
Operazione Rif Pa 2021-15637/RER - INNOVAZIONE DIGITALE E GREEN NELLE IMPRESE ICT - Prog. 1 Ed. 11 “ICT: PROGETTAZIONE SOSTENIBILE E SVILUPPO DIGITALE – BASE A”.
Formazione permanente – Operazioni cofinanziate dal Fondo Sociale Europeo PO – 2014/2020 e della Regione Emilia-Romagna, approvate con DGR 962/2021 del 21/06/2021 CUP: E43D21002150009
”Approvazione dei percorsi di formazione permanente. Competenze per l’adattabilità e l’occupabilità delle persone e a sostegno della transizione verde e digitale del sistema produttivo“
DESTINATARI E REQUISITI DI ISCRIZIONE
il corso è rivolto a tutte le persone residenti o domiciliate in Emilia Romagna, che hanno assolto l’obbligo di istruzione e il diritto e dovere all’istruzione e formazione, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, ad esclusione dei dipendenti pubblici assunti a tempo indeterminato.
Sono requisiti di accesso sostanziali: Conoscenza di informatica e conoscenza base della lingua inglese necessarie allo sviluppo delle competenze obiettivo del progetto. Si provvederà alla somministrazione di un test per verificare le competenze in ingresso richieste.
Il non rispetto dei requisiti formali e sostanziali prevederà la non ammissione al progetto
OBIETTIVI DEL CORSO:
L’attività formativa prevista intende sostenere le persone che, indipendentemente dalla condizione nel mercato del lavoro, necessitano di azioni formative per acquisire conoscenze e competenze necessarie a rafforzare la propria occupabilità e adattabilità. Nello specifico: acquisire i concetti base per progettare e creare il proprio sito internet. Conoscere le principali problematiche relative alla pubblicazione, gestione ed aggiornamento di siti web e le metodologie e strumenti statistici per la rilevazione di accessi e fruizione dei siti.
CONTENUTI
- Introduzione al web e ai siti internet - Nome dominio e hosting, cosa sono
- Cpanel in centro di controllo dell’hosting
- Il sito come “vetrina” per l’e-commerce ed il web marketing - Il logo
- Installazione wordpress - I temi (template) – I page builder - I contenuti del sito e ricerca parole chiave pagine, articoli,
- categorie e tag – pagina 404 & redirect 301 e 302
- Traduzione del sito e plugin per motori di ricerca – cosa sono i plugin e come integrarli nel sito
- Google Analytics e Google Search Console - Manutenzione e sicurezza
CRITERI E MODALITA’ DI SELEZIONE
Il processo di selezione si attiverà qualora il numero di candidati risultasse superiore al numero di posti disponibili.
Numero di posti disponibili minimo 8 massimo 12.
Il processo di selezione verterà sull’analisi del possesso dei requisiti sotto elencati, che rappresentano criteri di priorità:
Stato di disoccupazione Sesso femminile Residenza in comuni diversi dal luogo della formazione Ordine di arrivo dell’iscrizione.
DOCENTE
il percorso sarà tenuto da esperti del settore
DURATA: 32 ore
INIZIO CORSO
12 Aprile 2022. Un incontro alla settimana di 4 ore - dalle 15.00 alle 19.00 il giovedì
TERMINE ISCRIZIONI: 02/04/2022
ATTESTATO RILASCIATO: Al termine del corso verrà rilasciato a ciascun partecipante l’attestato di frequenza a seguito
del raggiungimento di una presenza pari ad almeno il 70% del monte-ore previsto.
QUOTA DI ISCRIZIONE: non prevista poiché attività cofinanziata dal Fondo Sociale Europeo PO 2014- 2020 e dalla
Regione Emilia- Romagna.
SEDE DI SVOLGIMENTO: Ecipar di Ravenna – Viale Randi n. 90 – Ravenna
L’attività si svolgerà in presenza con la possibilità di collegamento da remoto.
I progetti dell'operazione Rif. PA 2021- 15637/Rer sono realizzabili anche presso le sedi Ecipar dei seguenti ambiti
territoriali: Piacenza, Parma, Reggio nell’Emilia, Modena, Bologna, Forlì, Cesena, Rimini, Ferrara.
PER ISCRIZIONI ED INFORMAZIONI:
TANIA PANIZZA
TEL. 0544-298785
EMAIL tpanizza@ecipar.ra.it
Ecipar di Ravenna srl – viale Randi n. 90
RAVENNA