al tecnico è richiesta la capacità di intervenire nella fase progettuale ed esecutiva di ricerca, sviluppo e design di progetto.

Il piano di studi è rivolto a  20 partecipanti giovani e adulti che intendono entrare o reinserirsi nel mercato del lavoro con competenze qualificate.  E’ possibile iscriversi entro il 30 ottobre 2019.

Al termine del percorso, previo superamento dell’esame finale, sarà rilasciato un Certificato di specializzazione tecnica superiore in Tecniche per la realizzazione artigianale di prodotti del made in Italy

Contatti : Ileana Barnabè, Tel. 0546 681033, ibarnabe@ecipar.ra.it  Ecipar di Ravenna srl – unità didattica di FAENZA Via San Silvestro, 2/1, 48018 Faenza  Tel. 0546 681033, Fax 0546 686257


Massimo Cameliani, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Ravenna, spiega le opportunità lavorative del corso.

Massimo Cameliani, assessore allo Sviluppo economico del Comune di Ravenna, spiega le opportunità lavorative del corso. Le iscrizioni chiuderanno il 16 ottobre, il corso è biennale con una durata totale di 2mila ore, di cui 800 di stage, da svolgersi tra ottobre 2019 e luglio 2021, la formazione segue il modello duale, di scambio continuo tra aula, laboratorio e impresa. I posti disponibili sono da 20 a 25 a Ravenna, ma la selezione è aperta a tutti i diplomati veramente motivati a costruire una carriera innovativa, in quanto ogni partecipante alla selezione sarà preso in carico dagli enti di formazione partner. Il corso è gratuito e prevede solo una quota di partecipazione di 200 euro.


Sabato 5 Ottobre Open Day ITS: corso di Tecnico superiore per la gestione di sistemi energetici

Sabato 5 Ottobrepresso la sede del corso ITI Baldini, V. Marconi 2 Ravenna, dalle ore 10.00 alle ore 13.00 avrà luogo l’Open Day ITS per presentare il corso di Tecnico superiore per la gestione di sistemi energetici 4.0 sostenibili.

Il Presidente della Fondazione, ing. Sergio Baroni, il Direttore del corso, dott.ssa Lilia Pellizzari, Il Project Manager sede di Ravenna, dott. Flavio Bergonzoni, illustreranno il percorso ITS che si svolgerà a Ravenna nel biennio 2019-2021 di TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI SISTEMI ENERGETICI 4.0 SOSTENIBILI, rivolto a diplomati della Scuola Secondaria di Secondo Grado.

Gli Istituti Tecnici Superiori (ITS) sono scuole di alta tecnologia che realizzano percorsi biennali post-diploma di terzo grado nella scala ministeriale, organizzati da Fondazioni, per formare tecnici superiori in grado di inserirsi nei settori strategici del sistema economico produttivo, portando nelle imprese competenze altamente specialistiche e capacità d’innovazione. Gli ITS sono Fondazioni costituite da Istituti Scolastici tecnici, Enti di Formazione Professionale accreditati, Università, Centri di Ricerca, Enti Locali e Imprese che progettano e realizzano corsi di alta formazione di 5° livello Europeo.

La Fondazione ITS TEC, che opera sul territorio ravennate e in continuità con gli anni scorsi, nel periodo 2019- 2021 realizzerà un corso biennale di TECNICO SUPERIORE PER LA GESTIONE DI SISTEMI ENERGETICI 4.0 SOSTENIBILI, perché le nostre imprese chiedono tecnici che sappiano rispondere ai fabbisogni crescenti di energia con strumenti propri delle nuove tecnologie digitali e con soluzioni che favoriscano la transizione alle energie rinnovabili, nelle prospettive di sviluppo sostenibile e di responsabilità sociale d’impresa.

IL TECNICO SUPERIORE PER LA “GREEN ENERGY 4.0 “ garantisce alle imprese soluzioni energetiche sostenibili in scenari di alto consumo, avvalendosi di strumenti digitali innovativi e di conoscenze approfondite di legislazione e tecnologie di settore disponibili. Propone, pianifica e realizza interventi di efficientamento, risparmio e utilizzo razionale dell’energia per sistemi, impianti, siti produttivi e abitativi, sulla base dell’analisi e dell’interpretazione dei dati su consumi e fabbisogni. Opera nel processo di produzione e fornitura di energia, intervenendo nella gestione e manutenzione di impianti energetici.

