OBIETTIVI:
Il corso viene effettuato in ottemperanza a quanto previsto dall'attuale normativa di riferimento D.Lgs. 81/08 e dall'accordo in Conferenza permanente per i rapporti tra lo Stato le Regioni e le Province Autonome sui corsi di formazione per tutti i lavoratori e per i soggetti di cui all'articolo 21, comma 1, del d.lgs. n. 81/08.
I percorsi formativi sono articolati in:
- Un modulo di formazione generica (durata 4 ore) – obbligatorio per tutti
- Alcuni moduli integrativi specifici della durata di 4, 8 o 12 ore, in funzione dei rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
- Il monte ore di formazione da frequentare è individuato in base al settore Ateco 2002 di appartenenza, associato ad uno dei tre livelli di rischio, così come riportato nella tabella di cui all'Allegato (Individuazione macrocategorie di rischio e corrispondenze ATECO 2002-2007).
CONTENUTI:
FORMAZIONE GENERALE (4 ore)
Obiettivi:
Con riferimento alla lettera a) del comma 1 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08 il modulo deve essere dedicato alla presentazione dei concetti generali in tema di prevenzione e sicurezza sul lavoro.
Contenuti:
• concetti di rischio,
• danno,
• prevenzione,
• protezione,
• organizzazione della prevenzione aziendale,
• diritti, doveri e sanzioni per i vari soggetti aziendali,
• organi di vigilanza, controllo e assistenza.
FORMAZIONE SPECIFICA (Da 4 ore a 12 ore in funzione della categoria di rischio a cui appartiene l'azienda)
Obiettivi:
Con riferimento alla lettera b) del comma 1 e al comma 3 dell'articolo 37 del D.Lgs. n. 81/08, la formazione specifica deve approfondire le tematiche collegate ai rischi riferiti alle mansioni e ai possibili danni e alle conseguenti misure e procedure di prevenzione e protezione caratteristici del settore o comparto di appartenenza dell'azienda.
Contenuti:
• Rischi infortuni,
• Meccanici generali,
• Elettrici generali,
• Macchine,
• Attrezzature,
• Cadute dall'alto,
• Rischi da esplosione,
• Rischi chimici,
• Nebbie - Oli - Fumi - Vapori – Polveri,
• Etichettatura,
• Rischi cancerogeni,
• Rischi biologici,
• Rischi fisici,
• Rumore,
• Vibrazione,
• Radiazioni,
• Microclima e illuminazione,
• Videoterminali,
• DPI Organizzazione del lavoro,
• Ambienti di lavoro,
• Stress lavoro-correlato,
• Movimentazione manuale carichi,
• Movimentazione merci (apparecchi di sollevamento, mezzi trasporto),
• Segnaletica,
• Emergenze,
• Le procedure di sicurezza con riferimento al profilo di rischio specifico,
• Procedure esodo e incendi,
• Procedure organizzative per il primo soccorso,
• Incidenti e infortuni mancati,
• Altri Rischi.
PIANIFICAZIONE DI MASSIMA:
Il corso viene realizzato con cadenza bi -mensile a partire dal mese di gennaio fino al mese di dicembre. Il corso sarà gestito per le imprese associate al Sistema CNA della Provincia di Ravenna dal Servizio Sicurezza CNA e da Ecipar di Ravenna per quanto attiene le aziende non Associate al Sistema CNA di Ravenna.
METODOLOGIE:
Per quanto concerne la metodologia di insegnamento e di apprendimento, saranno privilegiate le metodologie interattive, che comportano la centralità del discente nel percorso di apprendimento.
TERRITORI IN CUI SI REALIZZA IL CORSO:
I territori su cui si realizzeranno i corsi sono Ravenna, Faenza e Lugo.
ATTESTATI RILASCIATI:
Al termine del percorso formativo, previa frequenza di almeno il 90% delle ore di formazione, verrà effettuata una prova di verifica obbligatoria da effettuarsi con colloquio o test, in alternativa tra loro. Tale prova è finalizzata a verificare le conoscenze relative alla normativa vigente e le competenze tecnico-professionali acquisite in base ai contenuti del percorso formativo.
A seguito del superamento della verifica finale si rilascia un "Attestato di frequenza con verifica dell' apprendimento".
Gli attestati prevedranno i seguenti elementi obbligatori per legge:
o Indicazione del soggetto organizzatore del corso;
o Normativa di riferimento;
o Dati anagrafici e profilo professionale del corsista;
o Specifica della tipologia di corso seguito con indicazione del settore di riferimento e relativo monte ore frequentato (l'indicazione del settore di appartenenza è indispensabile ai fini del riconoscimento dei crediti);
o Periodo di svolgimento del corso;
o Firma del soggetto organizzatore del corso
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE:
170,00 euro + IVA (8 ore)
200,00 euro + IVA (12 ore)
250,00 euro + IVA (16 ore)
QUOTA INDIVIDUALE DI PARTECIPAZIONE PER AZIENDE ASSOCIATE CNA RAVENNA:
Corso organizzato dal servizio sicurezza della CNA di Ravenna