OBIETTIVI:
La formazione del preposto, così come definito dall'articolo 2, comma 1, lettera e), del D.Lgs. n. 81/08, deve comprendere quella per i lavoratori, così come prevista ai punti precedenti, e deve essere integrata da una formazione particolare, in relazione ai compiti da lui esercitati in materia di salute e sicurezza sul lavoro.
La durata minima del modulo per preposti è di 8 ore.
CONTENUTI:
• Principali soggetti del sistema di prevenzione aziendale: compiti, obblighi, responsabilità;
• Relazioni tra i vari soggetti interni ed esterni del sistema di prevenzione;
• Definizione e individuazione dei fattori di rischio;
• Incidenti e infortuni mancati
• Tecniche di comunicazione e sensibilizzazione dei lavoratori, in particolare neoassunti, somministrati, stranieri;
• Valutazione dei rischi dell'azienda, con particolare riferimento al contesto in cui il preposto opera;
• Individuazione misure tecniche, organizzative e procedurali di prevenzione e protezione;
• Modalità di esercizio della funzione di controllo dell'osservanza da parte dei lavoratori delle disposizioni di legge e aziendali in materia di salute e sicurezza sul lavoro, e di uso dei mezzi di protezione collettivi e individuali messi a loro disposizione.
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato con cadenza bi -mensile a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre. Il corso sarà gestito per le imprese associate al Sistema CNA della Provincia di Ravenna dal Servizio Sicurezza CNA e da Ecipar di Ravenna per quanto attiene le aziende non Associate al Sistema CNA di Ravenna.
METODOLOGIE:
Per quanto concerne la metodologia di insegnamento e di apprendimento, saranno privilegiate le metodologie interattive, che comportano la centralità del discente nel percorso di apprendimento.
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territori su cui si realizzeranno i corsi sono Ravenna, Faenza e Lugo.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
A seguito del superamento della verifica finale si rilascia un "Attestato di frequenza".
Gli attestati prevedranno i seguenti elementi obbligatori per legge:
o Indicazione del soggetto organizzatore del corso;
o Normativa di riferimento;
o Dati anagrafici e profilo professionale del corsista;
o Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento e relativo monte ore frequentato (l'indicazione del settore di appartenenza è indispensabile ai fini del riconoscimento dei crediti);
o Periodo di svolgimento del corso;
o Firma del soggetto organizzatore del corso.
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
210,00 euro + IVA
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
Corso organizzato dal servizio sicurezza della CNA di Ravenna