Sbocchi occupazionali

• Nelle imprese di impiantistica elettrica, termoidraulica e di manutenzione, opera nell’ufficio tecnico e sugli impianti, grazie ai requisiti professionali nazionali di legge ottenuti nel corso ITS (DM 37/2008 così come integrato dall’art. 1 comma 50 della Legge 107/2015 Buona Scuola), per attività tecniche e manageriali.

• Nelle imprese energivore collabora con l’Energy Manager e altri responsabili per l’attuazione del sistema

di gestione dell’energia, per favorire l’adozione di soluzioni di risparmio energetico e di contenimento delle

emissioni climalteranti, nel rispetto delle normative vigenti.

• Nelle imprese dotate di grandi impianti di produzione e fruizione dell’energia, utilizza le strumentazioni digitali più innovative per la pianificazione, il monitoraggio, il controllo e l’erogazione dei flussi energetici e del funzionamento dei sistemi.

I corsi si articolano in quattro semestri e hanno una durata di 2000 ore di cui 1200 aula/laboratori/aziende e 800 stage, richiedendo la frequenza obbligatoria con una partecipazione minima dell’80% del monte ore. Si tratta di alta formazione e quindi sono utilizzate metodologie didattiche innovative, con il supporto di tutor tecnici e da esperti di risorse umane, sono previsti incontri-lezioni con imprenditori e professionisti, visite studio in imprese significative.

I corsi ITS prevedono il conseguimento del Diploma di Istruzione Tecnica Superiore di V livello EQF, spendibile a livello nazionale ed europeo, al termine del percorso si sostiene un Esame di Stato con una commissione formata da un Presidente e da quattro commissari due interni e due esterni.

I diplomati ITS, oltre al lavoro come dipendente, possono accedere alla libera professione negli studi tecnici in area costruzioni ed energia, infatti conseguono le abilitazioni professionali per le professioni impiantistiche – elettrica, termoidraulica e di manutenzione – che fino a due anni orsono si potevano ottenere solo dopo 5 anni di ingegneria o con 5 anni di esperienza lavorativa per ogni specializzazione.

L’obiettivo primario dei corsi ITS e il risultato più grande, come ITS TEC, sta nella capacità dei corsi di rispondere ai fabbisogni tecnici delle imprese del territorio con le quali ci si relaziona costantemente e che accolgono i corsisti in stage.

I corsi ITS sono molto efficaci per i neo-diplomati della Scuola Secondaria di Secondo grado o per diplomati che cercano una riqualificazione dopo una esperienza lavorativa o di studio universitario non completato. Gli ITS possono essere una opportunità anche per persone con un diploma, che indipendentemente dall’età, abbiano la necessità di riqualificarsi o riconvertirsi verso le professioni tecniche di settore.

Con l’ITS si vuole promuovere la Cultura Tecnica per collegare i saperi con il mondo del lavoro e delle imprese.


Presentazione degli Istituti Tecnici Superiori della Regione Emilia Romagna

Mercoledì 25 Settembre 2019 dalle 16,30 alle 18,30

SALA TASSINARI, PALAZZO D’ACCURSIO
Piazza Maggiore, 6 - Bologna

INTERVERRANNO

Marilena Pillati
Assessore a Educazione, Scuola, Adolescenti, Giovani, Politiche per la famiglia e Vicesindaco del Comune di Bologna
Laura Tagliaferri
Informagiovani di Bologna

Annamaria Arrighi
Servizio Programmazione delle politiche dell’istruzione, della formazione, del lavoro e della conoscenza della Regione Emilia Romagna

Il sistema ITS dell'Emilia Romagna
Referenti delle Fondazioni ITS


Graduatoria ufficiale per la selezione relativa al corso TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE AZIENDALE:NUOVE COMPETENZE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT A SUPPORTO DELLA COMPETITIVITA’ DI IMPRESA”
Operazione Rif. PA 2018-10823/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 104/2019 del 28/01/2019 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna


Graduatoria ufficiale per la selezione relativa al corso TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE AZIENDALE:NUOVE COMPETENZE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT A SUPPORTO DELLA COMPETITIVITA’ DI IMPRESA”
Operazione Rif. PA 2018-10823/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 104/2019 del 28/01/2019 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna


