OBIETTIVI:
In relazione al corso primo soccorso, come già previsto dal precedente dettato normativo, il d.lgs. 81/2008, la vigente normativa in materia di sicurezza nei luoghi di lavoro recentemente rivista dal d.lgs 106/2009, prevede che il Datore di lavoro nomini uno o più addetti al primo soccorso.
Gli addetti al primo soccorso devono per Legge seguire un corso di formazione la cui durata varia in funzione della tipologia di attività svolta, del numero di lavoratori occupati e dei fattori di rischio. Il presente percorso riguarda personale titolare o dipendente di aziende afferenti i gruppo di rischio A (*).
La durata del corso è di 16 ore.
CONTENUTI:
o L'organizzazione territoriale dei soccorsi
o Allertare il sistema di soccorso
o riconoscere un'emergenza sanitaria
o attuare gli interventi di primo soccorso
o Conoscenze generali sui traumi in ambiente di lavoro;
o Conoscenze generali sulle patologie specifiche in ambiente di lavoro
o Esercitazioni di intervento pratico: comunicazione con il sistema di emergenza
o tecniche di rianimazione cardiopolmonare,
o tecniche di emostasi e medicazione
o tecniche di base per l'immobilizzazione delle lesioni
o tecniche di base per la mobilizzazione del paziente.
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato in diverse edizioni a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre.
METODOLOGIE:
Lezioni teoriche ed esercitazioni/simulazioni pratiche
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territorio su cui si realizzeranno i corsi sono Ravenna, Faenza e Lugo a rotazione.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del corso sarà rilasciato un "Attestato di frequenza".
(*) Fanno parte del gruppo A:
I) Aziende o unità produttive con attività industriali, soggette all'obbligo di dichiarazione o notifica, di cui all'articolo 2, del decreto legislativo 17 agosto 1999, n. 334, centrali termoelettriche, impianti e laboratori nucleari di cui agli articoli 7, 28 e 33 del decreto legislativo 17 marzo 1995, n. 230, aziende estrattive ed altre
attività minerarie definite dal decreto legislativo 25 novembre 1996, n. 624, lavori in sotterraneo di cui al decreto del Presidente della Repubblica 20 marzo 1956, n. 320, aziende per la fabbricazione di esplosivi, polveri e munizioni;
II) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori appartenenti o riconducibili ai gruppi tariffari INAIL con indice infortunistico di inabilità permanente superiore a quattro, quali desumibili dalle statistiche nazionali INAIL relative al triennio precedente ed aggiornate al 31 dicembre di ciascun anno (clicca sul collegamento per consultare la tabella). Le predette statistiche nazionali INAIL sono pubblicate nella Gazzetta Ufficiale;
III) Aziende o unità produttive con oltre cinque lavoratori a tempo indeterminato del comparto dell'agricoltura.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
245,00 euro + IVA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONEPER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
232,75 EURO + IVA