CONTENUTI:Il Corso intende fornire nozioni teorico/pratiche necessarie all'utilizzazione corretta e sicura del mezzo, le norme di sicurezza per la circolazione e fornire le procedure di preparazione, controllo e manutenzione dei mezzi in oggetto. Il corso è stato strutturato in base agli obblighi dettati dal Testo Unico per la salute e sicurezza del lavoro" D.lgs 81/2008 e dall'Accordo in conferenza permanente tra Stato – Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano n. 53/CSR del 22/02/2012, relativamente all'utilizzo di attrezzature.
DURATA: 12 ore
CONTENUTI:
Modulo teorico giuridico - normativo (1 ora)
Presentazione del corso. Cenni di normativa generale in materia di igiene e sicurezza del lavoro con particolare riferimento all'uso di attrezzature di lavoro semoventi con operatore a bordo (D.Lgs. n. 81/2008). Responsabilità dell'operatore.
Modulo teorico tecnico (7 ore)
Tipologie e caratteristiche dei vari tipi di veicoli per il trasporto interno, principali rischi connessi all'impiego di carrelli semoventi, nozioni elementari di fisica, tecnologia dei carrelli semoventi, componenti principali, sistemi di ricarica batterie, dispositivi di comando e di sicurezza, le condizioni di equilibrio, controlli e manutenzioni, modalità di utilizzo in sicurezza dei carrelli semoventi.
Moduli pratici (4 ore)
Illustrazione, seguendo le istruzioni del carrello, dei vari componenti e delle sicurezze; manutenzione e verifiche giornaliere e periodiche di legge e secondo quanto indicato nelle istruzioni del carrello; guida del carrello su percorso di prova per evidenziare le corrette manovre a vuoto e a carico (corretta posizione del carrello, presa del carico, trasporto nelle varie situazioni, sosta del carrello) in coerenza con quanto indicato nel dall'Accordo in conferenza permanente tra Stato – Regioni e Province Autonome di Trento e Bolzano n. 53/CSR del 22/02/2012, relativamente all'utilizzo di attrezzature.
VALUTAZIONI FINALI E ATTESTATI:
Al termine del modulo teorico si svolgerà una prova intermedia di verifica; il superamento della prova intermedia permetterà il passaggio ai moduli pratici alla fine dei quali ci sarà una prova pratica in cantiere.
A tutti coloro che supereranno le prove teorico pratiche unitamente ad una presenza al corso pari al 90% del monte ore, Ecipar di Ravenna rilascerà l'attestato di abilitazione all'utilizzo delle attrezzature ai sensi di quanto indicato nel Accordo Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato, le Regioni e le Provincie Autonome di Trento e Bolzano – repertorio atti n. 53/CSR del 22 febbraio 2012.
AGGIORNAMENTO PERIODICO:
L'abilitazione ha validità 5 anni al termine dei quali sono previste 4 ore minime di aggiornamento. La data di riferimento è quella dell'attestato di abilitazione.
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
I corsi saranno realizzati in diverse edizioni a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre. E' prevista la realizzazione di una edizione al mese.
METODOLOGIE:
Lezioni teoriche ed esercitazioni/simulazioni pratiche
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
Il corso sarà realizzato a Lugo (RA).
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
215,00 euro + IVA