CONTENUTI:
L'entrata in vigore del Testo Unico sulla sicurezza, D.Lgs. 81/2008 s.m.i. ha reso obbligatorio (art. 82) che l'esecuzione di lavori su parti in tensione sia affidata a lavoratori abilitati dal datore di lavoro ai sensi della pertinente normativa tecnica. Nel caso specifico la normativa di riferimento è la norma CEI 11-27, 3° edizione, che fornisce gli elementi essenziali per la formazione degli addetti ai lavori elettrici e prevede che il datore di lavoro attribuisca per iscritto il livello di qualifica ad operare sugli impianti elettrici. Il corso intende quindi formare i partecipanti in merito a lavori in prossimità di impianti elettrici e lavori elettrici sotto tensione in BT e fuori tensione in AT e BT in applicazione del testo unico della sicurezza sui luoghi di lavoro.
La durata del corso è di 16 ore.
CONTENUTI:
o Legislazione sulla sicurezza
o Valutazione del rischio elettrico
o Figure e ruoli di responsabilità
o Shock elettrico ed arco elettrico ad effetti sul corpo umano
o Dispositivi di protezione e attrezzature
o Gestione di situazioni di emergenza
o Metodi di lavoro elettrico sotto tensione, fuori tensione ed in prossimità
o Norme CEI EN esercizio degli impianti elettrici
o Schede operative per lavori elettrici
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
I corsi saranno realizzati in diverse edizioni a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre. Sono previste almeno due edizioni all'anno.
METODOLOGIE:
Lezioni teoriche ed esercitazioni/simulazioni pratiche
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
Il corso di svolgerà a Ravenna.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
300,00 euro + IVA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
300,00 euro + IVA