Graduatoria ufficiale per la selezione relativa al corso TECNICO ESPERTO NELLA GESTIONE AZIENDALE:NUOVE COMPETENZE PER IL PERFORMANCE MANAGEMENT A SUPPORTO DELLA COMPETITIVITA’ DI IMPRESA”
Operazione Rif. PA 2018-10823/RER approvata con deliberazione di Giunta Regionale n. 104/2019 del 28/01/2019 e cofinanziata con risorse del Fondo sociale europeo e della Regione Emilia-Romagna


ENTERPRISE EBG. LA FINALE NAZIONALE DOMANI SABATO 18 MAGGIO  L’evento è giunto alla XXVII edizione

Domani, sabato 18 maggio alle ore 9.00 presso la Sala Bedeschi della CNA di Ravenna (viale Randi 90) si tiene la finale nazionale di Enterprise - EBG European Business Game.

Enterprise, la simulazione d’impresa, promossa dalla CNA e coordinata da Ecipar e CNA per la Scuola, destinata agli studenti delle scuole superiori di Ravenna, Modena e di altri Paesi europei, è giunta alla XXVII edizione.

Attraverso il percorso è possibile “progettare” la creazione di  un’impresa, realizzando un progetto imprenditoriale finalizzato alla produzione e commercializzazione di un prodotto o servizio, innovativo e originale. Gli studenti si sfidano sul terreno dell’imprenditorialità, simulando la realizzazione e la gestione di un’impresa a tutti gli effetti, con tanto di indagini di mercato, business plan, suddivisione nei vari ruoli dei soci e collaboratori, stesura dei bilanci di previsione, linea di produzione, approvvigionamenti e campagna pubblicitaria per promuovere il prodotto.

Alla finale italiana del 18 maggio, partecipano 13 squadre (selezionate negli step precedenti tra le 60 che hanno preso parte al progetto). E’ previsto il saluto ai partecipanti da parte di Pierpaolo Burioli, presidente della CNA di Ravenna e l’intervento di Daniela Toschi, Responsabile Divisione Lavoro, Contrattualistica, Formazione, Innovazione della CNA.

Gli studenti presenteranno i progetti realizzati durante l’anno. Le idee d’impresa sviluppate dai ragazzi rilevano una forte attenzione per le tematiche che riguardano il risparmio energetico, l’eco-sostenibilità, il loisir e lo sviluppo di app.

Saranno ospiti dell’evento anche un gruppo di studenti della Slovenia, che per la prima volta si sono approcciati al progetto Enterprise e sono pronti per entrare nella rete europea.

La squadra vincitrice parteciperà alle finali europee che quest’anno si terranno in Italia, a Modena, a fine giugno, dove si confronteranno con i progetti degli altri Paesi europei.

I NUMERI DI ENTERPRISE 2018-2019

Nel 2018-2019 l’esperienza ha interessato complessivamente circa 700 studenti europei di cui oltre 160 della provincia di Ravenna, con le scuole di Ravenna e Faenza.

 

LE SCUOLE PARTECIPANTI NELLA NOSTRA PROVINCIA

Liceo Classico “Dante Alighieri”- Ravenna

Liceo “Ballardini -  Torricelli”- Faenza (RA)


Che cosa è il B.I.M.? La nuova metodologia per le costruzioni e il design - mercoledì 20 febbraio, ore 17.30, CNA Ravenna

Mercoledì 20 febbraio, a partire dalle 17.30, presso la sede della CNA di Ravenna in viale Randi, 90 (sala Bedeschi), la CNA di Ravenna organizza il convegno “CHE COSA E’ IL B.I.M. (Building Information Modeling). La nuova metodologia per le costruzioni e il design”.

Dopo le relazioni introduttive di Roberto Belletti Alessandro Battaglia, rispettivamente responsabili di CNA Costruzioni e CNA Produzione Ravenna, seguiranno gli interventi di Maurizio Bottaini, senior advisor Nomisma che parlerà de “Il BIM nello scenario delle costruzioni”; Marcello Balzani, ClustER BUILD che tratterà di “Impatti dell’innovazione digitale nel settore delle costruzioni”; Sara Alberani Sandra Zama, con “Il BIM: dalle tempistiche al software”; Flavio Bergonzoni, responsabile CNA ECIPAR Ravenna che presenterà il progetto ITS.

Seguirà dibattito. La partecipazione all’evento è gratuita.

L’iniziativa gode del contributo della Camera di Commercio di Ravenna.

