OBIETTIVI:
Acquisire le conoscenze e le capacità operative relative alla rianimazione cardiopolmonare mediante l'applicazione del Basic Life Support e della defibrillazione precoce.
I contenuti del corso fanno riferimento alle linee guida ILCOR (International Liaison Committee on Resuscitation) comitato che raccoglie i maggiori organismi internazionali del settore per raggiungere un omogeneità mondiale nelle metodiche adottate nel soccorso.
Il corso permetterà di conseguire le conoscenze teoriche e le capacità operative per effettuare le manovre di Rianimazione cardiopolmonare di base.
Per poter partecipare è necessario essere in possesso di un attestato di frequenza in corso di validità per "ADDETTO AL PRIMO SOCCORSO".
Il corso avrà le seguenti durate:
5 ore – personale laico non sanitario
8 ore – personale sanitario (es. poliambulatori e farmacie)
CONTENUTI:
• Identificazione di una situazione in cui è necessaria una rianimazione
• Modalità di attivazione del sistema di emergenza (centrale operativa 118)
• Tecniche per prevenire/ritardare i danni da mancata ossigenazione cerebrale attuando un efficace
• rianimazione cardiopolmonare
• Come utilizzare in maniera appropriata il defibrillatore semiautomatico
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato in diverse edizioni a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre. La periodicità dei corsi è di circa 1 corso ogni 2 mesi alternando le edizioni sui diversi territori.
METODOLOGIE:
Lezioni teoriche ed esercitazioni/simulazioni pratiche
CALENDARIZZAZIONE DI MASSIMA DELLE DIVERSE EDIZIONI:
Il corso si svolge in un'unica giornata formativa da 5/8 ore calendarizzata in fascia diurna.
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territorio su cui si realizzeranno periodicamente i corsi sono Ravenna e Faenza a rotazione.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del corso sarà rilasciato un "Attestato di frequenza".
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
120,00 EURO + IVA (5 ore) - 130,00 euro + IVA (8 ore)