
Club
dell'Eccellenza
Ravenna
Essere eccellenti nella quotidianità
Programma attività 2023
DIVERGENZE: LA BUSSOLA DEI SAPERI PER IL MANAGEMENT
Strumenti per orientarsi nella complessità del mondo imprenditoriale
In un contesto di crescente complessità occorrono capacità manageriali sempre più spinte e strumenti efficaci per gestire l’impresa in maniera vincente.
E proprio con lo scopo di supportare le imprese ad attivare al loro interno processi di crescita e di miglioramento e a confrontarsi con le altre realtà del territorio torna anche quest’anno il Club dell’Eccellenza con il progetto “DIVERGENZE – la bussola dei saperi per il management”.
Il Club è un progetto di CNA FORMAZIONE Emilia Romagna nato nel 2007 da Ecipar e CNA di Ravenna con l’intento di favorire lo scambio e la condivisione di idee fra imprenditori con attività quali focus group, scambi di buone prassi e attività di formazione manageriale dedicate alle imprese associate. Ma sarebbe riduttivo parlare del Club solo per le iniziative organizzate: un elemento di particolare valore scaturisce infatti dal dialogo e confronto fra gli imprenditori partecipanti, che con lo scambio e la condivisione delle proprie esperienze forniscono sempre interessantissimi punti di vista e occasioni di crescita e relazione.
Al club possono aderire tutte le imprese della provincia di Ravenna interessate ad attivare al loro interno processi di crescita e di miglioramento delle proprie performance.
La proposta formativa fa perno su quattro punti cardinali che corrispondono a quattro saperi fondanti, articolati su altrettanti seminari. Una bussola dei saperi, quindi, per orientarsi nel mare della complessità.
1 - Saper valorizzare: sviluppa il tuo potenziale personale e quello del tuo team
16 maggio 2023 ore 17,30-20
SIMONETTA PUGNAGHI – L’AVVENTUROSO VIAGGIO ALLA SCOPERTA DEL POTENZIALE, NOSTRO E DEL TEAM
Scoprire e poi realizzare il pieno sviluppo delle nostre capacità è una delle più belle avventure della vita, anche della vita di lavoro.
2 - Saper orientare: individua la rotta verso un nuovo modello di business
14 giugno 2023 ore 17,30-20
TOMMASO NUTI – IL PENSIERO STRATEGICO COME METODO PER ORIENTARE LE SCELTE AZIENDALI
Pensare in maniera strategica significa guardare al presente con una prospettiva rivolta al futuro. In altre parole, anticipare l’effetto delle azioni, avere una visione a lungo termine, creativa e orientata al raggiungimento di obiettivi precisi.
3 - Saper innovare: lungimiranza e pensiero sistemico per uno sviluppo che guardi al futuro
Settembre 2023 ore 17,30-20
ELENA VENTURATO – COME INTEGRARE GLI OBIETTIVI DI SVILUPPO SOSTENIBILE NELLA STRATEGIA AZIENDALE E DEI LIBERI PROFESSIONISTI
Il mondo delle imprese sta cambiando velocemente e salire sul carro della sostenibilità non è più una scelta o un’imposizione di mercato; la sostenibilità è necessaria per la sopravvivenza dell’azienda.
4 - Saper gestire: allenati ad organizzare tempi e spazi per una migliore qualità della vita e del lavoro
Ottobre 2023 ore 17,30-20
CHIARA BATTAGLIONI – LA PIANIFICAZIONE EFFICACE DELLA GIORNATA ATTRAVERSO IL CRONOTIPO
Lavoriamo in un contesto che sempre più mette sotto pressione la nostra capacità di mantenere il controllo sulle tante cose da fare. Alcuni strumenti pratici ci possono aiutare a riprendere finalmente il controllo delle nostre attività, scadenze e priorità.
Ai seminari farà seguito un laboratorio formativo dedicato alla narrazione del proprio business, come elemento che integra e completa i nostri quattro punti cardinali. Da tempo infatti non si vendono più soltanto "prodotti o servizi", ma anche "la storia che c'è dietro": un meccanismo molto caro a chi di Storie se ne intende, e cioè gli scrittori.
5 - L’IMPRESA RACCONTA LA SUA STORIA
Novembre 2023 ore 9-13 14-17
laboratorio formativo con Fabio Scalini
Utilizzando le tecniche di narratologia per la creazione di storie, si possono trarre strumenti preziosi per imparare come raccontare la propria impresa, ponendosi nel giusto ruolo così da comunicare mission e valori nel modo più efficace. Il laboratorio sarà orientato a mettere in pratica tali strumenti partendo dal modo in cui già comunicano le aziende coinvolte, andando alla ricerca della qualità narrativa di ognuna di esse.
Quota di iscrizione
Il programma è gratuito per le aziende socie del Club dell’Eccellenza
300,00 € + iva per aziende socie CNA Ravenna
600,00 € + iva per aziende non associate a CNA Ravenna
Per partecipare alle singole attività 80 € + iva a focus - 130 € + iva per formazione
I numeri del Club
6 buoni motivi per diventare Socio
NUOVE OPPORTUNITÀ DI BUSINESS
Favoriamo con i nostri eventi l’incontro e il confronto fra imprenditori
FORMAZIONE COINVOLGENTE
Attività formative stimolanti per non “rimanere a guardare” cosa fanno gli altri
ESPERTI CONCRETI PER TEMATICHE ATTUALI
Gli argomenti proposti sono affrontati da esperti con taglio pratico e concreto
CONFRONTO CON IMPRESE DEL TERRITORIO
Essere socio del Club permette un confronto fra organizzazioni dello stesso territorio
SCAMBIO DI BUONE PRASSI
Ogni anno visitiamo insieme aziende innovative per condividere idee di miglioramento
SI ISCRIVE L’AZIENDA PARTECIPANO TUTTI
Iscrivendo al Club l’azienda possono partecipare sia gli imprenditori che i dipendenti
Chi può aderire
Al Club possono aderire tutte le imprese industriali ed artigiane interessate ad attivare al loro interno processi di crescita e di miglioramento e a confrontarsi con le altre realtà del territorio.
Dicono di noi...
Per iscrizioni e informazioni
Contatti

Email: dolei@ecipar.ra.it