Programma completo

Scheda di partecipazione


questionario formazione finanziata

Campagna di contatto di Ecipar Ravenna per la rilevazione dei fabbisogni formativi delle aziende associate a CNA

È partita la campagna di contatto delle imprese per la rilevazione dei fabbisogni e la costruzione di piani formativi aziendali da parte di Ecipar di Ravenna, ente di formazione del sistema CNA, da sempre al fianco delle imprese per la crescita delle risorse umane ed il sostegno ai processi di cambiamento e di innovazione.
Una grande opportunità per tutte le imprese associate a CNA di avere a disposizione consulenti esperti di formazione in grado di supportarli nell’identificazione di criticità interne e nella rilevazione di bisogni di competenze.
Diversi sono gli strumenti a disposizione delle imprese per finanziare i piani formativi e consentire lo sviluppo delle competenze delle risorse, costruendo nuove strategie ed implementando innovazioni utili per la crescita e la competitività.

Compilando il questionario ci permetterete di conoscere le Vostre esigenze e sarete ricontattati per definire un appuntamento con i nostri consulenti esperti al fine di individuare il piano formativo più idoneo per la vostra azienda da realizzare nel 2019.  Piani formativi possono essere anche finanziati e ci sarà quindi l'occasione di informarvi sulle opportunità disponibili.

Una volta compilato il questionario invialo a gfrignani@ecipar.ra.it

questionario

Per informazioni

Glenda Frignani
Responsabile Progettazione, Formazione Regolamentata, Tecnica e a Mercato
Tel. 0544.298780
E-mail: gfrignani@ecipar.ra.it

 


Business coaching al ragù - 22 Maggio 2018 - Ravenna

Il business coaching ti suona astruso e vuoi migliorare le performance della tua impresa? Tranquillo, i nostri piani formativi guardano lontano, sono su misura per la tua attività e parlano come mangi tu.
Fondartigianato, primo nel campo della formazione continua, organizza 9 incontri in Emilia-Romagna su questo tema, insieme ai suoi migliori consulenti.
Vieni a conoscerci martedì 22 maggio, ore 16:30 - 19:00 a Ravenna, presso il Grand Hotel Mattei in via Enrico Mattei 25. Scoprirai che il problem solving può avere un sapore molto familiare.

scheda iscrizione

 


Ricerca e Innovazione

MERCOLEDI’ 18 APRILE 2018 ore 17,30-20 - CNA Ravenna, Viale Randi 90

Ricerca, innovazione, design ed efficaci azioni di marketing: sono questi gli elementi che permettono ad una idea innovativa di diventare prodotto di successo.

Pininfarina Segno è frutto della joint-venture Signature S.r.l., che sancisce l’unione d’intenti tra Pininfarina e NapkinForever nel valorizzare e affermare il brand Pininfarina nel settore stationery, attraverso un nuovo percorso di innovazione e creatività.
Un progetto ambizioso e visionario, voluto fortemente dal Presidente del Gruppo Paolo Pininfarina e dal CEO Davide Fabi, una mission ambiziosa a cui Mpr Comunicazione Integrata ha dato un volto e una storia, tutta da raccontare.
Il focus sarà l’occasione per confrontarsi su innovazione, design, ricerca e sviluppo ma anche per riflettere su temi quali le strategie di marketing, e soprattutto sull’importanza dello storytelling in un mercato come quello attuale, dato che oggi ad essere vincente è l’azienda che riesce a fare della vendita di un prodotto una vera e propria esperienza di acquisto. Lo storytelling alla base Pininfarina Segno mira a raccontare il progetto come uno scenario unico nel suo genere, una vera e propria boutique del design, dove è possibile trovare sia oggetti firmati Pininfarina, sia una vetrina che dona visibilità a brand del mondo “writing and accessories”, tra cui NapkinForever, che si sono distinti per tecnologie innovative, estro e visioni coerenti con i valori Pininfarina.

Esperti:
Davide Fabi - Ceo di Pininfarina Segno Project
Azienda ravennate le cui tecnologie innovative abbinate a competenze artigianali distintive hanno portato ad una collaborazione con un partner di eccezione quale Pininfarina.

Roberto Rondinelli - Ceo di MPR Comunicazione Integrata
Mpr Comunicazione Integrata viene fondata da Roberto Rondinelli nel 1988 a Faenza.
Fin dai primi anni di attività, l’agenzia si è costruita una forte identità grazie alla grande attenzione rivolta ai trend più innovativi e alla continua ricerca di un’integrazione efficace tra media tradizionali e alternativi.
Fin dalla sua nascita, Mpr Comunicazione Integrata crea e sviluppa strategie di comunicazione per i propri clienti internazionali, posizionandosi tra le prime cinque agenzie di comunicazione a capitale 100% italiano e aggiudicandosi più di 30 premi negli ultimi 10 anni

Quota di iscrizione
50 € + iva per associati CNA
100 € + iva per non associati CNA
L’evento è gratuito per i soci del Club dell’Eccellenza
Scadenza iscrizioni: 6 aprile 2018

Contatti
Debora Olei
Tel. 0544 298789
dolei@ecipar.ra.it

 


icon eciparFondartigianato, fondo interprofessionale per la formazione continua, rappresenta un’importante risorsa per valorizzare il capitale umano e aiutare le imprese a cogliere le opportunità di un mercato sempre più competitivo e concorrenziale. La formazione rappresenta, infatti, un fattore strategico per il miglioramento delle funzioni aziendali, per gestire il cambiamento, per l'innovazione organizzativa e dei processi, per lo sviluppo di nuove strategie aziendali. Attraverso la formazione si rafforzano le competenze dei lavoratori, la loro crescita e le loro prospettive occupazionali.

Il nuovo bando offerto da Fondartigianato Formazione mette a disposizione risorse per le imprese aderenti. Con il supporto di CNA ed ECIPAR le imprese potranno elaborare piani e progetti formativi personalizzati per migliorare le performance aziendali e cogliere le opportunità di finanziamento. Le principali linee per il finanziamento di attività di formazione continua attualmente disponibili sono:

  • INTERVENTI A SOSTEGNO DELLO SVILUPPO DEI TERRITORI E DEI SETTORI, per favorire lo sviluppo di competenze a supporto delle economie territoriali e promuovere interventi mirati al sostegno di strategie e innovazioni organizzative, produttive e di mercato (i progetti formativi potranno essere presentati entro le scadenze di Dicembre 2017, Maggio 2018 e Ottobre 2018).
  • INTERVENTI FORMATIVI AD INTEGRAZIONE DEGLI INTERVENTI DI SOSTEGNO AL REDDITO RESI DAL FONDO DI SOLIDARIETÀ BILATERALE PER L’ARTIGIANATO (FSBA), per accompagnare le imprese e le persone nei processi di riorganizzazione e ristrutturazione per far fronte a situazioni di crisi. I progetti potranno essere presentati a scadenza continua e aperta dal 1° Febbraio 2018 fino ad esaurimento delle risorse e, comunque, non oltre il 30 Giugno 2019.
  • INTERVENTI FORMATIVI RIVOLTI A MICROIMPRESE, destinati ad aziende che occupano fino a 9 dipendenti, offrendo opportunità formative con priorità rivolta alla formazione tecnico-professionalizzante. I progetti per le microimprese potranno essere candidati nel 2018 su due sportelli dal 16 gennaio 2018 al 15 febbraio 2018 e dal 1º giugno 2018 al 30 giugno 2018. Sono inoltre previsti due ulteriori sportelli nel 2019. Le aziende interessate potranno richiedere una visita su appuntamento da parte dei consulenti di CNA ECIPAR per l’analisi dei fabbisogni di competenza e per la messa a punto di un Piano Formativo Aziendale personalizzato.

Per informazioni
Glenda Frignani Responsabile Progettazione ECIPAR di Ravenna
Tel. 0544/298780
e-mail: gfrignani@ecipar.ra.it

 


Capitale sociale € 351.014,00 i.v
R.I Ravenna,
C.F e P.IVA 02138670399
R.E.A Ravenna N. 175021

RAVENNA
Viale Randi, 90
48121 Ravenna
Tel. 0544 298999
Fax 0544 239952

FAENZA
Via San Silvestro, 2/1
48018 Faenza
Tel. 0546 681033
Fax 0546 686257

LUGO
Via A. Acquacalda, 37
48022 Lugo -RA
Tel. 0545 913245-50
Fax 0545 25959

ISO 9001 COL

© 2023 Ecipar di Ravenna All Rights Reserved.

Questo sito utilizza cookie, anche di terze parti, per migliorare la tua esperienza e offrire servizi in linea con le tue preferenze.
Cliccando il pulsante ACCETTO acconsenti all’uso dei cookie.
Se vuoi saperne di più o negare il consenso a tutti o ad alcuni cookie usa il pulsante COOKIE POLICY